RIOFREDDO (RM)
Borgo nato intorno a un'antica fortezza romana posta a guardia dell'antica via Valeria della quale sono rimasti solo alcuni tratti con il tipico lastricato romano ed un ponte attribuito all'Imperatore Nerva.
Conserva altri siti archeologici in località Casal Rotondo, come tre necropoli risalenti ad altrettante epoche ma, la più interessante e la più antica risalente al 1000 a.C. È di epoca equa, dove sono stati riportati alla luce, con scavi abbastanza recenti, diversi reperti tra i quali una daga di un guerriero Equo esposta nel Museo delle Culture Villa Garibaldi.
Riofreddo, noto nel medioevo come Rivus frigidus, appartenne fin dal principio del secolo XIII ai Colonna con Landolfo che lo possedeva insieme ad altri abitati nei dintorni tra i quali Roviano, Vivaro Romano e Pozzaglia, dando il nome ad uno dei rami di questa famiglia che lo tenne fino alla metà del secolo XV, tranne una breve parentesi durante il pontificato di papa Bonifacio VIII che lo confiscò ai Colonna per concederlo agli Orsini.
Passata per matrimonio ai Caffarelli, questi, dopo un breve ritorno ai Colonna, la vendettero durante la prima metà del secolo XVI ai Del Drago che ancora ne mantengono il titolo di marchese.
DA VEDERE
Architetture religiose
Portale di Santa Caterina
Chiesa di San Nicola
Oratorio di Sant'Andrea
Oratorio della Santissima Annunziata
Ruderi del Monastero di San Giorgio
Ruderi del Monastero di Sant'Elia
Oratorio di Santa Lucia
Architetture civili
Palazzo Blasi - Roberti (Dove dimorò per breve tempo Gaetano Donizetti)
Palazzo De Sanctis - Sebastiani (Signori di Riofreddo)
Palazzo Zampi - Bernardini
Fonte Limosa
Palazzo Rocchi
Via Valeria risalente al 307 a.C. costruita con la conquista del territorio da parte degli equi
Architetture militari
Castello Colonna-Del Drago
Ponte di San Giorgio