Massimiliano I d'Asburgo
Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519

Re di Germania (1483-1519) e imperatore del Sacro romano impero (1508-1519); con la sua politica di alleanze pose le basi per la futura grandezza della dinastia degli Asburgo sul piano europeo.

Primogenito dell'imperatore Federico III, nel 1477 sposò Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario; il suo diritto a regnare anche sul Ducato di Borgogna, che includeva gran parte degli attuali Paesi Bassi e ampie aree dell'odierna Francia settentrionale e orientale, fu però contestato dal re francese Luigi XI, che ne invase i territori.

La contesa fu risolta solo nel 1493, quando Massimiliano ricomprò dal sovrano francese le proprie terre.

Nel frattempo, con una serie di battaglie, era rientrato in possesso di tutti i domini che erano appartenuti alla casata asburgica; nel 1490 aveva riconquistato i territori dell'Austria occupati dal re ungherese Mattia Corvino durante il regno del padre e l'anno successivo aveva ratificato un accordo con Ladislao II Jagellone, re d'Ungheria e Boemia, con il quale si assicurò il diritto di successione al trono di entrambi i regni, che rimasero agli Asburgo per i successivi quattro secoli.

Nel 1493 Massimiliano succedette al padre, anche se l'elezione ufficiale a imperatore avvenne solo nel 1508.

Rimasto vedovo della prima moglie, nel 1491 sposò Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro, e si unì agli stati italiani e al papa Alessandro VI nella Lega antifrancese, con l'intento di respingere Carlo VIII di Francia che era sceso in Italia.

Tornò a combattere sul suolo italiano nel 1499, quando il Ducato di Milano venne invaso dalla Francia, alleata di Venezia, ma venne sconfitto.

Subì un'ulteriore sconfitta in Svizzera (1499-1501), dove fu costretto a concedere l'indipendenza ad alcuni cantoni.

Gli insuccessi militari furono compensati da una fortunata politica matrimoniale: nel 1496 combinò il matrimonio tra suo figlio Filippo e Giovanna la Pazza, erede ai troni di Castiglia e d'Aragona, gettando così le basi per la dominazione asburgica sulla Spagna nei due secoli seguenti.

Nel 1504 firmò una tregua con il re francese Luigi XII e quattro anni dopo lo appoggiò nella Lega di Cambrai contro Venezia. Tuttavia nel 1511 si oppose alle mire francesi e aderì alla Lega santa tra Inghilterra, Spagna, Svizzera e papato.

Uomo colto e generoso mecenate, fu egli stesso autore di alcune opere in versi e in prosa, fra cui un poemetto autobiografico dal titolo Teuerdank (Caragrazia, 1517) e una biografia del padre, Weisskunig (Re Bianco, 1515).