SMERILLO (FM)
È a 806 m s.l.m. e si situa su uno sperone roccioso a metà strada tra i Monti Sibillini e il mare Adriatico.
DA VEDERE
IL GIRONE
Il girone del Castrum Smerilli è del secolo XIII. Nella parte più elevata di Smerillo esisteva il girone: un organismo difensivo che comprendeva le case, il palazzo, la torre e il cassero della stirpe signorile dei de Smerillo. Nel punto più alto, il cassero, la struttura fortificata, ci sono alcune muraglie caratterizzate da un condotto porta-voce.
IL PALAZZO DINASTICO DI CORRADO BOVE
Del secolo XIV, con la sua torre che fu anche, torre di vedetta, forse, sorgeva, dove oggi affiorano i basamenti di arenaria dura appena sotto il sito panoramico che dà sulla rupe sprofondante a picco nella sottostante valle.
IL BORGO
si sviluppa tra i secoli XIII e XV, era un abitato rurale che sorgeva spontaneamente ai piedi del castello. Trova sviluppo in corrispondenza della Porta a Nord. Pian piano si guarnisce di cinta murarie con torri vedetta, ancora presenti. Dopo di che si edifica la nuova porta a sud detta Porta della Torre che insiste nell’area della Rocca, vengono costruite le mura che collegano Porta a Nord con Porta della Torre, così che si determina la pianta urbanistica del borgo, a base quadrangolare.
LA ROCCA
L’importanza strategica della Rocca è menzionata in uno Statuto di Fermo dell’inizio del 1500, insieme a quelle di Monte Falcone, Gualdo e San Benedetto. Nel corso dei secoli la Rocca ha subito numerosi rimaneggiamenti; della sua gloria rimangono pochi ruderi ancora ben visibili
CHIESA DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA
è un edificio romanico con struttura a capanna. Dalla porta d’ingresso si entra in un piccolo ambiente con il tetto a capriate, dove sono ben conservati diversi dipinti murali a fresco di scuola farfense.
CHIESA DI SAN PIETRO E PAOLO
CHIESA DI SAN MARTINO AL FAGGIO - CONTRADA SAN MARTINO AL FAGGIO
CHIESA DI SAN NICOLA - COTRADA CERESOLA
CAPPELLA DELLA MADONNA DEL MONTE
CHIESA DI SAN PIETRO MARTIRE - CASTORANO