Il Medioevo: Usi e Costumi

L’alimentazione

Molti grandi castelli avevano un dispensiere che badava alle scorte alimentari.

Per fare il pane era necessario macinare i cereali e alcuni castelli avevano il loro mulino.

La carne veniva affumicata o salata per conservarla, mentre le verdure venivano essiccate o messe in salamoia.

Il latte era trasformato in burro o formaggio molle; con gli scarti si produceva un formaggio duro che veniva consumato dai servi.

Per attingere l’acqua dalle falde sotterranee venivano scavati pozzi profondi.

Alcuni castelli tenevano api per produrre il miele.

Il cantiniere curava i rifornimenti di vino del castello.

I castelli piu’ grandi avevano frutteti, vigneti ed orti.

Le squadre di caccia del signore portavano dalle foreste cervi e daini, cinghiali e fagiani.

 La cucina

Tutte le cucine avevano un grande calderone di ferro; a volte veniva riempito con molte pietanze diverse, per cuocerle insieme.

Il cibo era spesso pesantemente speziato, e anche colorato con tinte vegetali.

Nel fianco del camino grande c’era un forno a cupola per cuocere il pane.

 Il banchetto

 In occasioni particolari nel grande salone del castello si allestivano dei sontuosi banchetti, che iniziavano presto e si prolungavano per molte ore.

Il cibo era morbido e pastoso e veniva servito in grandi piatti condivisi da piu’ commensali.

Gli invitati mangiavano con le dita oppure con coltelli e cucchiai.

 La vita domestica

Nei primi castelli la vita non era affatto comoda, ma gia’ nel XII secolo i castelli avevano camere da letto e salotti ben arredati, riscaldati da camini e illuminati da candele.

Nel Medioevo solo pochi sapevano leggere e scrivere. I menestrelli spesso visitavano i castelli per intrattenere gli ospiti.

I figli dei nobili a sei o sette anni andavano a vivere in un altro castello; la maggior parte dei signori e delle signore si sposavano prima dei quattordici anni.

Nel Medioevo si credeva fermamente che le donne fossero inferiori agli uomini.

Igiene e salute

 Nel Medioevo ci si preoccupava molto meno di oggi della pulizia. I topi erano dappertutto ed erano portatori di malattie. Solo i piu’ ricchi potevano permettersi un bagno caldo.

I medici ricorrevano alle piante per curare i loro pazienti.

L’abbigliamento

La moda era molto importante nel Medioevo: i piu’ facoltosi si abbigliavano con sfarzo per impressionarsi a vicenda e a partire dal XII secolo la moda si fece sempre piu’ elaborata: gli abiti delle donne avevano degli strascichi, i cappelli erano molto alti; casacche corte e scarpe a punta andavano per la maggiore.

 La cappella e la vita religiosa

Nella cappella i signori iniziavano ogni loro giorno partecipando ad una breve funzione celebrata dal prete. Gli uomini del Medioevo erano molto devoti e compivano pellegrinaggi.

Le feste religiose erano una parte importante della vita del popolo e sulle piazze si vedevano spesso sacre rappresentazioni.

La caccia

 Lo sport preferito era la caccia. Ogni signore aveva il suo segugio prediletto e cacciava cervi, daini, cinghiali, lupi, volpi e orsi. Alcune zone erano riserve di caccia del re e i cacciatori di frodo erano severamente puniti

La giostra

Nel Medioevo i giochi di guerra erano molto popolari. In enormi campi aperti si tenevano i tornei, finte battaglie che coinvolgevano centinaia di uomini e che poi divennero delle feste spettacolari.

La gara piu’ emozionante era la giostra: uno scontro frontale tra due cavalieri, allo scopo di disarcionare l’avversario con una lancia di legno.

 Arte e Cultura

L’attivita’ culturale del Medioevo consistette soprattutto nella conservazione del sapere degli antichi. Gli ordini monastici, in particolare quello benedettino, svolsero un ruolo fondamentale in questo senso: una delle attivita’ principali dei monaci, oltre alla preghiera, era proprio la trascrizione dei testi classici che venivano copiati a mano dai monaci nella biblioteca dei monasteri. Vennero trascritte opere a carattere universale.

Alla base del sapere vi era la Bibbia e la teologia era considerata la scienza piu’ importante. In questo contesto nacque l’arte romanica, che si sviluppo’ nell’Europa occidentale tra l’XI e il XII secolo.

Nel campo culturale l’XI e il XII secolo furono secoli di grande fervore. Nacquero le prime universita’, si svilupparono gli studi di filosofia, teologia, medicina e diritto; si diffusero in Europa i testi scientifici arabi , tradotti in latino. Nell’XI secolo venne istituita l’Universita’ di Bologna, la piu’ antica d’Europa, famosa per lo studio del diritto canonico e del diritto romano, e due secoli dopo l’Universita’ di Parigi. La Scolastica si impose nella ricerca filosofica; nel campo letterario nacque una nuova letteratura in lingua latina e in volgare; la lirica amorosa, il romanzo cortese e le cronache furono i generi che meglio manifestarono la complessita’ della societa’ civile.

Nel campo della filosofia e delle lettere l’opera di S.Tommaso d’Aquino e quella di Dante Alighieri rappresentano la massima espressione della cultura medioevale.

 Personaggi celebri

 Giustiniano I San Benedetto Gregorio Magno

 Maometto Carlo Magno Goffredo di Buglione

 Riccardo Cuor di Leone Federico Barbarossa Federico II

 Marco Polo Tommaso d’Aquino Gian Galeazzo Visconti

 Attendolo Muzio Sforza Galeazzo Maria Sforza Giulio II

 Lorenzo de’ Medici Niccolo’ Machiavelli Bartolomeo Diaz

 Isabella di Castiglia Cristoforo Colombo