Lascari (PA)
"Festa di San Giuseppe"
18-19 Marzo 2025
Un affascinante intreccio di tradizioni antiche e spiritualità cristiana, celebrato con calore e partecipazione dalla comunità di Lascari
La Vampa di San Giuseppe è un antico rito che si celebra a Lascari, in Sicilia, e rappresenta un momento di passaggio tra l’inverno e la primavera.
Questo rito, originariamente pagano, è stato successivamente cristianizzato. Vediamo alcuni dettagli interessanti:
Il 18 marzo, dalle 20:00 in via Kennedy, si accenderà la tradizionale Vampa di San Giuseppe, con intrattenimento musicale e punti di ristoro.
Questo fuoco rischiara le cerimonie notturne che si svolgono per le strade della città e riscalda i partecipanti.
L’accensione del falò rappresenta un rito di passaggio, annunciando un nuovo tempo e l’inizio della festa.
L’origine esatta di questa tradizione è incerta, ma si collega sia a elementi religiosi che pagani.
I lascaresi allestiscono gli “Altari di San Giuseppi” in locali privati, decorandoli con stoffe colorate e coperte ricamate a mano.
La Solenne Processione del simulacro di San Giuseppe è un momento di grande spiritualità e partecipazione per la comunità lascarese.
Durante la processione, si segue il tradizionale percorso chiamato “u giru da pricissioni”.
L’accensione del fuoco potrebbe derivare da diverse interpretazioni:
Alcuni la collegano al freddo che San Giuseppe avrebbe sofferto nella grotta di Betlemme, attribuendo un significato religioso e cristiano.
Altri suggeriscono un’origine pagana, associandola alla festa dell’antica Roma dedicata al “sol invictus”, la luce primaverile trionfante che sconfigge l’inverno.
In passato, la Vampa aveva il potere di esorcizzare il tempo e lo spazio nei momenti di passaggio tra le stagioni.
Il 19 marzo, dalle 19:30 in via Libertà, sarà la volta de I Virgineddi, la Tavolata di San Giuseppe più lunga d’Italia, con piatti tipici e momenti di convivialità, organizzata su più turni per accogliere tutti.
INFORMAZIONI
Segnalato da
Lascari Tivù
come arrivare |
![]() |