Santhià (VC)
"Carnevale Storico"
dal 25 Febbraio al 4 Marzo 2025
Il Carnevale di Santhià: Una Festa Antica e Allegra
Come avviene da tempo immemorabile, anche il 2025, a Santhià, inizia all’insegna del Carnevale Storico: come da tradizione, infatti, ‘l nos Carvè si aprirà con una cerimonia in piazza che ha segna ufficialmente l’inizio dei preparativi, a cui seguiranno le “giornate clou del Carnevale”, che si concluderanno il 4 Marzo.
Il Carnevale di Santhià è una delle manifestazioni carnevalesche più antiche d'Italia, con radici che affondano nel XII secolo.
La sua storia, ricca di tradizioni e leggende, lo rende un evento unico nel suo genere, capace di attirare visitatori da ogni parte d'Italia e non solo.
Le origini del Carnevale di Santhià sono avvolte nel mistero, ma un documento del 1430 attesta l'esistenza di festeggiamenti carnevaleschi in città.
Nel corso dei secoli, il Carnevale si è evoluto, mantenendo intatte le sue caratteristiche principali: la mascheratura, i cortei allegorici e la satira sociale.
Le Maschere e i Cortei
Le maschere sono protagoniste indiscusse del Carnevale di Santhià. Tra le più famose ricordiamo:
- ‘l Nos Carvè: La maschera simbolo del Carnevale, che rappresenta il popolo santhiatese.
- La Vecchia: Una figura femminile che incarna la saggezza popolare.
- ‘l Ciavalerin: Un cavaliere grottesco che simboleggia l'arroganza e la vanità.
Durante il Carnevale, le vie del centro storico si animano con i coloratissimi cortei allegorici, in cui le maschere sfilano insieme a carri riccamente decorati.
Ogni anno, un tema diverso ispira la realizzazione dei carri, che rappresentano un momento di grande creatività e ingegno per i partecipanti.
La Fagiuolata Colossale
Un'altra tradizione immancabile del Carnevale di Santhià è la Fagiouolata Colossale, una gigantesca pentola di fagioli che viene cucinata e distribuita gratuitamente a tutti i partecipanti.
Da non perdere il Carvè Museum, dove protrai ammirare la Storia e la tradizione del Carnevale Storico di Santhià.
Questo evento è un momento di convivialità e di festa, che unisce la comunità santhiatese.
Info e Contatti
come arrivare |
![]() |