BAGNONE (MS)

Fa parte dell’alta lunigiana a 236m s.l.med è famoso per la coltivazione dei prodotti tipici locali (foraggi,uva,olive) dai quali si producono piatti tradizionali quali la erbadela, la pattona, i testaroli

DA VEDERE

Chiesa antica di San Nicolò al Castello

La chiesa di San Nicolò al Castello sorse come prima parrocchiale di Bagnone, ingrandendo l'originaria cappella castrense che i Malaspina presero a costruire nella seconda metà del secolo XIV, parimenti al castello. 

Chiesa prepositurale di San Nicolò

Costruita nel secolo XVIII, presenta dimensioni imponenti ed un'unica navata, con un'ampia cupola centrale e un coro di vaste dimensioni, decorata con marmi policromi e colonne neoclassiche.

Chiesa e convento di San Rocco

Sorta nel luogo in cui esisteva un ospedale intitolato a Sant'Antonio, venne edificata nel secolo XVI. Nella prima metà del '600 venne trasformata in convento dei padri Agostiniani.

Chiesa di Santa Maria

Secondo la tradizione, la chiesa di Santa Maria sarebbe stata edificata nel 1443, in seguito al ritrovamento di una miracolosa immagine della Madonna, detta "del Pianto", rinvenuta durante la demolizione di un muro di un'abitazione posta nella località anticamente detta "Gutula" (oggi borgo di Bagnone).

Castello di Bagnone

Dominato da un imponente torrione cilindrico in pietra, unico elemento superstite dell'antica struttura del '300. Nel XVI secolo divenne proprietà dei conti Noceti che edificarono sul preesistente sito una dimora signorile con un'ampio giardino, ricavato dal riempimento dell'antica cinta muraria. Ulteriormente trasformata da interventi ottocenteschi, fu arricchita da un imponente porticato nei primi anni del XX secolo

Castello di Iera

Posto su di una sommità toneggiante con una dominazione visiva delle valli del torrente Bagnone, è un sistema difensivo di probabile origine bizantina, formato da tre anelli difensivi perimetrali, dei quali sono rimaste tracce ancora visibili. All'interno tre edifici a torre sopraelevati, ancora in evidenza nonostante la vegetazione si sia impadronita del sito, oggi magnifico castagneto.

Corvarola

Sorge sopra una collinetta alla destra del fiume Civiglia a 305m s.l.m. Fortificato probabilmente già in epoca bizantina, dopo il 1351 fece parte del marchesato di Castiglione del Terziere.
Delle sue funzioni difensive sono testimonianza sette torri che circondano il nucleo più antico, in parte inglobate nell’abitato, delle quali una ancora visibile esternamente. Sulla spianata alla sommità del colle venne costruita la chiesa dedicata  a San Michele Arcangelo, già citata nel 1470.