CARASSAI (AP)
Il paese edificato sul crinale tra il fiume Aso ed il torrente Menocchia, gode di una magnifica vista sulle valli dal mare Adriatico ai Monti Sibillini ed è situato a 365mt s.l.m. e dista 16 Km dal mare.
E' facilmente raggiungibile dalla S.S. 16 Adriatica e dall’Autostrada A14, attraverso le due stradi di fondo valle: da Pedaso con la S.S. Val d’Aso e da Cupra Marittima con la S.P. Valmenocchia.
DA VEDERE
Le necropoli
venute alla luce alla fine del XIX secolo, ci hanno restituito ceneri umane e frammenti di vasellame molto vicini alla civiltà “villanoviana”. Necropoli, come quella di S.Agata, ci hanno rivelato la sovrapposizione della civiltà romana su quella picena. Presso la Chiesa di S.Angelo in Piano, è stata rinvenuta quasi di recente una Fornace di epoca romana (III – II sec. a.C.), che sembra sia stata riutilizzata nel Medioevo. Numerose le monete romane rinvenute nel territorio, del periodo che va dal III sec.a.C. , al V sec. d. C.
Tutti i reperti, di epoca picena o protostorica, soprattutto romana, ed anche se in minor numero, medioevale, sono oggi; custoditi nell’Antiquarium Comunale o Museo Civico Archeologico. Un grosso “blocco funerario” di travertino, rinvenuto in località S.Vito (prima epoca imperiale) è conservato nel Museo Archelogico di Ascoli Piceno. Altri reperti si trovano nei Musei di Montalto Marche e di Ripatransone, nonché di Ancona.
Distrutto quasi completamente durante il Papato Avignonese tra il 1324 ed il 1325 insieme al vicino Castello di Camporo, Carassai subì una seconda distruzione per ordine del Cardinale Albornoz, intorno al 1356. Ma solo il Castello di Carrascale fu ricostruito pare nel 1372; gli abitanti dei due siti, dopo la sconfitta, si riorganizzarono infatti all’interno del Castello Vecchio, dove affluirono anche gli abitanti dell’antica Pievania di S.Eusebio; qui costruirono la nuova Chiesa di S. Lorenzo, che fu da allora il luogo di culto di riferimento per la popolazione carassanese.
Attualmente, nel Paese, sono evidenti due nuclei distinti: uno di origine feudale, detto “Castello Vecchio”, che risale al IX – X secolo; l’altro, di origine medioevale, detto “Castello Nuovo”, più tardo, che risale all’incirca ai secoli XIII – XIV.
Il Castello Vecchio,
a forma circolare di cui resta ancora la Porta di Montagna o Porta Neviera, ad ovest è caratterizzato dalla tortuosità pittoresca delle stradette proprie del periodo feudale, ed ha il suo riferimento religioso nel Campanile rinascimentale della Chiesa di S. Lorenzo, del XV secolo. La Chiesa, ad un’unica navata, con tre altari, fu ampliata nel 1424 e restaurata nel 1574; la sovrapposta Torre campanaria, fu invece costruita successivamente, e risale al XVI secolo. La cinta muraria si presenta con un “anello a scarpa” di contenimento del suolo, su cui si sovrappongono le piccole case, separate da vicoli interni. Ben evidente è il grande Portale di un Palazzo cinquecentesco, forse antica dimora del signorotto di Carassai Boffo da Massa.
Il Castello Nuovo,
a pianta rettangolare, è caratterizzato dall’ ampiezza relativamente maggiore delle stradette; tre vie parallele, di cui le due perimetrali di servizio, sono collegate tra di loro dai cosiddetti “ponti di attraversamento”; la via centrale, via Roma, è divisa da un gomito in due tratti di 60 metri ciascuno; evidenti sono le caratteristiche militari della “cinta” muraria, delimitate da alcune fortificazioni dei secoli XIV e XV, dette “ Camminamenti Militari” coperti. Al Castello Nuovo si accede, attraverso la Porta Marina; esso ha il suo riferimento laico nella Torretta dell’orologio, che non è il suo originale, perché, accidentalmente distrutta, è stata ricostruita circa venti anni fa, ed il suo riferimento religioso, nella Chiesa di S. Maria del Buon Gesù, in stile rinascimentale barocco, a tre navate, istituita a Collegiata nel 1778, ed è il risultato della fusione della Pievania di S. Eusebio e della Prepositura di S. Lorenzo.
Si dice che tale Chiesa fosse eretta, per l’influsso della predicazione di S. Giacomo della Marca frate di Monteprandone, che percorse queste zone nel 1476. Il cosiddetto “Cappellone”, a forma ottagonale, ovvero Cappella del SS. Sacramento, od anche della Madonna della Misericordia, fu annesso alla Chiesa nel 1853. La Collegiata è ricchissima di opere pregevoli: una Scultura lignea di arte abruzzese,raffigurante la Vergine col Bambino, del XV secolo, a cui è dedicata la Chiesa omonima; una Cantoria in legno con Organo a canne ( XVIII secolo) ed il Coro in noce (XVII secolo); il Fonte Battesimale semiesagonale, con intagli e dorature; una Tela di Andrea Boscoli ed una Tavola di V. Pagani; altre Tele significative, ed affreschi alle volte che rappresentano figure sacre.
In piazza G. Matteotti, si nota il meraviglioso Palazzo Comunale dei primi del ‘900, col bel porticato; e adiacente ad esso, vi è la Chiesa Oratorio di S. Monica del 1699, chiesa consacrata, con facciata in stile tardo barocco rococò, restaurata nel 2003-2004, ed adibita ora, a Pinacoteca. Vi si trovano quadri di grande valore artistico e la “Credenza” con la statua di S. Monica, a cui è dedicata la Chiesa.
ROCCA MONTE VARMINE
A 4 Km dal Paese di Carassai, si erge imponente, il Castello di Monte Varmine, del XIV secolo con resti del IX, di probabile origine longobarda; si tratta di uno dei Castelli delle Marche, rimasto integro, con le sue mura poderose, l’alta torre dai “merli” ghibellini (35 m.), munita di arciere e piombatoi. E’ uno dei pochi esempi di Fattoria fortificata del Piceno. Dall’alto mastio della Rocca, si può ammirare e contemplare un meraviglioso paesaggio multiforme.
Il Castello è meta di visitatori e costituisce un polo di attrazione per tutta la zona ed un punto di riferimento storico per i paesi circostanti, oltre ad un punto paesaggistico visto che si erge su un colle tra il verde di piante secolari.
Pur insistendo sul territorio di Carassai, Rocca Monte Varmine è proprietà del Comune di Fermo, che l’ha ereditata dall’Opera Pia Brefotrofio, insieme ai suoi 700 ettari di terreno.
A 2 Km dal Castello, sorge, a ridosso della strada provinciale Valdaso, sulla riva destra del fiume Aso, la Chiesa di S. Angelo in Piano, ad un’unica navata, con finestre ogivali, acquasantiera a forma di conchiglia, ed affreschi sull’abside, ad essa era annesso un Monastero di monaci Benedettini.
All’interno del cortile del Castello, è ubicata la Chiesa di S. Pietro, in cui vi era oltre alle bellissime “Via Crucis” andate perdute un quadro attribuito a Vittore Crivelli, ora custodito nella Pinacoteca di Fermo.
Merita particolare rilievo la Chiesetta di S. Luca, presso il Cimitero di Rocca Monte Varmine, unica nel suo genere.