ARQUATA DEL TRONTO (AP)

Confina con ben tre regioni: il Lazio, l'Umbria e l'Abruzzo e sorge a oltre 750 m di altezza s.l.m.

Il territorio dell'arquatano, prevalentemente montuoso, è caratterizzato dalla presenza del monte Vettore, del monte Ceresa, del massiccio dei Sibillini e della catena dei monti della Laga.

Il paesaggio varia tra alpestri pareti scoscese che si avvicendano a fitti boschidi castagno, faggio e conifere; tra pendii e ampie balconate naturali, verdi campi e aree pascolive.

Dalle cime più alte si scorgono i profili del Gran Sasso d'Italia e del mare Adriatico. 

DA VEDERE

Rocca del 1.200 che venne ristrutturata del XV secolo;

Chiesa dell'Annunziata e la chiesa di San Francesco risalente al XV secolo; In quest'ultima è conservata una copia della Sacra Sindone custodita a Torino. 

Da non perdere anche l' antica Porta di Sant'Agata.

Monte Vettore.

Piana di Castelluccio.