Velletri (RM)
"Festa del Buttero Contemporaneo"
27-28 Settembre 2025


Previsioni Meteo

Velletri (RM) 
"Festa del Buttero Contemporaneo"
27-28 Settembre 2025

IL 27 E 28 SETTEMBRE TORNA LA FESTA DEL BUTTERO CONTEMPORANEO

NELLA CORNICE DEL PARCO DEI CASTELLI ROMANI

Tra le attività in programma: spettacoli equestri, giochi e laboratori per bambini, stand espositivi di cultura locale, artigianato, prodotti tipici e punti ristoro.
Tema dell’VIII edizione è “l’esotico di prossimità”: come riscoprire la meraviglia di ciò che ci è vicino per costruire comunità più forti e unite.
Ingresso gratuito – Via del Vivaro, (Velletri)


Arte equestre, valorizzazione del territorio laziale unicum di biodiversitàe riscoperta delle meraviglie di prossimità: torna il 27 e 28 settembre la Festa del Buttero Contemporaneo, la manifestazione promossa dall’Associazione di promozione sociale Equiazione nella cornice del Parco dei Castelli Romani.
Giunta alla sua VIII edizione, la manifestazione si propone come contenitore culturale dedicato alle tradizioni equestri e rurali del territorio — dal teatro equestre alla transumanza — dando spazio anche ai temi di biodiversità, inclusione sociale e turismo sostenibile.
Un tesoro nazionale, quello equestre, che vanta il primato per biodiversità equina in Europa con il Lazio tra le Regioni simbolo dei Butteri, i mandriani a cavallo. Un’eredità storica equestre che affonda le radici nella storia etrusca e medievale e in fatti storici curiosi, come il celebre “smacco” di Augusto Imperiali, noto buttero di Cisterna Latina, al famoso cowboy Buffalo Bill, che durante la sua presenza nella campagna pontina, nel lontano 1890, sfidò i butteri locali incassando una pesante sconfitta.
Proprio per valorizzare l’importanza delle nostre origini più intime e i tesori del territorio, è stato scelto come tema per l’ottava edizione quello dell’“esotico di prossimità”, ovvero la capacità di riscoprire come straordinario ciò che ci è vicino. I nostri paesaggi, le tradizioni e le pratiche del nostro territorio sono vicini alla nostra quotidianità, come la transumanza, radice viva delle nostre terre, può essere intesa come chiave di lettura per un futuro sostenibile, tra allevamento estensivo, cultura alimentare di qualità e turismo lento.
Una visione, quella della valorizzazione del territorio, delle tradizioni e dell'importanza del coinvolgimento di tutti gli attori sociali, che è alla base del progetto del “Buttero Contemporaneo” che si pone l’obiettivo di intrecciare persone, cavalli, storia per costruire comunità inclusive e resilienti, capaci di generare benessere e futuro a partire dalle proprie radici.
Numerose e variegate le attività che animeranno i due giorni di festa, ideali per adulti e bambini, in programma giochi e laboratori e spettacoli equestri di: Buttero Contemporaneo (castelli romani), Cavalieri di maremma (maremma alto Lazio), Cuor di Maremma con Federico Forci (dalla maremma toscana), Manuele Baffetti (maremma alto Lazio). A completare l’evento ci saranno stand di artigianato e prodotti tipici, il museo dei butteri, musica tradizionale e il Mercato della Terra, con vendita di prodotti e proposte gastronomiche – anche cucinate – grazie alla collaborazione con Slow Food Latina, la sezione di Velletri e Slow Food Lazio.

L'ingresso è gratuito.
L’evento viene organizzato con il contributo della Regione Lazio, il patrocinio del Comune di Velletri e del Parco Regionale dei Castelli Romani.

PROGRAMMA

SABATO ore 11.30
TAVOLA ROTONDA partecipata:
L’esotico di prossimità: quando il vicino diventa meraviglia Transumanza e tradizioni rurali come chiave per un futuro sostenibile, tra allevamento estensivo e cultura alimentare di qualità.
Intervengono: Daniele Pasquini, autore del libro Selvaggio Ovest; Marco Mariotti, allevatore; Antonio Volpi e Lia Paolacci, con testimonianze di transumanza; Rita Nardecchia della proloco di Filettino, curatrice del libro"Filettino tra passato e presente. Storie di percorsi di transumanza tra pascoli campagne e paludi"; Alberto Broccatelli antropologo e presidente della Aps Equiazione; Lauro Marchetti, sovrintendente del Giardino di Ninfa, giornalista e scrittore, autore del libro Memorie di Ninfa; Rappresentanza dell'Ente Parco dei Castelli Romani; Filippo Benedetti, Slow Food Lazio.

SABATO E DOMENICA
Dalle ore 10.30 alle 13.30
LABORATORI E GIOCHI PER BAMBINI


DOMENICA
Dalle 10.30 alle 12.30

DIMOSTRAZIONI EQUESTRI RACCONTATE
per riscoprire abilità, attrezzi e consuetudini della tradizione equestre locale

SABATO DALLE 16.30 ALLE 18.30 e DOMENICA DALLE 15 ALLE 17
SPETTACOLI EQUESTRI di:

- BUTTERO CONTEMPORANEO
Gli uomini e gli animali del Buttero Contemporaneo danno vita a spettacoli che intrecciano storia, emozioni e divertimento, nell’armonia autentica che li unisce.
- CAVALIERI DI MAREMMA
“Quando il lavoro diventa spettacolo…” Numeri da grandi maestri, cavalli scossi e puledri liberi. Questo è il lavoro che con passione e rispetto porta avanti l’Associazione Cavalieri di Maremma.
- CUOR DI MAREMMA
Federico Forci, buttero da quattro generazioni, con i suoi cavalli maremmani in libertà in uno spettacolo che unisce tradizione e teatro.
- MANUELE BAFFETTI
La massima espressione del concetto di binomio e dell'amicizia tra cavallo e cavaliere.

SABATO E DOMENICA durante la giornata
STAND ESPOSITIVI DI ARTIGIANATO E PRODOTTI TIPICI, PUNTI ENOGASTRONOMICI

MUSICA TRADIZIONALE SABATO A PRANZO E IN PRIMA SERATA DOPO GLI SPETTACOLI

Indirizzo: Villaggio Equiazione Buttero Contemporaneo 
Via Crocetta Vivaro n. 7 (Strada provinciale 18/c)

Info e Contatti
Francesca Peluso
347 836 3629
Caterina Volodin
349 452 1404
 e-mail: 
equiazione@gmail.com
 
-
www.equiazione.it

 -
Facebook Equiazione 
-
Facebook Buttero Contemporaneo
-
Instagram

come arrivare
Mappa

trova tutti gli eventi su: