Roma - Il Foro Romano


Il Foro di Cesare, il Foro di Augusto, Il Foro della Pace, il Foro di Nerva, il Foro di Traiano (comprendente la Colonna Traiana) e i Mercati Traianei, segnano il passaggio dalla Repubblica all'Impero e formano l'area archeologica dei Fori Imperiali.

Il Foro Romano, spesso chiamato dai Romani Forum Magnum o semplicemente Forum, è un’area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo.

Questa area, costituita dalla stratificazione dei resti di edifici e monumenti di epoche eterogenee, rappresentò per gran parte della storia antica di Roma il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città, oltre che il centro nevralgico dell’intera civiltà romana e mantenne il suo ruolo preminente anche in età Imperiale. .

Nel suo complesso di monumentali rovine, attraversato dalla via Sacra, si trovano tra gli altri, la Curia, la Basilica Aemilia, la Basilica di Massenzio, il Tempio di Vesta e l'Arco di Tito.

La Colonna Traiana è ricoperta da un fregio a bassorilievo, in origine a vivaci colori, che corre a spirale lungo tutta la sua altezza (m.39,87).
Opera di un solo autore, il "Maestro delle imprese di Traiano", racconta episodi della guerra vittoriosa combattuta da Traiano contro i Daci.

La storia del Foro Romano inizia con la bonifica dell’area, in origine parzialmente occupata da paludi, che venne effettuata tramite la costruzione di una delle prime opere urbanistiche della Roma più antica: la Cloaca maxima, un grande sistema di drenaggio delle acque.

Nel corso dei secoli furono costruiti i vari monumenti: dapprima gli edifici per le attività politiche, religiose e commerciali, poi durante il II secolo a.C. le basiliche civili, dove si svolgevano le attività giudiziarie.

Già alla fine dell’età repubblicana, l’antico Foro Romano era divenuto insufficiente a svolgere la funzione di centro amministrativo e di rappresentanza della città.

Oggi, il Foro Romano è parte del Parco archeologico del Colosseo e rimane uno dei siti archeologici più illustri e visitati al mondo.