ROCCASECCA (FR)
Caratteristico centro dall’aspetto medievale, posizionato a 245 m. slm. Suggestivo il quartiere Castello e la frazione Caprile, per molti è considerata la vera città natale di San Tommaso d’Aquino.
Da visitare il parco archeologico del Castello dei Conti d'Aquino, con la straordinaria vista sulla valle sottostante, e la Casa di San Tommaso.
Roccasecca prende il nome dal suo castello: fatto costruire nel 994 dall’abate di Montecassino Mansone, per cautelarsi dalle invadenze dei conti d’Aquino, gli fu dato il nome di “Rocca Sicca”, proprio a testimonianza della grave e persistente penuria d’acqua che vi era su tutte le pendici del monte Asprano.
Dal Ponte Vecchio sul Melfa, presso Roccasecca, una strada sterrata e poi una mulattiera scavata nella roccia risalgono all'Eremo dello Spirito Santo, sospeso a precipizio sulle gole.