Porto Fuori (RA)
"Sagra de Caplét"
dal 19 al 22 Settembre 2025


Previsioni Meteo

Porto Fuori (RA)
"Sagra de Caplét"
dal 19 al 22 Settembre 2025

Fervono i preparativi per la 15ma edizione della Sagra de Caplét (il Cappelletto) che come ogni anno si svolgerà a Porto Fuori, provincia di Ravenna,  presso la locale sede della Polisportiva: quest’anno dal 19 al 22 settembre (vai al video)

Dopo aver preparato la bellezza di circa 15 quintali di Caplét, attualmente conservati in moderne e sicure celle frigorifere dislocate nel paese, gli oltre 300 volontari di tutte le fasce d’età stanno ora lavorando all’allestimento degli stand e delle infrastrutture previste affinchè la rassegna si svolga nel miglior modo possibile e offra a tutti i partecipanti la possibilità di godere di un evento davvero unico.

“Insieme al nuovo direttivo che presiedo – dichiara Riccardo Severi, neo presidente dell’Associazione Comitato Sagre Porto Fuori A.p.s., ente organizzatore della Sagra – stiamo lavorando per realizzare un grande appuntamento la cui risonanza vorremmo superasse i confini non solo territoriali, ma anche regionali. Per questo abbiamo realizzato un ricco e variegato programma di iniziative e attività che vanno, tra gli altri, dalla musica ai raduni di centauri e ciclisti, dalle attività rivolte alle giovani generazioni all’approfondimento di temi di stretta attualità legati al sociale e ovviamente alle tradizioni gastronomiche locali. Un’offerta ad ampio raggio dove il protagonista  sarà il Caplét di Porto Fuori, un’eccellenza locale caratterizzata da un ingrediente fondamentale: il formaggio Parmigiano Reggiano Dop che viene utilizzato come ripieno all’interno di una sfoglia tirata col mattarello dalle sapienti mani delle nostre volontarie”.

Porto Fuori (RA)
"Sagra de Caplét"
dal 19 al 22 Settembre 2025

Oltre alle varianti in brodo, pasticciati, col ragù, con burro e noce moscata, i Caplét verranno proposti anche in una versione gourmet che non mancherà di ottenere un grande apprezzamento. Ricca anche l’offerta dei secondi piatti, tutti legati alla miglior tradizione culinaria locale.

Tra le numerose iniziative che animeranno i quattro giorni della Sagra de Caplét - sottolinea Severiquest’anno spicca il 2° Service a scopo benefico denominato Motori, Passioni e Caplét, promosso dal Lions Club Ravenna Romagna Padusa. Un appuntamento reso ancora più speciale grazie alla partecipazione di un gruppo storico di appassionati della Royal Enfield di Bologna e R.E. Riviera, accomunati dall’amore per la motocicletta classica, quella che potrebbe essere definita “di una volta”. Una presenza significativa, che porta in esposizione la tradizione di una delle Case motociclistiche più antiche al mondo fondata nel 1901.

L’evento è in programma per domenica 21 settembre: sono attesi più di un centinaio di centauri che, a partire dalle ore 9.30 e fino alle 13.30 animeranno la giornata con una serie di appuntamenti e iniziative. Al termine, e dopo aver gustato i cappelletti, si terrà la premiazione dei motociclisti”.  

Ma la Sagra de Caplét si distingue anche per un’altra importante caratteristica che è la solidarietà. Da sempre infatti, i proventi derivanti dagli incassi delle degustazioni e degli eventi collaterali in programma sono stati destinati di anno in anno all’implementazione dei servizi rivolti al territorio e a Porto Fuori in particolare. “In questi 15 anni la Sagra ha raccolto più di 200mila euro – conclude Riccardo Severi – che, come prevede lo statuto,  in parte sono stati investiti in diverse opere necessarie al paese.  Negli ultimi due anni abbiamo inoltre deciso di devolvere un contributo anche alle popolazioni colpite dalle devastanti alluvioni che hanno sconvolto la Romagna”.

Il ristorante della Sagra de Caplét aprirà i battenti venerdì sera, 19 settembre, alle ore 19 e lo stesso farà il giorno successivo, sabato, e lunedì 22 settembre.
Domenica 21 settembre
invece si potrà anche pranzare a partire dalle ore 12.30.

Nel segno dell’eccellenza gastronomica locale e della solidarietà, dunque, per 4 giorni Porto Fuori diventerà il centro nevralgico di una tradizione che guarda al futuro.

Con una media di 81,5 kg a sera – continua Riccardo Severi – i nostri volontari hanno realizzato in una ventina di giorni circa 15 quintali di Caplét che sono attualmente conservati in attesa di essere degustati durante la Sagra”.

Tutti gli eventi e gli aggiornamenti
li trovate sulla Pagina FB
 Sagra de Caplét

segnalato da
Anna Mossini
tel.
+39 335 125 3964
mail
press@annamossini.it

come arrivare
Mappa

trova tutti gli eventi su: