Roma - Via Veneto
Inizialmente, come altre vie del rione, era dedicata alla regione italiana omonima ma, dopo la prima guerra mondiale, le fu cambiato il nome a ricordo della battaglia di Vittorio Veneto.
Disegnata alla fine dell'800 al posto di Villa Ludovisi, via Vittorio Veneto, comunemente chiamata Via Veneto, è una strada del centro storico di Roma che da Piazza Barberini conduce in salita alla Porta Pinciana, nel rione Ludovisi.
Nel suo tratto iniziale, separa questo rione da quello di Colonna.
La strada è famosa per essere stata al centro del periodo della Dolce Vita, grazie alla presenza di numerosi caffè (ad esempio l’Harry’s Bar) ed alberghi frequentati da attori, cantanti e altre celebrità, oltre che giornalisti e fotografi (o paparazzi).
La sua fama venne sancita definitivamente attraverso il film di Federico Fellini “La dolce vita”, che tuttavia ricostruì la strada negli studi di Cinecittà.
Nella parte bassa, che corrisponde all’antica piazza dei Cappuccini, vi sono i monumenti più antichi: la fontana delle Api e la Chiesa di Santa Maria Immacolata con la celebre cripta dei Cappuccini.
A circa metà strada, nel Palazzo Margherita, si trova l’Ambasciata degli Stati Uniti.
Vi hanno inoltre la sede due ministeri: Sviluppo economico e Lavoro e politiche sociali.
La via termina alla Porta Pinciana nelle Mura aureliane