RIETI

E’ il capoluogo della provincia "Sabina", così denominata perché comprende, pressoché nella sua interezza, il territorio anticamente abitato dal popolo dei Sabini.

Adagiata nella parte sud-orientale della conca reatina, Rieti è circondata da una fascia collinare che, nel settore nord-est, si innalza nel gruppo dei monti reatini, culminanti con la vetta del Terminillo (2216 m.).

Le tracce della sua fondazione si perdono all’ inizio dell’ età del ferro.

Più antica di Roma, alla cui sorte fu legata nei secoli successivi, Rieti deriva il suo nome da Rea, madre di tutti gli Dei, ed ha rappresentato il più importante centro di diramazione nel processo di colonizzazione operato dai Sabini fin dal VIII sec. a.C..

Il successivo assoggettamento a Roma (290 a.C.) porta con sé la prima importante bonifica della pianura reatina, realizzata dal console Manio Curio Dentato; tramite un emissario scavato nella montagna delle Marmore, le acque del Lacus Velinus vengono dirottate in territorio umbro, dove formano a tutt’oggi la cascata più alta e più famosa d’ Europa.

Libero comune sin dal 1178 e da sempre schierata a fianco del papato nelle controversie con il potere secolare, Rieti vive nel duecento un periodo fondamentale per la sua espansione, con l’edificazione di numerosi edifici pubblici e religiosi e la ricostruzione delle mura.

I secoli XV e XVI sono da ricordare principalmente per le dispute territoriali: con l’Abruzzo per questioni di confine e con Terni per la cava delle Marmore.

Mentre la prima controversia si risolve alla fine del ‘500, per la questione ternana si giunge quasi ad una vera e propria guerra tra le due popolazioni, a cusa delle continue inondazioni della Valnerina provocate dalle tracimazioni d’acqua dalla cava.

Una soluzione temporanea si ebbe, nel corso del XVI secolo, con l’intervento degli architetti Antonio Sangallo e Giovanni Fontana, che presiedettero ai lavori per lo scavo di un nuovo emissario.

Il 23 Settembre del 1860 segna l’entrata in città delle truppe italiane, l’unificazione di Rieti al Regno d’ Italia e con essa la fine della sua sottomissione al potere papale.

Solo nel 1927 Rieti viene dichiarata capoluogo di provincia.

I primi decenni del XX secolo rappresentano anche il periodo in cui l’economia reatina muove i primi passi verso la modernizzazione: vengono promosse e scientificamente sviluppate le coltivazioni di grano e di barbabietola da zucchero, da cui consegue la nascita delle prime aziende deputate alla trasformazione delle risorse agricole; tra queste il primo zuccherificio in Italia, che fa tuttora bella mostra di sé come interessantissimo esempio di archeologia industriale lungo l’omonimo viale.

La creazione di un vero e proprio nucleo industriale risale comunque soltanto agli inizi degli anni ’60.

Palazzo del Governo
Rappresenta una delle principali costruzioni del periodo tardo-rinascimentale (1596).

Il palazzo è impreziosito da una loggia ad archi sostenuti da doppie colonne, attribuita al Vignola, che si affaccia su un giardino pensile.

Da qui si scopre un suggestivo panorama che scivola dalla parte più antica della città a quella moderna, sino alla verdeggiante fascia collinare.

Palazzo Comunale
Di fronte alla fontana della centralissima Piazza V. Emanuele II, la cui costruzione fu iniziata nel XIII secolo e proseguita nel XVI secolo.

La facciata fu realizzata nel 1748 dall’ architetetto romano Filippo Brioni.

Sotto i portici fanno bella mostra di sé i busti di Garibaldi e di Vittorio Emanuele II.

All’interno si trovano la Sala Consiliare, affrescata dall’ artista reatino Antonino Calcagnadoro, la Biblioteca Comunale ed il Museo Civico, che ospita opere di grande valore archeologico ed artistico.

Palazzo Vecchiarelli
Opera di Carlo Maderno, caratterizzato da un cortile interno sul quale si affaccia una grande loggia; attigua la palazzo, uno dei più prestigiosi dell’ epoca barocca, si trova la chiesa di San Pietro Apostolo, oggi utilizzata come sala mostre.

Chiesa di San Francesco
Dal ponte sul Velino, fiume che attraversa la città caratterizzandola con le sue acque limpidissime e ricolme di vegetazione e di fauna fluviale, e percorrendo via S. Francesco, si giunge alla piazza omonima, dominata dalla chiesa in stile gotico-romanico, costruita nel XIII secolo; di particolare interesse, all’ interno, gli affreschi di scuola giottesca che rappresentano i principali Fatti di San Francesco.

La Cattedrale
eretta nel 1109 per volere del vescovo Benincasa e consacrata nel 1225 da Onorio III, col Battistero, al centro del quale spicca un fonte battesimale quattrocentesco: il Battistero ospita attualmente il Museo Diocesano.

avanti alla cattedrale si erge la Torre Campanaria, eseguita nel 1252, che presenta in ogni lato un doppio ordine di bifore che ne illuminano la cella e tre altorilievi marmorei incastrati sui fianchi, raffiguranti due leoni ed un grifone.

Palazzo Vescovile
Si presenta con la sua monumentale loggia a due ordini di archi affacciata su Piazza Vittori.

Il piano terra presenta un un ampio porticato suddiviso centralmente da sei piloni quadrangolari.

La copertura è data da un sistema di volte a crociera che creano un gioco di luce e di acustica molto suggestivo.

Da un cortile interno si accede alla sala dell’episcopio ( Salone Papale), vasto ambiente destinato a cerimonie e riunioni, dove fu tra l’ altro celebrato il matrimonio tra Enrico VI e Costanza di Altavilla.

Palazzo Vincentini
Attribuito al Sangallo, rappresenta a Rieti una delle costruzioni più interessanti del XVI sec., mentre il Palazzo del Seminario, già sede del palazzo del podestà, ascrivibile agli ultimi anni del XIII sec., rappresenta uno dei principali edifici medioevali reatini, così come la Chiesa di Sant’ Agostino.

Porta d’ Arci
Contornata dalla cinta muraria medioevale, è possibile uscire dal centro cittadino per scoprire luoghi di grande interesse storico e naturalistico quali Colle San Mauro, il Convento di Sant’ Antonio al Monte, le Terme di Fonte Cottorella.

Porta Romana
Da qui invece, è possibile intraprendere un’itinerario tra i più interessanti della provincia di Rieti: quello che conduce alla scoperta dei Santuari Francescani, luoghi dove San Francesco trascorse fasi fondamentali della sua vita, immersi in una natura assolutamente intatta e ricca di suggestioni: il Santuario di Fonte Colombo, il Santuario di Greccio (da dove è possibile godere di un indimenticabile panorama del massiccio del Terminillo e della pianura reatina e dove San Francesco diede inizio alla tradizione del presepe), il Santuario di Poggio Bustone, il Santuario della Foresta.

Dal punto di vista naturalistico è altresì imperdibile una visita alla Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile e, ovviamente, al Terminillo, vetta più elevata dei Monti Reatini e stazione turistica tra le più importanti e meglio attrezzate dell’ Appennino Centrale.

Tra i 1500 e i 2000 metri di quota sono collocati 40 km. di piste per lo sci da discesa e 26 km. per lo sci di fondo. Panorami, prati, faggete e fioriture offrono spunti per escursioni e passeggiate indimenticabili durante l’intero arco dell’ anno.