POFI (FR)
Sulle fertili colline della valle del fiume Sacco si trova Pofi, cittadina dal panorama naturale invidiabile.
Sulla sommità del colle si conserva il borgo medioevale, con torri e mura di cinta, a cui si accede tramite due porte dette del Melangolo e dell'Ulivo.
All'interno la chiesa di S. Maria, con pianta a croce greca, e il massiccio Palazzo Baronale.
Nel territorio è stato rinvenuto numeroso materiale preistorico, tra cui resti dell'Homo Herectus, e dell'Elephans Meridionalis et Antiquus, conservati nel Museo Preistorico della città.
L'ultimo fine settimana di Aprile a Pofi si svolge la Festa dei Fiori, con un'importante mostra mercato del principale prodotto locale.
Pofi infatti da qualche tempo si è specializzato nella produzione di fiori, tanto da meritarsi l'appellativo di "San Remo della Ciociaria".
Museo Civico
Via S. Giorgio - Apertura: Lunedi 8/13 - 15/18 Mercoledi-Venerdi
8/13 - 15/18 Martedi - Giovedi 9/13
La raccolta è composta da reperti archeologici di epoca preistorica (paleolitico inf. - medio superiore e neolitico), romana (I - II sec. a.C.) e medievale.
Il materiale più significativo esposto: zanna di "Elephans antiquus", accanto frammenti di ulna e tibia di "Homo Erectus" (430.000 anni), frammenti di terracotte votive di epoca romana, strumenti di lavoro dell'età della pietra e cristalli di minerali (unici al mondo) come: lava di tipo tefritico con calcite ricoperta di zeoliti, fluoropatite (bianca feltrata) con melilite rossiccia su lava leucicitica.
Interessanti sono i circa 800 manifesti storici che si trovano nelI'archivio capitolare.