Sappada (UD)
"Plodar Vosenòcht"
16 e 23 Febbraio 02-03-04 Marzo 2025


Previsioni Meteo

Una delle tradizioni più caratteristiche di Sappada / Plodn, isola linguistica di matrice tedesca, è il Carnevale (vosenòcht), momento fondamentale in cui rivivono le tradizioni locali e la cultura popolare, in cui si intrecciano ritualità e folklore, occasione di gioco, divertimento e trasgressione.

Protagonisti assoluti sono le maschere (letter): per camuffarsi completamente e non farsi riconoscere dai compaesani vengono usate maschere in legno (lòrvn) intagliate da artigiani locali e tramandate spesso di generazione in generazione.

I festeggiamenti del Carnevale sappadino si svolgono come un tempo nelle tre domeniche che precedono la Quaresima, dedicate ai tre diversi ceti della società:  la “Domenica dei poveri” (pèttlar sunntach), in cui si usa vestire abiti dimessi e svolgere i lavori più umili per guadagnarsi da vivere;  la “Domenica dei contadini” (paurn sunntach) che rievoca gli antichi lavori agricoli;  la “Domenica dei signori” (hearn sunntach), espressione della classe benestante e occasione di sfoggio dei costumi più raffinati.

 Le maschere indossano vestiti appropriati a seconda della domenica e inscenano situazioni divertenti in cui coinvolgono gli spettatori e le persone delle case a cui fanno visita. Tutte parlano in falsetto (goschn) per non farsi riconoscere.

PROGRAMMA

fonte: https://www.turismofvg.it/

Sappada (UD)
"Plodar Vosenòcht"
16 e 23 Febbraio 02-03-04 Marzo 2025

Informazioni

Associazione Plodar

come arrivare
Mappa

trova tutti gli eventi su: