BAGNO A RIPOLI (FI)
Badia Tebalda Sorge a 700 metri s.l.m. ed è posta ai confini tra la Toscana, la Romagna e le Marche, lungo la via romea che pellegrini, monaci, abati hanno percorso per molti secoli.
Il dolce paesaggio fa da cornice al paese ed è un punto di partenza per passeggiate a piedi o a cavallo.
DA VEDERE
Chiesa di San Michele Arcangelo
la chiesa è quanto rimane dell'antica abbazia di San Michele Arcangelo appartenuta ai Tedaldi, documentata fin dal X secolo.
E' ad una navata in stile romanico, con imponente campanile.Sorto nel 1205, l'edificio venne in parte rifatto intorno al 1520 per iniziativa del certosino Leonardo Buonafede, spedalingo diSanta Maria Nuova a Firenze e primo abate della Badia Tedalda.
All'interno tre splendide pale d'altare e il piccolo ciborio in terracotta invetriata che si ammirano all'interno.
Chiesa di Sant'Arduino a Cicognaia
Sorta probabilmente nel VII secolo. L'edificio, ristrutturato nel XVI secolo, presenta un'abside ben conservata dalle linee preromaniche.
L'interno è a navata unica con arconi trasversi, tetto a capriate e presbiterio sopraelevato su cripta sostenuta da colonne con capitelli d'influenza ravennate.
Sono conservati frammenti di pavimentazione romanica del primitivo organismo, affreschi del XIV secolo e un tabernacolo medievale in pietra.
Chiesa di San Tommaso a Montebotolino
Occupa la parte più antica dell'abitato di Montebotolino, originato dal castello e conserva un campanile impostato su una preesistente torre difensiva.
All'interno è conservata una bella pala d'altare in terracotta invetriata con l'Incredulità di San Tommaso, eseguita nella seconda metà del XVI secolo.