Trekking a Piedi
Valle del Treja

Partenza: Calcata (VT) (mappa)

Difficoltà: Media


Un fiume quasi sconosciuto, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate.

Nel Parco Regionale Valle del Treja possiamo trovare piante e animali di una certa importanza ecologica. Le specie animali più comuni sono la volpe, il riccio, la faina, l’istrice, il ghiro e il moscardino.

Tra le piante troviamo il corniolo, il ligustro e la ginestra.

Nelle zone a bosco misto sono presenti il carpino nero, roverella e ornello e nel sottobosco si trovano pungitopo, robbia e ciclamino.

Nelle zone più fresche crescono alberi di cerro insieme al’olmo comune, la farnia, il nocciolo e l’acero.

Uno dei punti più spettacolari è dove il fiume forma le famose Cascate di Monte Gelato, il luogo simbolo della riserva, teatro di vari spot televisivi e set di alcuni film.

Nel Parco possiamo andare alla scoperta dei tesori artistici e archeologici presenti nell’area protetta. In particolare il bellissimo borgo di Calcata, situato su un possente blocco di tufo a guardia della valle.


Le informazioni relative all'itinerario elencato sono state reperite su internet; noi ci limitiamo soltanto a segnalarvele, ma non siamo responsabili di eventuali modifiche sulla percorribilità o attraversamenti ricadenti in proprietà private.
Vi invitiamo, prima di partire, a contattare le strutture competenti.