Altopascio (LU)
Altopascio si trova in una posizione molto interessante a metà strada tra la bellissima citta di Lucca e Montecatini Terme, una delle località termali più famose di tutta la Toscana.
Il centro storico di Altopascio conserva alcuni interessanti monumenti che testimoniano il passato di questa graziosa cittadina. Vediamo insieme quali sono le cose principali da vedere ad Altopascio e nei sui dintorni.
Mura e porte medievali di Altopascio La storia del castello di Altopascio segue di pari passo l’evoluzione edilizia e politica dell’Ospedale che innescò fin dall’inizio, una serie di ampliamenti più o meno importanti.
La prima fortificazione dovrebbe risalire al periodo della fondazione dell’Ospedale, e non è da escludere l’esistenza di una fortificazione ancora più antica, romana o addirittura preromana, posta a sorveglianza dell’antica via Romea.
Altopascio conserva ancora oggi evidenti tracce delle strutture difensive che furono costruite durante il Medioevo.
In particolare, si possono ancora notare alcuni tratti delle mura medievali del borgo, anche se nel tempo sono state inglobate dalle abitazioni del centro storico, qualche torre come quella della Voltola, ed alcune delle porte che si aprivano nelle mura.
In passato erano quattro: Porta dei Vettori (chiamata anche Porta Fiorentina), Porta Mariani (o Porta Pesciatina), Porta degli Ospedalieri e Porta della Torre Campanaria (non più esistente).
Ognuna di queste porte era difesa da una torre di guardia; paradossalmente, quella meglio conservata è proprio la torre campanaria.
Chiesa di San Jacopo Maggiore
La chiesa di San Jacopo (il nome completo sarebbe chiesa dei Santi Jacopo, Cristoforo ed Eligio) è il principale luogo di culto di Altopascio.
Costruita in forme romaniche nel corso del XII secolo, l’antica pieve fu rifatta nell’Ottocento quando la chiesa originaria fu utilizzata come transetto di un nuovo edificio di maggiori dimensioni.
Per fortuna, durante quei lavori venne conservata la facciata medievale della chiesa con il suo bellissimo portale, le decorazioni ad archetti ed il rivestimento marmoreo, con fasce di bianche e verdi, che copre la parte più alta della muratura.
Davvero notevoli infine le decorazioni scultoree attribuite a Biduino (1180 circa).
Altopascio città del Pane
La città di Altopascio è famosa anche come “Città del Pane” per via della sua secolare tradizione cerealicola.
Il pane è anche il protagonista dell’annuale “Festa del Pane” che si tiene in città; un’ottima occasione per assaggiare un tipico prodotto locale!