AREZZO
Arezzo sorge a 296 m s.l.m. su una collina nella Toscana orientale a ridosso dell'Appennino Tosco-Romagnolo.
Come testimonia l'architettura stessa della città, vanta un'origine antichissima che l'ha vista essere una delle maggiori città etrusche e successivamente una strategica città romana.
DA VEDERE
La parte più alta della città conserva uno spiccato aspetto medievale, dominata dalla Cattedrale e dalla Fortezza Medicea.
Accanto alle torri medievali, si ergono l'imponente Loggiato Vasariano, una delle più interessanti opere architettoniche rinascimentali; il Palazzo della Fraternita dei Laici, bell'esempio di sintesi di architettura gotica e rinascimentale e l'abside della Pieve di Santa Maria.
Cattedrale
Duomo del XIV secolo, di aspetto gotico contenente il sepolcro di Papa Gregorio X, l'affresco della Maddalenadi Piero della Francesca e le vetrate di Guillaume de Marcillat.
Chiesa di San Domenico
XIV secolo. Vi è esposto il Crocifisso ligneo di Cimabue.
Basilica di San Francesco
La Cappella Bacci contiene l'affresco La Leggenda della Vera Croce, di Piero della Francesca.
Santa Maria della Pieve
ha una torre alta 59 metri, detta anche il campanile dalle cento buche; nell portale principale si ammira il complesso scultoreo del XII secolo raffigurante Ciclo dei mesi e all'interno il polittico di Pietro Lorenzetti ed il busto reliquario di San Donato.
Chiesa di Santa Maria a Gradi
con affreschi e cantorie del XVII secolo ed un'antica cripta.
Chiesa della Santissima Annunziata
con portale trecentesco; detta della Madonna delle lacrime con opere di Vasari e Pietro da Cortona
Chiesa di San Michele
Chiesa di Sant'Ignazio
Sconsacrata è sede per mostre e concerti.
Santa Maria delle Grazie
santuario del '400 tardo gotico con portico rinascimentale; l'altare maggiore è in marmo e terracotta smaltata che raffigura nel timpano Madonna con Bambino tra due angeli, nelle nicchie i Santi Lorentino, Pergentino, Donato e Bernardino, nel paliotto la Pietà.
Museo dei Mezzi di Comunicazione
Computer, cellulare, telefono, radio, cinema, macchina fotografica: sono solo alcuni esempi di ciò che vi troverete ad osservare, a toccar con mano e con cui potrete divertirvi nella sala delle esperienze
Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate
Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
Casa Vasari