Mantova
"Tortelli e Lambruschi"
dal 19 Settembre al 12 Ottobre 2025
DAL 19 SETTEMBRE AL 12 OTTOBRE LA SECONDA EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO AL PALAUNICAL DI MANTOVA
L’organizzazione del Festival della Cucina mantovana non si ferma mai e porterà, dal 19 settembre al 12 ottobre al PalaUnical di Mantova (ex Palabam), la seconda edizione della mostra mercato “Tortelli e Lambruschi”.
L’iniziativa darà spazio ad un altro grande protagonista della cucina tipica mantovana: il tortello di cui si hanno le prime notizie nel Cinquecento alla Corte dei Gonzaga a Mantova.
Per quattro weekend, l’imperdibile appuntamento per chi ama la buona cucina, offrirà anche alle numerose persone che vengono da fuori un motivo in più per visitare la nostra bella Mantova, città d’arte e di cultura.
Gli stand gastronomici, che rimarranno aperti venerdì e sabato dalle 19.00 alle 22.30 e domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 22.00, ospiteranno numerosi eventi come show cooking, musica ed una vasta area espositiva dove si potranno acquistare tortelli rigorosamente fatti in casa.
Oltre ai “classici” i tortelli special guest di questa seconda edizione saranno il Tortello amaro di Castel Goffredo, i Tortellini di Valeggio e i Tortelli Cacio, Pepe e Pecorino del Pastificio Menini di Valeggio e i Tortelli di Pesca De.C.O. del Pastificio Ortolani di Roverbella.
Ogni weekend offrirà l’opportunità di degustare vari lambruschi del territorio.
Nel primo weekend si partirà con il lambrusco modenese, per passare a quello reggiano e terminare con il lambrusco tipico mantovano.
Per arricchire il programma, l’organizzazione ha programmato quest’anno un weekend con l’iniziativa “Tortelli a tutta birra”. Nei tre giorni si esibiranno Dj Baldelli, Dj Yano Music Machine e si potranno prendere lezioni di danza con Fiaschino.
Al termine delle serate si potrà poi ballare fino a tardi in una location accogliente e festosa.
Oltre ai tortelli si potranno inoltre degustare risotti, alcuni secondi come Grana e mostarda e il mantovano Tirabega, un piatto semplice e dai sapori autentici preparato con peperoni verdi spadellati e grana in olio e aceto e dolci tipici della cucina mantovana tra cui spicca la torta di zucca.
"È un'occasione in più per visitare la nostra bella Mantova – dice l'ideatore e organizzatore della manifestazione Andrea Begotti – Anche con questa proposta contiamo di essere attrattivi non solo per i mantovani di città e provincia, ma anche per i territori confinanti”.
Di seguito il programma completo:
Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre
Tortelli di zucca, burro e salvia, zucca con salsiccia e pomodoro, tortelli amari, funghi porcini, radicchio e gorgonzola, zucchine e pancetta, risotto zucca con salsiccia e vin cotto, alla pilota e ai saltarei. I piatti saranno accompagnati dai Lambruschi modenesi.
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre
Tortelli di zucca, burro e salvia, zucca con salsiccia e pomodoro, tortellini di Valeggio, salsiccia e friarielli, patate e porri, ricotta e spinaci, risotto zucca e pancetta, alla pilota, ai saltarei. Lambruschi reggiani.
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre
Tortelli di zucca, burro e salvia, zucca con salsiccia e pomodoro, cacio con pepe e pecorino, fior di zucchine e gorgonzola, anatra, radicchio e speck, risotto zucca e funghi, alla pilota, ai saltarei. Lambruschi mantovani.
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre
Gran finale con “Tortelli a tutta birra” con tortelli di zucca, burro e salvia, zucca con salsiccia e pomodoro, tortelli di pesca De. C. O, asparagi e pancetta, pere e pecorino, lepre, risotto birra squacquerone e cipolla, alla pilota, ai saltarei e birra di tutti i tipi.
L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.
Sul sito www.festadeirisotti.it inoltre sarà possibile scaricare un buono sconto da potere utilizzare per la degustazione di un tortello e visualizzare il programma completo dell’iniziativa.
Info e Contatti |
| come arrivare |