BARGA (LU)
Barga è uno dei borghi più interessanti della Garfagnana, in provincia di Lucca. Troverete un'atmosfera unica e dei bellissimi dintorni tutti da scoprire.
Situata nel cuore della Garfagnana, in provincia di Lucca, la piccola Barga stupisce per la sua bellezza semplice. E’ una cittadina di poco meno di 10 mila abitanti, da scoprire lentamente passo dopo passo; non è un caso che faccia parte del circuito Cittaslow, che tra l’altro ha come impegno quello di migliorare la qualità della vita di abitanti e visitatori.
Ma i riconoscimenti di Barga non finiscono qui: è anche parte del club dei borghi più belli d’Italia, e allo stesso tempo è bandiera arancione del Touring Club Italiano. Ecco quindi perchè, durante un viaggio in Toscana, non potrete proprio evitare di visitare Barga. Certamente la sua posizione all’estremità nord della regione, quasi al confine con l’Emilia Romagna, forse non l’ha aiutata a ricevere il successo turistico che si merita, ma concedetele una possibilità e non vorrete più tornare indietro.
Inoltre, Barga è anche un punto di partenza perfetto per scoprire la Garfagnana, regione storica contenuta all’interno della provincia di Lucca, che si sviluppa nell’entroterra tra colline e montagne.
Climi freschi tutto l’anno, panorami mozzafiato e borghi intatti da secoli: scegliete Barga come base dove dormire, e poi spostatevi in auto in gita di un giorno. Scoprirete una zona fuori dai circuiti turistici di massa ma molto bella e affascinante, dove arte, cultura e tradizioni si fondono in un mix unico.
Il Teatro dei Differenti e la Casa-Museo di Giovanni Pascoli
Di grande pregio artistico è quello che viene chiamato il “Teatro dei Differenti” dove il 26 novembre 1911, Giovanni Pascoli pronunciò l’orazione “La grande proletaria s’è mossa”. Il Teatro venne edificato per volontà degli accademici del tempo per poter svolgere attività recitative; l’inaugurazione avvenne il il 25 luglio del 1795. Sul Colle di Caprona è possibile osservare la Casa museo dello stesso poeta costruita intorno alla metà del Settecento dalla famiglia Cardosi Carrara. Originariamente fu concepita come villa di campagna e fu abitata dal grande poeta tra il 1895 al 1912. Tutt’oggi si possono osservare tutti gli arredi che erano presenti al momento della morte del poeta.
I Palazzi Storici
Barga attualmente è una cittadina prettamente turistica, grazie al suo patrimonio artistico e naturale. Questa città incanta il turista grazie ai suoi molti monumenti, come i meravigliosi palazzi rinascimentali tra cui il Palazzo Pancrazi oggi sede del comune, il Palazzo Balduini e Palazzo Bertacchi, costruiti dal XV al XVII secolo. Il patrimonio architettonico di Barga si amplia includendo il Piazzale Fosso, il Palazzo Angeli e molti altri gioielli di di rilevante interesse storico.
I Luoghi di Culto
Tra i luoghi di culto possiamo annoverare il Duomo di San Cristoforo, dedicato al santo patrono della città. La chiesa, risalente all’anno mille, incanta subito con la sua torre campanaria e le sue antiche campane, come la più piccola del 1580. Presenta al suo interno un pulpito marmoreo di scuola comacina del XIII secolo, la statua lignea raffigurante San Cristoforo che risale al medioevo, le bellissime terrecotte robbiane e il crocifisso ligneo del XV secolo di scuola Bolognese. Altri meravigliosi edifici religiosi degni di nota nel centro storico di Barga sono la chiesa del Santissimo Crocifisso, la più antica dopo il Duomo, il Conservatorio con annessa la chiesa di Santa Elisabetta, la chiesa del Convento dei Cappuccini e la chiesa della Santissima Annunziata con i suoi bellissimi affreschi e tele. In ultimo citiamo la chiesa di San Francesco risalente alla seconda metà del XV secolo.