PECCIOLI (PI)
Peccioli è un borgo collinare a 144 m s.l.m. e domina dall'alto la Valle dell'Era.
La tradizionale impostazione agricola del territorio è stata sapientemente conservata negli anni e diverse aziende agricole del territorio hanno intrapreso anche una più moderna vocazione agrituristica.
DA VEDERE
Propositura di San Verano
Edificata probabilmente tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo e ha il prospetto scandito da cinque arcate cieche, decorate da eleganti losanghe, mentre i fianchi sono movimentati da archetti pensili. Il campanile è stato realizzato nel 1885. L'interno, diviso in tre navate, è stato più volte modificato e, nel 1580, è stata aggiunta la cappella dell'Assunta al cui interno sono incluse tre tele e l'Assunzione di Maria.
Si segnalano anche un Crocifisso del XVIII secolo, una Madonna con Bambino e santi del 1464 e due dipinti del XIII secolo: Storie di San Nicola di Bari e Madonna con Bambino.
Chiesa della Madonna del Carmine
eretta sulla Piazza del paese che era detta Piazza del Fosso e che per questo motivo fu detta popolarmente la “Madonna del Fosso”, fu costruita nel 1642 in laterizi ed è circondata su tre lati da un portico. Fu completamente restaurata nel 1850 in seguito ai danni causati dal terribile terremoto di quattro anni prima. Della chiesa precedente rimangono gli altari laterali in pietra serena e un dipinto murale raffigurante la Madonna in trono e i santi.
Chiesa di Santa Maria
Edificata nel XIII secolo ed affacciata sulla piazza del paese, è stata realizzata in mattoni di cotto
Palazzo Pretorio
E' un edificio che risale all'epoca medievale, rimaneggiato tra il XVIII e il XIX secolo.
Sulla facciata del Palazzo sono presenti i 19 stemmi appartenenti alle famiglie notabili e ai podestà che qui esercitarono il loro potere.
E' la sede attuale del Museo delle Icone Russe "F.Bigazzi".
Torre Campanaria
Eretto nel 1885, il campanile della chiesa di San Verano è un esempio di stile eclettico, molto in voga all'epoca. Per gli abitanti locali è uno dei più importanti simboli del paese. Viene soprannominato il campanile delle pellicce in quanto, sulla pietra porosa che lo costituisce, erano soliti nascere dei fili d'erba che ricordavano una pelliccia. Da questo nacque anche il nomignolo "pellicciai" per denotare i pecciolesi.
Punto Panoramico della Castellaccia
Al centro del paese si trova un ripido terrapieno che, originariamente, era il luogo dove si trovava una fortificazione oggi scomparsa e per questo ancora oggi si chiama "la castellaccia". Il luogo è oggi accessibile tramite una scalinata e costituisce il punto più panoramico del borgo.
Parco Preistorico
E'un vero parco preistorico con tanto di dinosauri ricostruiti in resina a grandezza naturale; si trova appena fuori dal paese in un territorio di 30 mila mq e attualmente si contano più di venti dinosauri.
Osservatorio Astronomico
si trova a Libbiano,una frazione di Peccioli; all’ingresso si trova la Mostra permanente costituita da pannelli nei quali vengono riprodotte le immagini riprese dai soci dell’AAAV. All’interno di un locale è installato il Planetario
Museo Archeologico
Museo di Palazzo Pretorio