Raccolta dei più famosi PROVERBI e i modi di dire ITALIANI e REGIONALI

PROVERBI E MODI DI DIRE
MARCHIGIANI
 


A chi mescia l'acqua al vin, fagh bev l'acqua giò nel tin.
A chi mescola l'acqua al vino, fa bere l'acqua nel tino.

La messa, la pulenta e li tagljulini so tre cose fatte pe li contadini!
La messa, la polenta ed i tagliolini sono tre cose fatte per i contadini!

Le bott del vin bon e i omn brèvi finischn prest.
Le botti di vino buono e gli uomini di valore hanno vita breve.

Del vin bidogna fann us, no abus.
Del vino bisogna farne uso e non abuso.

Chi vole Cristu se lu deve pregare, chi vole lo pane se lo deve guadagnare.
Chi vuole Cristo lo deve pregare, chi vuole il pane lo deve guadagnare.

Chi non vole vene a le vestie non vole vene mancu ali cristiani.
Chi non vuole bene alle bestie non vuole bene neanche alle persone.

I bordei s'arfànn d' pezza.
I bambini si rifanno di pezza (guariscono presto).

La vita è comme 'na cipolla: più la sfoglj più te fa piagne!
La vita è come una cipolla: più si allunga e più ti fa piangere!

Se li gljorni de la merla voli passà, pane, pulenta, porcu e focu a volontà.
Se i giorni più freddi dell'anno vuoi ben passare, pane, polenta maiale e fuoco a volontà.

Lu primu vicchiere serve pè leasse la sete, lu sicunnu pè alegria, lu terzu pè piacere, lu quartu pè 'mpriacasse.
Il primo bicchiere di vino per dissetarsi, il secondo per allegria, il terzo per piacere, il quarto per ubriacarsi.

Ne pagnotta e'na fiasca prendemo'l mondo come casca.
Una pagnotta e un fiasco e prendiamo la vita come viene.

Un'aria de focu e una de cantina, fa vene la sera e la matina.
Un boccata d'aria calda e un sorso di vino fanno bene la sera e la mattina.

Le bott del vin bon e i omm brèvi fnischn prest
Le botti di vino buono e gli uomini bravi finiscon presto