PALAIA (PI)
Sorge tra i corsi dei torrenti Chiecina ad est e del Roglio, principale affluente del Fiume Era; ad ovest il suo territorio comunale è attraversato da una strada che in epoca etrusca conduceva a Volterra.
DA VEDERE
Pieve di San Martino
Fu fondata nel 1280; La particolarità di questa pieve romanica è quello di essere costruita interamente in cotto, invece che in pietra, come la maggior parte delle pievi medievali in Toscana. Si trova fuori dalla cerchia delle mura, su uno sperone tufaceo opposto a quello dove sorge il borgo e separato da questo da una profonda scarpata. All'interno si segnala l'acquasantiera di forma cilindrica del XII secolo
Chiesa di Sant'Andrea
Ricordata in un documento del 1201 ha la facciata in cotto, movimentata da archetti e il portale è sormontato da un arco a tutto sesto; a lato si erge la mole del campanile. All'interno visono alcune statue in terracotta invetriata, parte di un dossale d'altare, una Madonna col il bambino, un Crocifisso ligneo dipinto del XIV secolo di scuola pisana, una scultura lignea raffigurante la Madonna con Bambino e un'importante Madonna con bambino della seconda metà del XIV secolo
Chiesa di Santa Maria
Edificata nel XIII secolo ed affacciata sulla piazza del paese, è stata realizzata in mattoni di cotto
da vedere, inoltre:
Il museo della civiltà rurale di Montefoscoli e San Gervasio
La porta fiorentina
La porta civica o torre dell'orologio
I resti della rocca
Le mura
Il Castello di Forcoli