EDUCAZIONE | SAGRE IN ITALIA |
Vacanze LAST MINUTE |
Cerca Offerte di Lavoro |
SISTEMI a Correzione d'errore |
BARZELLETTE per ridere di gusto |
L'Adolescenza |
L’adolescenza è il periodo di vita di un individuo che si interpone tra l’infanzia e la vita adulta. Cronologicamente, l’adolescenza potrebbe essere collocata in un’età compresa tra i dodici e i ventidue anni, anche se è piuttosto difficile darne un’indicazione anagrafica precisa per via delle differenze individuali e delle caratteristiche della nostra società. Ironicamente, si potrebbe dire che l’adolescenza si sa quando inizia ma non quando ha fine, dato che sono in aumento i giovani che per motivi economici o di studio prolungano la permanenza in casa dei genitori e la dipendenza da loro, e l’ingresso nel mondo degli adulti avviene ad un’età sempre più avanzata. Spesso, sono gli stessi genitori a ostacolare la crescita e l’allontanamento dei figli, che tendono sempre a essere considerati i loro “bambini”. L’adolescenza è caratterizzata da una molteplicità di cambiamenti su svariati fronti, che coinvolgono il giovane e spesso sconvolgono la sua famiglia. La sessualità Sul piano sessuale l’adolescente sperimenta l’abbandono del corpo infantile per acquisirne uno adulto. Compaiono i caratteri sessuali secondari e si raggiunge la maturità riproduttiva. La tempesta ormonale tipica di questa età può mettere a disagio perché la società chiede di controllare le proprie pulsioni sessuali, originando ansie e tensioni. Il legame preferenziale con il “migliore amico” è un modo per dare sfogo, nella prima adolescenza, in un modo consentito dalla nostra società, ad una latente omosessualità che inconsciamente è molto forte in questa fase della vita. Per alcuni adolescenti si pone il problema della propria sessualità, si può avere il timore di non essere “normali”, di essere omosessuali o incapaci di avere dei rapporti sessuali. Più avanti assume maggiore rilevanza la figura del “fidanzatino” con cui si possono avere le prime esperienze con l’altro sesso, che inizialmente possono essere dettate più dal desiderio di provare qualcosa a sé stessi, di essere “capaci” che non dal sentimento. Le amicizie In questo periodo della vita diventano fondamentali gli amici, che non sono più dei compagni di giochi ma dei confidenti e delle persone con cui confrontarsi. L’adolescente, maggiormente libero di muoversi in modo autonomo, ha la possibilità di incontrare nuova gente e scegliere i propri amici, che non sono più soltanto i compagni di scuola o i vicini di casa, ma persone incontrate nei modi più svariati. Fare parte di un gruppo rafforza la propria autostima, ci si sente più forti perché non soli, il gruppo conferisce un’identità e senso di appartenenza ai suoi membri. La famiglia I cambiamenti che interessano l’adolescente si ripercuotono all’interno del contesto familiare. Il ragazzo in questo periodo ha due esigenze tra loro contrastanti: da un lato sente il bisogno di essere protetto dalla famiglia di origine e vorrebbe restare bambino, dall’altro vuole differenziarsi e acquisire autonomia. Alcune ricerche hanno dimostrato che i genitori di un figlio adolescente presentano grande stress e il matrimonio è soggetto a molte crisi, maggiormente accentuate all’interno di quelle coppie i cui coniugi si erano soprattutto identificati nel ruolo di genitori. In quest’ultimo caso, essi possono rischiare di sentirsi inutili o inadeguati di fronte al figlio che diventa indipendente, può venire meno la capacità di investire in termini di sostegno reciproco e di creare obiettivi condivisi. D’altronde l’adolescente fa ben poco per agevolare l’armonia famigliare, è sempre alla ricerca del conflitto, mette in discussione idee e valori genitoriali. Inoltre, attraverso il conflitto l’adolescente impara alcune abilità sociali quali la capacità di ascolto, comunicazione, negoziazione, che saranno indispensabili per la futura vita relazionale. L’identità L’adolescenza, oltre alla crescita corporea, è contrassegnata dalla definizione dell’identità, come già citato precedentemente. L’acquisizione di una propria identità è un processo che dura anni e si costruisce attraverso la sperimentazione e l’identificazione. La sperimentazione consente di provare a recitare una molteplicità di parti, a immedesimarsi in differenti ruoli. L’identità finale è frutto della scelta e della sintesi di alcuni dei ruoli sperimentati e inevitabilmente comporta il lutto per la perdita delle altre possibilità. La cognizione L’ingresso nell’adolescenza comporta anche il perfezionare la capacità di ragionare in astratto, sapere valutare differenti ipotesi, valutare le conseguenze di una scelta. La capacità di pensare a differenti possibilità rispetto alla situazione presente fa sì che l’adolescente possa diventare piuttosto critico nei confronti della sua realtà, immaginando soluzioni di vita ideali. Spesso queste possibilità non coincidono con i progetti delle figure di riferimento del giovane, ma è attraverso queste capacità di pensiero che si inizia a sviluppare la propria individualità. La maturazione dell’individuo è un processo molto lungo che dura l’interezza della vita e non si esaurisce con il termine dell’adolescenza. |
EDUCAZIONE | SAGRE IN ITALIA |
Vacanze LAST MINUTE |
Cerca Offerte di Lavoro |
SISTEMI a Correzione d'errore |
BARZELLETTE per ridere di gusto |