PONTEDERA (PI)
Pontedera dista 22 km da Pisa e sorge nel Valdarno Inferiore alla confluenza del fiume Era, che divide il comune fra est e ovest, nell'Arno che fa da confine a nord.
È attraversata anche dal canale Scolmatore a ovest e dal Roglio, affluente dell'Era, che segna il confine a sud-est.
Ha un piccolo lago nella frazione Pietroconti chiamato Lago Braccini.
Pochi metri prima di entrare a Pontedera l'Arno riceve le acque del canale Usciana.
DA VEDERE
Duomo
Eretta, in stile neoclassico fra il 1840 e il 1864, solo successivamente fu aggiunto il porticato, i campanili e la fontana in mezzo alla piazza. I campanili furono minati e fatti saltare in aria durante la 2^ guerra mondiale, sostituiti poi da un enorme campanile in cemento armato. L'edificio conserva al suo interno molte opere d'arte, tra cui l'Annunciazione e le reliquie di San Faustino martire
Chiesa di Santa Lucia
Eretta sulle strutture della preesistente rocca nel XIII secolo. Durante la 2^ guerra mondiale i tedeschi minarono e abbatterono il campanile della chiesa e con questo la chiesa stessa. Rimase in piedi il muro perimetrale a nord e quello dell'abside. La nuova chiesa fu ricostruita nel dopoguerra. L'interno è diviso in tre navate e concluso da un'abside semicircolare al centro della quale è conservata una statua con le reliquie di Santa Lucia. Tra le opere d'arte, un frontale di tabernacolo in marmo scolpito del XV secolo, una pila per l'acqua santa euna statua in legno raffigurante San Rocco.
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Costruita fra il 1270 e il 1272, la chiesa fu completamente trasformata a partire dal 1633, nel corso dei secoli XVII e XVIII. Tra le opere più importanti che vi possiamo ammirare troviamo:
la scultura lignea dell'"Annunziata" della metà XIV secolo; un frammento di affresco del XIV secolo di scuola pisana, denominato "Madonna del Carmine"; la "Madonna del Rosario tra i Santi Monica, Domenico e Agostino" del 1595; un tabernacolo in marmo. Sull'altare maggiore è presente un tabernacolo dell'800 in argento sbalzato, commissionato per accogliere il "Crocifisso" ligneo del XVI secolo
Chiesa della Misericordia
Progettata in uno stile misto di elementi rinascimentali e gusto decorativo ottocentesco, fu iniziata nel 1883 e conclusa nel 1892. La chiesa, molto piccola, ha una pianta esagonale e conserva al suo interno il venerato dipinto della Madonna della Misericordia del XIX secolo.
Installazioni Artistiche
Da alcuni anni l'amministrazione comunale colloca monumenti o installazioni temporanee di importanti artisti contemporanei in varie zone cittadine