SAN CASCIANO DEI BAGNI (SI)

Da sempre San Casciano dei Bagni è un rinomato borgo termale, caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti di acque sulfuree diffuse in tutto il suo territorio.

Furono gli Etruschi a fondare le prime strutture dedicate allo sfruttamento delle acque termali.

Sotto la dominazione dei Romani, veri cultori del genere, le proprietà curative di queste acque iniziarono a essere utilizzate in modo sempre più massiccio, come testimoniato dalla presenza di numerosi reperti affiorati nella zona.

Lungo il corso dei secoli, le terme continuarono poi a richiamare visitatori da ogni parte d'Europa, attratti dalla possibilità di risolvere i propri malanni grazie alle proprietà delle acque di San Casciano.

DA VEDERE

La continua presenza di rappresentanti della nobiltà italiana e internazionale, dovuta alla presenza degli stabilimenti termali, ebbe come conseguenza quella di arricchire San Casciano anche dal punto di vista architettonico, qui infatti le facciate delle abitazioni sono abbellite da fini decorazioni scolpite.

Il Granduca Ferdinando I nel 1607 fece realizzare un portico nel punto in cui affiora la fonte della Ficoncella, a testimonianza della fama che queste acque avevano raggiunto.

Fra i più importanti luoghi di culto da visitare nel borgo, il principale è quello dell’Insigne Collegiata di San Leonardo, la cui struttura e aspetto sono stati più volte modificati nel corso dei secoli.

Tra gli altri edifici che meritano una visita vi sono la Chiesa Sant'Antonio, quella paleocristiana di Santa Maria della Colonna, edificata sui resti di un tempio pagano, e infine la Chiesa di San Michele Arcangelo, forse il monumento più suggestivo del comune.

Nel centro storico si trovano inoltre il Palazzo dell'Arcipretura, del XVI secolo, il Palazzo Comunale, situato nel punto più elevato del borgo e un tempo parte del sistema difensivo della città, come testimoniato dallo spessore del monte esterno.

I pici sono qui tradizionalmente conditi “all’aglione”, un sugo semplice e gustoso che prevede l’utilizzo di una varietà di aglio locale, di grandi dimensioni e sapore delicato.

Tutta la zona di San Casciano è nota per produzioni tipiche di alta qualità, come l’olio extravergine di oliva DOP Terre di Siena, il tartufo, l’allevamento di buoi di razza Chianina e la Cinta Senese DOP, varietà locale di suino allevato nei boschi da piccole aziende familiari.

San Casciano dei Bagni fa inoltre parte della Strada del Vino di Orcia e della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese che uniscono alcuni dei borghi più caratteristici della Toscana, uniti dal filo rosso delle attrattive naturalistiche, storiche e dell’enogastronomia.