COLLE DI VAL D'ELSA (SI)
Colle di Val d'Elsa è situata nel cuore della Toscana, in una posizione strategicamente favorevole a 141m s.l.m., vicino alle città di Siena, Firenze e Volterra, sul percorso della via Francigena, l'autostrada medioevale dei grandi pellegrinaggi dal nord Europa verso Roma.
L'abitato si è sviluppato originariamente in tre borghi autonomi, distinti per strutture e configurazione planimetrica: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa".
DA VEDERE
Si possono ammirare il maestoso Duomo, Palazzo dei Priori, che è un vero e proprio gioiello di architettura del '300, Palazzo Pretorio, l’ex Conservatorio di San Pietro del Vasari e molte altre strutture religiose sparse per il territorio.
Vi sono poi alcune imponenti costruzioni medievali ed antiche abitazioni: Palazzo Campana, il Teatro dei Varii, unico nel suo genere e uno dei più affascinanti teatri d’Italia, il Convento di San Francesco e la misteriosa via Delle Volte, un tunnel medievale lungo più di 100 metri che da Piazza del Duomo riporta sulla via del Castello.
Si possono ammirare, infine, le antiche botteghe e laboratori artigianali dal fascino antico dove si lavora ancora manualmente il cristallo.
Museo Civico di Arte Sacra
Si trova all’interno del Palazzo dei Priori, ospita una raccolta di reperti di arte medievale e tra le più ricche collezioni di arte prodotta in Valdelsa dal VI al XX sec.
Il Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli
Ospitato nel Palazzo Pretorio, è uno dei più importanti musei etruschi d’Italia per la sua eccezionale e unica collezione di reperti rinvenuti nelle necropoli dell’Alta Valdelsa.
Il Museo del Cristallo
è l’unico museo dedicato al cristallo in Italia e nel mondo, che raccoglie in sé la tradizione secolare di un’arte che ha fatto della creatività e della qualità i suoi tratti distintivi.
Biblioteca Comunale
raccoglie, oltre ad un vasto patrimonio librario antico e moderno, numerosi importanti archivi.