![]() |
PROVERBI E MODI DI DIRE
ABRUZZESI
A àsene vjìecchie, 'mmàste nòve.
Ad asino vecchio, sella nuova
Quella ch' jè di pil' rusce ti mùr' prim' che la cunusce.
Quella che è di pelo rosso, muori prima di conoscerla
Trist'a cchi nen dé' niènde, ma chiù ttrist'a cchi nen dé' nisciune.
Triste chi non ha niente, ma più triste chi non ha nessuno.
Vign' e ort' òmmen' mort'.
Vigna e orto, uomo morto
Pulitùr' di piatte onòr' d' coch'.
Pulitura di piatti, onore di cuoco.
Fenète la féste, gabbate lu Sante.
Finita la festa, gabbato il Santo
Chije vò Ddèije se lu preghe.
Chi vuole Dio se lo preghi
Panza satêlle, daije repose.
Dà riposo allo stomaco sazio.
Lu ferrare se ‘nde pò têgne te coce.
Il fabbro se non ti può tingere, ti scotta.
C' sput' 'n ciel' jà 'rcasch 'n mocch'.
Chi sputa in cielo gli ricade in bocca.
Cummann' e fattl' tè.
Comanda e fattelo da te
Vocca vasciata nen perde ventura, ma s'arrinova come fa la luna.
Bocca baciata non perde ventura, ma si rinnova come la luna
Addò c'è gguste, nen g'è pperdènze.
Dove c'è gusto non c'è perdenza
A ddonna prena, niente si nèha.
A donna incinta, niente si nega.
Priéut' e ppulle, n'n ze véde ma' satulle
Preti e polli, non si vedon mai satolli.
Ce vò ‘cchiê na spose a visterse che nu tempe a mutirse.
Ci vuole più una sposa a vestirsi che il tempo a cambiarsi.
Mitte lu cappèll'à 'nu crapόne, la fémmene ce se 'nnammόre.
Metti il cappello a un caprone, la donna se ne innamora.
A lavà la cocce all'asin 'c sà 'rmette tempe e sapone.
A lavare la testa all'asino, si sprecano tempo e sapone.
Cambe c’arecurde”.
Vivi che ricorderai
Ha ijète a fà la térre pe lì cèce.
E’ andato a preparare la terra per i ceci (è morto)
Acqu' e mmòrte sta 'rret a la pòrte.
L'acqua e la morte sono dietro la porta.
Addezz' mezza bellezz'.
Altezza mezza bellezza.
Moglie e ffόche, stuzzicale ogni poche.
Moglie e fuoco, stuzzicali ogni tanto.
Li sulde fa ijè l'acque annammênte e annabballe
I soldi fanno andare l'acqua in su e in giù.
Pè la féste de Santa Areparate tutte li lève se ha maturate.
Per la festa di Santa Reparata tutte le olive sono mature
Magne a struzze e ‘nghelétte.
Mangia con voracità.
N‘andru palme che crèsce arrève a coije li cèce ‘nghe la canne.
Se cresci un altro palmo riuscirai a raccogliere i ceci con la canna
Ogne ccas' tèn' nu peng' rett'.
Ogni casa ha una tegola rotta.
Addò n'n g'è àrbere, nen g'è l'ambrì.
La protezione dei piccoli nulla vale.
Attacche l'asene dova vò lu patrêne
Lega l'asino dove vuole il padrone.
L'amore n' vvò le bbellezze; l'appetite n' vvò la salze.
L'amore non vuole bellezze; l'appetito non vuole salse.
Hatre de tre ‘bbellêzze adorne: nébbie, cambane e corne.
Atri è adorna di tre bellezze: nebbia, campane e corna
L'òmen' è lape, e la fémmen'è lu cupe.
L'uomo è l'ape e la donna l'alveare.
Bon viagge e longa strate, ogne passe nà cascate.
Buon viaggio e lunga strada, ogni passo una caduta.
La corse dell'asene dure poche.
La corsa dell'asino dura poco.
La fêmmena ‘bbaffête ha simbre piacête
La donna baffuta è sempre piaciuta
A la prem’acque d’ahêste lu povere da lu rècche s’arechenêsce”.
Alla prima pioggia di agosto il povero e il ricco si riconoscono
Curnête e mazziàte.
Cornuto e bastonato
Apre l’ucchie e spannele, cà nen hé callare che se arecagne
Apri l’occhio e informati perchè non è una pentola che si può cambiare.
Quand' ce stà lu levànd' schiàffet' li man' 'n cul' ch' tutt' li guand'.
Quando c'è la nebbia mettiti le mani nel sedere con tutti i guanti
Quande la fémmina camina e tréttica l'anca, se puttana nin è poco ci manga.
Quando la femmina cammina e dondola l'anca, se puttana non è poco ci manca..
La femmina busciarde se puttane non è, poche ci manghe.
La donna bugiarda, se non è puttana, poco ci manca
Come lu casce sopra li maccaréne.
Come il formaggio sopra i maccheroni
Lu cavalle bbone se vede a lu ricchiappe
[In riferimento ad un palio senza fantini che si teneva a Chieti] Il cavallo buono si vede a lu Ricchiappe.
Lu monac'virgugnos'arevè 'nghe la v'saccia svoite.
Il prete che si vergogna torna a casa con la borsa vuota.
Acque e foche nen trova loche”.
Acqua e fuoco non trovano luogo
Mèjjo 'mbiccatu, che mmal'ammojjatu.
Meglio impiccato, che male sposato.
E’ colpe de la gatte se la patrêne è matte?.
E’ colpa del gatto se la padrona è matta?
Pan' e mazzarèll' fà la moij' e li fij' bell'.
Pane e mazzarelle (piatto tipico abruzzese) fan la moglie e i figli belli.
Pìzzichi e basc' nen fann' busc'.
Pizzichi e baci non fanno buchi.