SERRAPETRONA (MC)
Tranquillo borgo sulla destra del torrente Cesolone a 474 m s.l.m., Serrapetrona racchiude interessanti bellezze sia da un punto di vista artistico che storico ed offre la possibilità di belle passeggiate lungo le rive e i pendii dei colli circostanti, mentre il lago di Caccamo si rivela luogo ideale per la pesca sportiva, il canottaggio e la canoa.
DA VEDERE
Chiesa di S. Elena (loc.tà Villa D'Aria)
L'edificio sacro è una modesta costruzione a capanna e capriate scoperte, lunga e bassa senza alcuna pretesa architettonica. Nel suo interno è custodita una croce di legno con dipinto a tempera.
Chiesa di S. Francesco
la costruzione si articola in un grande quadrilatero composto dal convento e dalla chiesa; essa, senza facciata, si salda a questo corpo al di sopra di un arco di accesso al convento.
Chiesa di S. Giovanni Battista (loc. Collina)
Chiesa di S. Lorenzo (loc. Castel S. Venanzo)
è a pianta rettangolare con soffitto a capriate e presenta un ampio vano illluminato da due monofore aperte sulla parete sinistra. Sulla parete absidale c'è la Crocefissione
Chiesa di S. Maria di Piazza
ad unica navata ed abside semicircolare scandite da lesene con capitelli a foglie d'acanto e stilobati modanati, presenta una grande tela con la Vergine Assunta tra gli Angeli.
Chiesa di S.Giacomo (loc. Caccamo)
La piccola chiesa è costituita da un unico ambiente di modeste proporzioni. La facciata in cotto è coronata da un timpano e ha due piccoli campanili
Chiesa S.Paolo (loc. Borgiano)
La chiesa è ad una navata con capriate scoperte, abside quadrata e volta a crociera. L'altare maggiore è arricchito da un tela seicentesca rappresentante il Santo
Madonna del Ponte (loc. San Venanzo)
all'interno si può ammirare un affresco della Madonna col Bambino
Madonna della Croce (loc. Colli)
costruzione a capanna a pianta rettangolare con capriate a vista. Ha origine da una tradizione secondo la quale una croce del '300 rubata nella chiesa arcipretale, fu lasciata in quel punto dai ladri.
S. Maria delle Grazie
La facciata è a capanna e l'interno consta di un vano rettangolare con decorazioni di fastoso barocco settecentesco.
Santuario Madonna Della Neve
La chiesa e il rifugio furono costruiti sul luogo di un precedente rifugio. Sviluppata su pianta rettangolare, ha la forma di capanna.
Fonte delle Conce
E' probabile che il nome sia legato all'arte della concia, dal momento che la presenza in quel luogo di una risorgiva copiosa e la disponibilità di un prodotto naturale per la lavorazione delle pelli abbia richiamato in quel luogo artigiani addetti a quel mestiere, domus a cuncia, da cui "Fonte delle Conce".
Museo dell'Uomo
E' una torre di guardia del XII sec., al cui interno è stato collocato un piccolo museo con gli strumenti di lavoro dell'età pre-industriale: attrezzi artigianali ed agricoli, manichini con costumi, forche in legno.