CERRETO D'ESI (AN)

Si trova a 268 m s.l.m. e dista da Ancona 78 km

DA VEDERE

Porta superiore o Porta Giustinianea (o Giustiniana),

Bassorilievo della Sirena,

Fontana dei delfini, in pietra arenaria di Signa in Toscana, è costituita da una vasca circolare; al centro di questa è posto un basamento triangolare su cui s'innalza una colonna con capitello corinzio; intorno a tale colonna si avvolgono tre "delfini".

La torre,

Ex casa Ottoni,

Torrione dell'Agostino,

Santa Maria della Piazza (Assunta),

Santa Maria della Porta,

L'Annunziata,

San Lorenzo,

Oratorio di San Rocco e San Sebastiano,

Sant'Anna,

San Giovanni Battista,

Madonna delle Grazie, la chiesa si trova nel quartiere della Madonna delle Grazie, una lapide sopra la porta d'ingresso riporta la data 1598; si pensa che questo sia l'anno della sua edificazione. Nella sagrestia della chiesa si trova un affresco, attribuito alla scuola fabrianese del XV secolo, che rappresenta l'immagine della Madonna, con ai lati Sant'Antonio Abate e San Leopardo martire. Nel 1678 fu costruito un altare di legno dorato e vi fu collocata una tela rappresentante la Vergine, San Rocco e San Vincenzo Ferreri.

San Giovanni Evangelista (località Incrocca), si trova nel giardino della località di Villa Incrocca. La fece costruire nel 1760 la famiglia Ramelli di Fabriano.

San Leopardo, all'inizio del XIII secolo dipendeva dal Monastero di San Vittorio delle Chiuse.

Madonna della Venza, originariamente era un'edicola costruita forse nei primi anni del secolo XVII. Successivamente fu trasformata in piccola Chiesa e nell'unico altare è collocato un affresco con l'immagine dipinta della Madonna della Quercia di Viterbo alla quale erano devoti i cerretesi che emigravano, a causa di lavori agricoli, in quella città.

Santa Lucia,

Santa Maria dell'Acquarella,

Il fossato di Cerreto (area archeologica),

Teatro Casanova