LABICO (RM)
Labico è un piccolo centro medievale del Lazio formatosi intorno lanno mille, ma che presenta preesistenze romane.
Nella campagna possono essere visti con facilità vari resti archeologici, come ciò che rimane di una statio romana sulla Via Labicana e una grande cisterna di una villa romana.
Nel centro storico si possono notare:
- i resti di due torri del Castello di Lugnano;
- la chiesa di S. Andrea apostolo, edificata nel 1600;
- un cippo funebre romano
conservato nella sala consiliare del Comune;
- il complesso degli Arnari,
cava di tufo utilizzata poi per il pestaggio delluva;
- Palazzo Giuliani,
nato come stazione dei cavalli nel XVIII sec. sul nuovo tracciato della
S.S. Casilina, con sala affrescata e giardino.
Lungo la valle delle Canapine, ora tagliata dal tracciato della ferrovia, vi sono 8 fonti e fontanili riforniti di acqua da cunicoli romani scavati nel tufo e un ponte di età romana.
Per le principali evidenze archeologiche e culturali troverete delle schede approfondite nella sezione Storia alla pagina "Archeologia" dove troverete anche la storia di Labico.
Sicuramente il periodo più bello per andare a Labico è la fine di Maggio, quando viene organizzata la festa Anno Domini 1339 (rievocazione storica in costume medioevale, con riapertura delle botteghe artigianali manifestazioni varie) dalle associazioni Longianum e Idea, e lultima settimana di Agosto, durante la quale si festeggia uno dei patroni di Labico, S. Rocco, con la processione in onore del Santo e eventi culturali e sportivi per tutto il weekend.
Tutta lEstate comunque è ricca di appuntamenti e graziata da un sole quasi perenne.