Raccolta dei più famosi PROVERBI e i modi di dire ITALIANI e REGIONALI

PROVERBI E MODI DI DIRE
SICILIANI
 


Panza pati e cuosti riposanu.
La pancia patisce le costole riposano.

Sparagna l'acqua e si vivi lu vinu.
Risparmia l'acqua e beve il vino.

Voli a vutti china e a mugghieri 'mbriaca.
Vuole la botte piena e la moglie ubriaca.

Acqua d'austu ogghiu e mustu.
Acqua in agosto, Olio e mosto.

Prima ra'ccattari u purceddu varda a troia.
Prima di comprare un maiale guarda la madre.

Fabbrica e liti – Non vi cci mittiti.
Fabbrica e liti, non andate a impegolarvi.

Fimmina senza amuri è rosa senza oduri
Donna senza amore è una rosa senza odore.

Finutu lu jocu di li scacchi, lu re cu la pidina vannu 'n saccu.
Finito il gioco degli scacchi, il re con la pedina vanno nel sacco.

Furtuna amica d'asini e di pazzi, e di virtuusi nnemica murtali.
Fortuna amica d'asini e di pazzi, e dei virtuosi nemica mortale

Furtuna nun accummenza mai pri pocu.
La fortuna non comincia (a schernire un mortale mai per poco.

Gatta di firraru s'addurmenta a sonu di marteddu.
Gatta di fabbro si addormenta a suono di martello. Non destano alcuna emozione le cose cui si è abituati.

Geniu fa biddizza.
Il gusto, l'inclinazione fa (la) bellezza.

Genti assai ma omini picca.
Gente ce n'è tanta, ma uomini, pochi.

La fami nun cerca pititti.
La fame non cerca cose appetitose.

U vinu è bonu pi ccu su sapi biviri.
Il vino è buono per chi lo sa bere.

U vinu è nimicu ca agisci a tradimentu.
Il vino e un nemico che agisce a tradimento.

Cònzala comu vuoi ca sempri cucuzza è.
Condiscila come vuoi ma sempre zucca rimane.

Cavaddu zoppu si godi la fera.
Cavallo zoppo si gode la fiera.
Il cavallo zoppo, non potendo essere oggetto di compravendita a causa della sua menomazione, si gode il mercato del bestiame come un qualunque spettatore. È un invito a non intrigarsi nelle faccende altrui, comprese le questioni politiche che vengono vissute come estranee.

Centu latri 'un ponnu spugghiari a unu nudu.
Cento ladri non possono spogliare uno che è nudo.

Chiddi cadinu sempri additta.
Quelli (i potenti) cascano sempre all'impiedi (cioè non si fanno male).

Chiù scuru di menzannotti 'n po' fari.
Esprime l'indifferenza del contadino nei confronti dei provvedimenti (anche governativi) che lo riguardano, tanto, peggio di così non può andargli come non può esserci un buio più fitto di quello di mezzanotte.

Cu' cumanna fa leggi.
Chi comanda fa le leggi – è implicito e risaputo – per sé, cioè per il proprio tornaconto.
È un suggerimento ad accettare il mondo com'è.

Cu' cunfida 'u cori all'amici, metti 'a pruuli 'nto luci.
Riporre fiducia negli amici è pericoloso come il mettere polvere da sparo nelle braci.

Cu' havi amici è francu di guai.
Chi ha amici è affrancato dai problemi.

Cu' havi mancia, cu' 'unn'havi talia.
Chi ha mangia, chi non ha resta a guardare.

Cu' ti fa chianciri, ti fa ridiri, e cu' ti fa ridiri ti fa chianciri.
La vita è naturalmente contraddittoria: chi ti fa piangere oggi, ti farà ridere domani; e viceversa.

Cu' voli manciari assai, s'affuca.
Chi vuol troppo ingoiare, si strozza.

Fa' 'u fissa p'un paari 'u daziu.
Fai l'imbecille per non pagare il dazio.
È sempre conveniente accettare le idee dominanti (e se non le condividi, fallo per finta).

Megghiu accordiu magru ca sintenzia grassa.
Meglio un magro accordo che una grassa sentenza. Meglio cercare un rapido accordo con transazione che affrontare una lite giudiziaria i cui lunghi tempi e costi onerosi potrebbero ridurre sensibilmente i vantaggi di una sentenza favorevole.

Megghiu asinu vivu ca dutturi mortu.
Meglio un asino vivo che un dottore morto. Meglio un ignorante vivo, che un dotto morto per aver ecceduto nello studio.

Megghiu dogghia di vurza ca di cori.
Meglio dolore di borsa che di cuore. Spendere che soffrire.

Megghiu lu picca godiri ca l'assai trivuliari.
Meglio godere del poco che l’affannarsi per (ottenere e conservare) il molto.

Megghiu lu tintu conusciutu, ca lu bonu a conusciri.
Meglio un cattivo, ma già conosciuto come tale, che un buono ancora da conoscere veramente.

Megghiu obbediri ca santificari.
Meglio (è più gradito a Dio) obbedire che sacrificare.

Megghiu pugna all'occhi, chi sgracchi a lu capizzu.
Meglio pugni agli occhi che scaracchi al capezzale. Val meglio un marito giovane che anche la faccia a pugni, anziché un vecchio catarroso e cagionevole che tossisca e sputi.

Megghiu sbirri a la porta ca parrini.
Meglio sbirri alla porta che preti. I primi vengono per arrestare, i secondi per il funerale.

Megghiu sudari chi trimari.
Meglio sudare che tremare. Meglio caldo che freddo, meglio lavorare per campare o per iscampare, anziché morire.

Haiu 'a furtuna du crastu, ca nasci curnutu e mori ammazzatu.
Sono fortunato come il montone (che nasce cornuto e muore scannato).
Non mi stupisco più delle mie sventure. Classico esempio di rassegnazione e autocommiserazione.

Iu tagghiu cipuddi e a iddu ci chiancinu l'occhi.
Sono io a sbucciare le cipolle ma è a lui che lacrimano gli occhi.
Esorta a stare attenti, come individuo o classe, contro chi rivendica come suoi i tuoi sacrifici.

La terra è di cu' la zappa, no di cu' porta la cappa.
La terra è di chi la zappa e non di chi porta la cappa (il padrone).

Lu riccu havi lu patri a lu 'nfernu chi prea pi iddu.
Il ricco ha all'inferno il padre che prega per lui.
Esprime la consapevolezza contadina del modo disonesto con cui, da padre in figlio, si accumula la ricchezza.

Me nannu cu lu metiri muriu, si lu mitissi cu lu siminau.
Mio nonno è morto per il troppo mietere, quanto a me il frumento può restare dov'è.
Esprime il rifiuto per i lavori troppo faticosi (come sono quelli dei campi) e una ben disposizione al cambiamento.

Megghiu 'u tintu canusciutu ca 'u bonu a canusciri.
È meglio il conosciuto (anche se cattivo) di quello da conoscere (anche se buono).

Ognunu p'a sò casuzza.
Che ognuno pensi solo agli affari della propria casa.

Ognunu tira 'a cinniri 'nto sò cudduruni.
Ognuno, egoisticamente, ammucchia la cenere calda sul proprio pane messo a cuocere sulle braci, lasciando senza cenere i pani degli altri.

Pi oggi ci penzu iu, ca pi dumani ci penza Diu.
Per l'oggi ci penso io, che per domani ci penserà Dio.

Picca pani, picca vinu: picca travagghiu Ninu.
Poco il pane, poco il vino: pertanto, poco lavora Nino.

Pignata 'ncumuni 'un vugghi mai.
La pentola in comune non bolle mai.
Quando ci si associa non si consegue alcun risultato.

Si spagghia d'unni mina lu ventu.
Per spagliare il frumento appena battuto nell'aia, occorre adeguarsi alla direzione del vento.

'U monacu futti e 'u cummentu paga.
Il monaco intrallazza e ruba e a pagarne le spese è il convento.

'U sceccu s'attacca unni voli 'u patruni.
L'asino viene legato nel posto voluto dal padrone.

'Ucca ca 'un parra si chiama cucuzza.
La bocca che non parla è come una zucca.
Spinge a far valere i propri diritti.

Unu sulu unn'è bonu mancu a manciari.
Da soli non si è capaci nemmeno di mangiare.

A lu rùgulu si conuscino li lupi.
I lupi si riconoscono tra loro dall'ululato.

A miu pariri mi sentu un liuni, Cu' sa si ad àutru un lebbru cci paru.
Per come la vedo io mi sento un leone, chi sa se agli altri sembro un lepre.

A navi rutta ogni ventu è cuntrariu.
A nave rotta ogni vento è contrario.

A ogni porcu veni lu sò san Martinu.
Per ogni maiale viene il suo San Martino (il giorno in cui sarà ucciso).

A pignata chi vugghi, nun c'incugnano muschi.
A pignatta che bolle, non s'avvicinano mosche.
Non provocare chi è facile all'ira.

'A quattara ca va all'acqua, o si rumpi o si ciacca.
La brocca che va a prendere l'acqua, o si rompe o si spacca.

A tali carni tali cuteddu.
A tale carne tale coltello.

A un populu mattu, un parrinu spirdatu.
A un popolo pazzo, un prete spiritato.

A vita iè comu a scala do puddaru... iè cutta e china 'i medda!
La vita è come la scala del pollaio... è corta e piena di escrementi!

Acqua ca duna a tanti vadduni a mari non ci n'arriva.
Acqua che va in tanti torrenti non arriva al mare.
Se si fanno troppe cose non se ne porta a compimento nessuna.

Ad arvulu cadutu accetta accetta.
Ad albero caduto accetta accetta.
È facile attaccare il nemico caduto in disgrazia, si infierisce su chi è debole, in rovina.

Ad un bon'omu nun cci manca spadda.
Ad un buon uomo non manca aiuto.

Addisiari e ’un aviri è pena di muriri.
Desiderare e non avere è una pena da morire.

Allegramenti, carzarati, | cà quannu chiovi a bona banna siti
Allegri allegri, o carcerati!, giacché quando piove siete in un buon luogo, ben riparati.

Amicu ca m'a datu la castagna, ora m'a ddari 'u sucu di la vigna
Amico che mi hai dato le castagne, ora devi darmi il sugo della vigna.

Ammatula ca t'allisci e fai cannola, 'u santu è di mammuru e nun sura
Inutile che ti imbelletti e fai dolci, il santo è di marmo e non suda.

Anchi lu scravàgghiu è maistru, chi fa li baddòttuli cu lu culu.
Anche lo scarafaggio è maestro, che fa le pallottole (defecandole) con il sedere.

Apri porta di ferru pugnu d'oru.
Un pugno d'oro apre la porta di ferro.

Aranci aranci cu l'avi si li chianci...
Arance arance chi le ha se le pianga...
Chi ha guai se li deve piangere, se la deve sbrigare da solo.

Assai beni balla, cui la fortuna sona.
Danza assai bene, l'uomo per cui la fortuna suona.

Babbaluci a sucari, e fimmini a vasari nun ponnu mai saziari.
Chiocciole da succhiare e donne da baciare non possono mai saziare.

Beatu chiddu oceddu, chi fa lu nidu a lo so paisi.
Beato quell'uccello che fa il nido al suo paese.

Beatu cui cu li ricchizzi havi ciriveddu.
Beato chi insieme alle ricchezze ha anche il cervello.

Beatu cui pri autru si castiga.
Beato chi attraverso gli altri si castiga.
Chi impara dagli errori altrui.

Biddizza senza grazia è comu l'isca senz'ami
Bellezza senza grazia è come l'esca senza ami.

Bisogna masticari amaru, cui voli a tempu agghiuttiri duci.
Bisogna che mastichi amaro chi vuole a suo tempo inghiottire dolce.

Bisogna munciri la pecura senza farila gridari.
Bisogna mungere la pecora senza farla gridare.

Bisogna travagghiari comu si mai si murissi, e pinsari sempri chi s'avi a muriri.
Bisogna lavorare come se non si morisse mai e pensare sempre che si deve morire.

Bona parola è menzu pagamentu.
Buona parola è mezzo pagamento.

Bonu vinu fa bonu sangu.
Buon vino fa buon sangue.

Bonu vinu sinu a la fezza, bonu pannu sinu a la pezza.
Buon vino fino alla feccia, buon panno fino alla pezza.

Bucca amara, feli jetta.
Bocca amara getta fiele.

Bucca amara, tenila cara.
Bocca amara, tienitela buona, temila.

C'è un occhiu chi tuttu vidi, e un oricchi chi tuttu senti.
C'è in Occhio che tutto vede, e un Orecchio che tutto sente.

Càlati juncu ca passa la china
Incurvati giunco che passa la piena.

Cani di vuccirìa è lordu di sangu, e mortu di fami.
Cane di mercato (cane randagio, malandato) è sporco di sangue, e morto di fame.

Carni fa carni, pani fa panza, e vinu fa danza.
Carne fa carne, pane fa pancia, e vino fa danza.

Casa granni inchila di spini.
Casa grande riempila di spine.
Grandi ricchezze, grandi preoccupazioni.

Casa mia, casa mia, tu sì reggia e si batia!
Casa mia, casa mia, tu sei reggia e sei badia!

Casa quantu stai, vigna quantu bivi, terra quantu vidi, rendita quantu poi..
Casa quanto te ne occorre per abitare, vigna quanta te ne serve per bere, terra quanta ne puoi abbracciare con lo sguardo, rendita quanta ne puoi ottenere.

Cavaddu auriatu jetta càuci
Cavallo bardato d'oro sferra calci.
Gli agi e le morbidezza declinano in vizi e turpitudini.

Centu latri nun ponno spugghiari un nudu.
Cento ladri non possono spogliare un uomo nudo.

Centu pri unu cui paga un dinaru.
Cento volte per uno (riceve) chi paga un denaro.
Dio rimunera al centuplo il caritatevole.

Chi bedda sorti, ch'hannu li curnuti! | ca senz'esseri Re su' 'ncurunati!
Che bella fortuna hanno i cornuti | che senza essere Re, pure, sono incoronati!

Chi fa chiddu chi nun divi, c'avveni chiddu chi nun cridi.
A chi fa quello che non deve, accade quello che non crede.

Chianta la vigna unni teni la vutti.
Pianta la vigna dove tieni le botti.

Chiavi d'oru apri ad ogni parti.
La chiave d'oro apre ogni serratura e da' accesso a qualsiasi luogo.

Chiddu chi guasta la vecchiaja, nun c'è mastru chi lu conza.
Quello che guasta la vecchiaia, non c'è maestro che lo ripari.

Chiddu chi si schifa, veni tempu chi s'addisia.
Quello che si disprezza viene tempo che si desidera.

Chiddu è lu bonu, chi vidi, e chi taci.
L'uomo buono è quello che vede, e che tace.

Chiddu è lu riccu chi campa filici.
Il Ricco è colui che vive felice.

Ci dissi 'u papici 'a nuci: dammi tempu ca ti pèrciu
Disse il bruco alla noce: dammi tempo che ti perforo.

Ci voli assai pi sapiri picca.
Ci vuole molto per sapere poco.

Ci vonnu ccippi di centu cantara Chi lu focu di pagghia pocu dura.
Ci vogliono ceppi di cento cantari[40], poiché il fuoco di paglia dura poco.

Né l'entusiasmo degli inizi o una semplice infatuazione che come fuoco di paglia arde breve e violento e lascia fredda cenere possono sostenere un impegno di lunga lena e di grande durata.

Comu la 'mpastasti, scanatilla.
Come l'hai impastata, spianatela.

Comu si campa, si mori.
Come si vive, si muore.

Contra furtuna nun vali sapiri.
Contro la fortuna (sorte) non vale il sapere.

Cònzala comu voi sempri è cucuzza.
Condiscila come vuoi, è sempre zucchina.
Si può considerare e rigirare la cosa come si vuole, è e resta quello che è: sciapa, insipiente, inconsistente. I fatti sono e restano questi, non è possibile considerarli diversamente

Cosi longhi addiventanu serpi.
Cose lunghe diventano serpi. Le questioni su cui a lungo si indugia finiscono col diventare fastidiosi ed inestricabili grovigli.

Cu' avi mala donna pri cumpagna, Avi lu priatoriu a stu munnu
Chi ha una cattiva donna per compagna, ha il purgatorio (già) in questo mondo.

Cu' bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari. o Cu bona reda voli fari, di figghia fimmina avi a cuminciari, ma all'annu nun ci avi arrivari.
Chi vuole avere un buon erede, deve cominciare con (avere per primogenito) una figlia femmina, ma non deve arrivare all'anno di età.

Cu' bonu sedi malu pensa
Chi ben siede mal pensa o posa.

Cu' campa di spiranza dispiratu mori.
Chi vive di speranza muore (disperato, in miseria).

Cu' d'avanti ti pici, d'arreri ti tinci.
Chi davanti ti dipinge, di dietro ti tinge. Chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza.

Cu' dona l'offiziu nun dona giudiziu.
Chi dà l'ufficio (la carica, l'incarico) non dà il giudizio (che deve possedere chi è stato investito della carica).

Cu' dici la verità è 'mpisu.
Chi dice la verità finisce impiccato.

Cu' è Papa, papia.
Chie è Papa, papeggia (comanda).

Cu è riccu d'amici è poveru di guài.
Chi è ricco di amici è povero di guai.

Cu' fa comu la furmica, a sò tempu nun fatica.
Chi fa come la formica, a suo tempo non lavora.

Cu' fa ligna a mala banna, 'a sciri 'nconddu
Chi fa la legna in un brutto posto, deve portarla fuori a spalla.

Cu' futti futti, Diu pirduna a tutti
Chi frega frega, Dio perdona tutti.

Cu gaddu, e senza gaddu Dio fa jornu.
Col gallo e senza il gallo Dio fa sorgere il giorno. Ciò che deve accadere accade, concorrano o meno le circostanze accessorie.

Cu' ha lingua passa 'u mari
Chi ha lingua, passa il mare.

Cu' havi cchiù sali conza la minestra.
Chi ha più sale condisce la minestra. Chi è più saggio governa gli altri.

Cu' havi fami nun cerca cumpanaggiu, e cu' havi sonnu nun cerca capizzu.
Chi ha fame non cerca companatico e chi ha sonno non cerca guanciale. A chi è affamato ogni cibo è grato

Cu la prudenza lu munnu si vinci.
Con la prudenza si ha ragione del mondo (il mondo si vince).

Cu li donni si ridi a la trasuta, e si chianci a la nisciuta
Con le donne si ride all'inizio (all'entrata) e si piange alla fine (all'uscita).

Cu mangia fa muddichi
Chi mangia fa briciole.

Cu manìa ’un pinìa.
Chi si dà da fare non patisce.

Cu nesci, arrinesci.
Chi esce, riesce.

Cu' nun senti raggiuni nun pò fari li cosi cu' raggiuni
Chi non sente ragioni non può fare le cose con ragione.

Cu' offenni scrivi in pulviri, e cu' è offisu scrivi in marmuru.
Chi offende scrive nella polvere, e chi è offeso scrive nel marmo.

Cu' pò nun vò, cu' vò nun pò, cu' fa nun sa, cu' sa nun fa, e 'cussì tuttu lu munnu va.
Chi può non vuole, chi vuole non può, chi fa non sa, chi sa non fa, e così va tutto il mondo.'

Cu' porta 'n gruppa è cacciatu di sedda.
Chi porta in groppa è cacciato dalla sella. La troppa condiscendenza porta a male

Cu' predica a disertu, cci perdi lu sermuni.
Chi predica al deserto ci perde il sermone.

Cu' scecchi caccia e fimmini criri, facci di pararisu nun ni viri
Chi guida somari e crede alle donne, non vede faccia di paradiso.

Cu' sceccu se curca, sceccu si leva.
Chi asino si corica, asino si alza.

Cu' si cucca 'cche picciriddi, 'a mattina si susi pisciatu
Chi va a letto con i bambini, al mattino si alza pisciato.

Cu’ si fa pecura, u lupu su mancia
Chi si fa pecora, il lupo se lo mangia.

Cu' si vanta cu la so vucca o è asino o è cucca.
Chi si vanta da sé (con la sua bocca) o è asino o è civetta.

Cu' simina spini nun pò raccogghiri rosi.
Chi semina spine non può raccogliere rose.

Cu' sputa 'n celu (o all'aria) 'n facci cci torna
Chi sputa in su, lo sputo gli torna sul viso. Si dice di chi offende Dio, o persone altamente degne, a cui tali ingiurie non arrivino.

Cu 'un fa nenti 'un sbaglia nenti.
Chi non fa niente non sbaglia niente.

Cui a tempu fa lu pazzu, è saviizza
Chi al momento giusto fa il pazzo, dimostra (è) saggezza.

Cui a tia pari chi dormi, e riposa Chiddu porta la cruci chiu gravusa.
Chi a te sembra che dorma e riposi, lui porta la croce più gravosa.

Cui ama l'amicu nun stima dinari.
Chi ama l'amico non fa conto del denaro.

Cui avi fami, nun cerca cumpagnia.
Chi ha fame non cerca compagnia.

Cui avi un occhiu sulu, spissu l'annetta.
Chi ha un occhio solo, se lo pulisce spesso. Chi ha poco di qualcosa ne ha la più grande cura.

Cui sceccu fa cavaddu, lu primu cauci è so.
Chi di un asino fa un cavallo, si prenderà, riservato proprio a lui, il primo calcio.

Cui fa mali, scorcia la so peddi.
Chi fa il male scortica la sua tessa pelle.

Cui 'mpresta lo sò culu, 'un ha unni s'assittari.
Chi dà in prestito il suo didietro, non ha dove sedersi.

Cui mori pri li funci, nun c'è nuddu chi lu chianci.
Chi muore avvelenato dai funghi (chi si è esposto intenzionalmente, temerariamente ad un pericolo scontato), non c'è nessuno che lo pianga.

Cui nun po muzzicari, nun mustrasse li denti.
Chi non può mordere, non mostri i denti.

Cui nun voli focu , levassi li ligna.
Chi non vuole fuoco, tolga il legno. Chi non vuole aspri contrasti tolga l'esca che li alimenta.

Cui picca avi, caru teni.
Chi ha poco, se lo tiene caro.

Cui porta 'ngruppa è cacciatu di sedda.
Chi porta in groppa è sbalzato di sella. Chi mostra troppo docile condiscendenza viene duramente umiliato.

Cui si fa gabbu, ci cadi lu labbru.
A chi si fa beffe degli altri, (gli) cade il labbro. Chi mette gli altri in canzonatura per le loro mancanze può a sua volta incorrere nelle medesime.

Cui robba fa un peccatu, cui è rubbatu nni fa centu.
Chi ruba fa un peccato, chi viene derubato ne fa cento.

Cui scava lu fossu, lu primu ci cadi.
Chi scava il fosso ci cade per primo.

Cui simina spini, nun ricogghi rosi.
Chi semina spine non raccoglie rose.

Cui tocca pici, s'imbratta li manu.
Chi tocca pece, s'imbratta le mani. Chi causa il male agli altri non resta immune dal dolore.

Cui veni appressu, cunta li pedati.
Chi viene dopo conta le pedate.

Ci penseranno i posteri nell'avvenire
Di chi non pensa a quelli che dovranno succedergli, o vuol far il suo tornaconto senza badare al danno che sarà de' successori.

Cunti senza l'osti si fanno dui voti.
I conti senza l'oste si fanno due volte. Uno è il conto del cliente, altro quello dell'oste.

Custa caru lu figghiu parrinu.
Costa caro il figlio prete. Arduo è il cammino della virtù.

Di ccà c’è ’a morti, di ddà c’è a sorti.
Da una parte c’è la morte, dall’altra il destino.

Di judici chi pendi, ingiustizia si nni attendi.
Dal giudice che pende (per una delle parti in lite), bisogna aspettarsi ingiustizia.

Di minacci nun timiri di prumissa nun gudiri.
Di minacce non temere (troppo) di promessa non godere (non fidarti troppo).

Di 'na spina nni nasci 'na rosa, E di 'na rosa nni nasci 'na spina.
Da una spina nasce una rosa, da una rosa nasce una spina. Da una cattiva madre nasce una buona figlia, da una buona madre nasce una cattiva figlia.

Di stu munnu tantu si nn'havi quantu si nni tira cu li denti.
Di questo mondo se ne ha tanto quanto se ne tira con i denti.

Diavulu 'mburnutu, ancilu apparebit.
Diavolo lustrato, avrà aspetto d'angelo.

Doppu l'avaru veni lu sfragaru.
Dopo l'avaro viene lo scialacquatore.

Dui priuri 'nta un cunventu nun ponnu stari.
Due priori non possono stare in un (nello stesso) convento.

Dui sunnu li putenti, cui tantu avi e cui nun avi nenti. Due sono i potenti, chi ha tanto e chi non ha niente.

Duru cu duru nun fabbrica muru.
Duro con duro non fabbrica muro. Due volontà ostinate non si raccapezzano, e, in senso figurato, bisogna bere nel mangiare.

È avvezzu lu lupu a li gridati.
Il lupo è avvezzo alle grida. Il malfattore è insensibile ad ammonimenti e minacce.

E chi mi servi a mia l'amari tantu , | ca zappu all' acqua e siminu a lu ventu.
E a che mi serve l'amare tanto, | giacché zappo l'acqua e semino al vento.

È mala cosa truzzari la petra.
È cosa cattiva (sconsiderata, dannosa) cozzare contro la pietra.

È megghiu sapiri picca, chi parrari assai.
È meglio sapere poco che parlare assai.

È megghiu testa d'asinu, chi cuda di liuni.
È meglio testa d'asino che coda di leone.

È megghiu testa di lucerta, chi cuda di scursuni.
È meglio testa di lucertola che coda di serpe.

È patruni di lu munnu cu' lu disprezza, e scavu cu lu prezza.
È padrone del mondo chi lo disprezza e schiavo chi lo tiene in pregio.

Essiri non si po, chiù d' una vota.
Non si può vivere (essere) più di una volta.

Fa bonu pranzu, no bonu vuccuni, Ma bonu cori di bonu patruni.
Fa buon pranzo non un buon boccone, ma buon cuore di un buon padrone

Fa l'arti ca sai | ca si non arricchirsi, campirai.
Fai il mestiere che conosci | perché anche se non ti arricchisci, ti procurerai sempre di che vivere.

Fai bene e scordalu, fai male e pensaci
Se fai bene, dimenticatene; se fai male, pensaci.

Giustamenti lu saggiu addunca dissi Parrami prima acciò ti canuscissi. [wellerismo]
Giustamente dunque il saggio disse: Parlami prima perché io ti conosca.

Grapi la vucca cunformi è lo vuccuni.
Apri la bocca conformemente alla grandezza del boccone. Predisponiti a qualunque progetto, impresa con preparativi adeguati.

Guai a cui strudi la farina, e sparagna la canigghia.
Guai a chi spreca la farina e risparmia la crusca.

Guaina nun fa bona lama.
Il fodero non fa una buona lama.

Guarda li panni di cui s'annega.
Guarda gli abiti di chi si annega. Impara dai mali altrui.

Guarda lu mari e teniti a la terra.
Guarda il mare e tieniti (saldo) alla terra.

Guardati d'omu chi nun parra, e di cani chi nun abbaja.
Guardati da uomo che non parla e da cane che non abbaia.

I chiacchiri su' chiacchiri, ma 'a putiara voli i picciuli
Le chiacchiere sono chiacchiere, ma la bottegaia vuole i soldi.

Immiruto 'n mezzo la via nun s'adduna quantu l'avìa
Il gobbo in mezzo alla strada (vede le gobbe altrui e) non si accorge quanto grande è la sua

Jardinu senza cani, è senza patruni
Giardino senza cane è senza padrone.

Jornu curtu, pisci longu; jornu longu, pisci curtu.
Giorno corto, pesce lungo; giorno lungo, pesce corto. I pesci di buona qualità sono lunghi in inverno e corti in estate.

Jetta simenza ca Diu ci penza.
Getta il seme, che (a tutto il resto) pensa Dio.

Junciti ccu li megghiu de tia, | e facci li spisi pri la via.
Accompagnati con chi è migliore di te e pagagli le spese lungo il cammino.

Jurnata rutta perdila tutta.
Giornata lavorativa interrotta, perdila per intero.

L'aceddu si canusci a li pinni, e l'omu a lu parlari.
L'uccello si conosce dalle penne e l'uomo dal parlare.

L'acqua tantu ausa in autu, quantu cala.
L'acqua sale tanto in alto, quanto scende.

L'arvulu s'addrizza mentri è virdi.
L'albero si raddrizza mentre è verde.

L'asinu porta la pagghia, e l'asinu si la mancia.
L'asino porta la paglia, e l'asino se la mangia.

L'invidia nun taci unni la gloria grida.
L'invidia non tace dove la gloria grida.

L'omu bonu va cu lo cori 'n manu.
L'uomo buono va con il cuore in mano.

L'omu è comu lu mari: S' 'un porta oi porta dumani.
L'uomo è come il mare: se non porta oggi porta domani.

A bon vasceddu nun manca timuni.
A un buon vascello non manca il timone.

A cascavaddu duru nun cci pò salamòria.
Con un caciocavallo duro non la spunta (non ci può) salamoia.
Chi ha contratto da lungo tempo cattive abitudini non può essere indotto a cambiare.

A li poviri e a li sbinturati, ci chiovi 'nta lu culu macari assittati.
Ai poveri e agli sventurati piove nel sedere anche se sono seduti.

A lu galantomu ogni paisi è patria.
Ogni paese al galantuomo è patria. È rispettato ovunque.

Tutti li vaneddi spuntanu a lu Cassaru
Tutti i vicoletti sbucano al Cassaro.

A cu' ti leva lu pani, levaci la vita.
A chi ti toglie il pane, togligli la vita.
Tutte le reazioni sono lecite quando il padrone ti toglie perfino il pane.

A cuscenza? 'U lupu l'havi, ca si futti du' pecuri 'a vota.
A chi tira in ballo la coscienza, gli si risponde che ad averla è solo il lupo, ma ciò non gli impedisce di sbranare due pecore per volta. È un invito ad avere pochi scrupoli.

A liggi è 'guali pi tutti, cu' havi dinari si nni futti.
La legge è uguale per tutti, ma il ricco può ignorarla.

A lu citrolu chi nesci fora casedda, lu jardinaru ci muzza la testa.
Il giardiniere mozza la testa al cetriolo che esce fuori dal suo riquadro.

A sciarra è p'a cutra.
Il litigio è per la coltre.
Secondo un'antica tradizione curiale,la coltre era causa frequente di litigi. Il senso è che quando si ha qualcosa in comproprietà, la sciarra è inevitabile.

Acqua passata 'un macina mulinu.
L'acqua già scorsa non mette in moto il mulino.
Lo si dice, per sollecitare un'assoluzione incondizionata, a chi rinvanga accadimenti del passato.

L'omu porta beni, ma la fimmina lu manteni.
L'uomo porta la ricchezza, ma è la donna che la conserva.

L'omminu pp'a parola, 'u voi pp'e corna
L'uomo per la parola, il bue per le corna.

L'uffiziu si duna a cui nun lo dumanna.
L'ufficio (la carica, l'incarico) si dà a chi non lo chiede.

L'onuri chi si perdi 'ntra un minutu, 'ntra cent'anni nun è ricumpinzatu.
L'onore che si perde in un minuto, non è ristabililto (neppure) in cento anni.

La bona o la vera nova la porta lu zoppu.
La buona o la vera notizia la porta lo zoppo. La verità o la buona nuova si sa tardi.

La bona vita di lu riggituri è la disciplina di la plebbi.
La buona condotta di vita di chi governa è la disciplina della plebe

La Bucca è un aneddu, ma capi quantu 'na navi ed un vasceddu.
La bocca è come un anello, ma contiene quanto una nave ed un vascello.

La Carni di l'omu si mancia cu li meli.
La carne dell'uomo si mangia col miele. Con belle parole, lusinghe e garbate maniere si ottiene tutto.

La fimmina è comu lu gattu: cchiù chi l'allisci, cchiù la cuda crisci.
La donna è come il gatto: più la carezzi, più la coda cresce.

La furmicula affanna la stati pri nu patiri lu 'nvernu.
La formica si affanna d'estate per non soffrire d'inverno.

La furnaci prova l'oru e l'oru prova la donna.
La fornace prova l'oro e l'oro prova (mette alla prova) la donna.

La gaddina fa l'ovu e lu gaddu grida
La gallina fa l'uovo e il gallo grida. Vi è chi fa mentre altri si appropria il vanto.

La gaddina si tacissi, chi avirria fattu l'ovu nun si capissi
Se la gallina tacesse, non si capirebbe chi ha fatto l'uovo. La gallina che schiamazza è quella che ha fatto l'uovo.

La guerra (o la morti) di li lupi è la paci di l'agneddi.
La guerra (o la morte) dei lupi è la pace degli agnelli. Sempre è così che la guerra dei despoti è la felicità degli oppressi.

La liggi è uguali pri tutti, ma cui avi picciuli si nni futti.
La legge è uguale per tutti, ma chi ha denaro se ne fotte.

La mala strata nun finisci mai.
La cattiva strada non termina mai. Al peggio non v'è fine.

La manu curri spuntania a lu cori
La mano corre spontanra al cuore. Ognuno opera come il cuore gli consiglia.

La massara cerni e 'mpasta, e lu furnu conza e guasta.
La massaia setaccia la farina (e la separa dalla crusca) e impasta, e il forno condisce e guasta.

La panza nun avi specchiu.
La pancia non ha specchio. Tutto quello che le viene dato, prende, senza limiti.

La pignata vecchia servi pri purtari focu pri li casi.
La pentola vecchia serve per portare fuoco per le case. S'allude [figuratamente] anco alle vecchie che van ciarlando o portando ambascerie.

La prim'acqua è chidda chi bagna.
La prima acqua è quella che bagna. Le prime cose fanno impressione.

La puta di jinnaru arricchisci lu vuttaru. La potatura fatta a gennaio arricchisce il bottaio.

La quartàra rutta si tira la quartàra sana.
La brocca rotta trascina con sé la brocca integra.

La raggiuni va cu lu so pedi.
La ragione va con il suo piede.

La spada nun si pigghia pri la punta.
La spada non s'impugna (si prende) per la punta.

La spiranza è l'ultima chi mori.
La speranza è l'ultima a morire

La testa a la padedda e la cuda a mari.
La testa (del pesce) alla padella e la coda a mare.

La toppa è chiummu.
La figlia femmina è piombo.

La varca è di cu' la cravacca.
La barca è di chi ci sta sopra (la cavalca). Il mondo è di chi se lo piglia.

La vucca è quantu un aneddu e si mancia palazzu e casteddu.
La bocca non è più grande di un anello e si mangia palazzo e castello. Lo smodato vizio della gola può mandare completamente in rovina.

La vucca ridi, e lu cori chianci.
La bocca ride, e il cuore piange. Talvolta l'uomo mostra ilarità, e invece soffre.

La vulpi vecchia 'ncappa a lu lazzu.
(Anche) La volpe vecchia incappa (può incappare) nel laccio.

La vulpi vecchia nun 'ncappa a lu lazzu.
La volpe vecchia nun incappa nel laccio

La vutti di chi è china spanni.
La botte versa ciò di cui è piena.

Li dinari su' lu secunnu sangu.
I soldi sono il secondo sangue.

Li picciotti hannu a parlari sulu quannu piscia la addina.
I ragazzi debbono parlare solo quando urina la gallina. Cioè mai.

Li principi hannu cent'occhi e cent'oricchi.
I principi hanno cento occhi e cento orecchie.

Li re stannu 'ntra li càmmari e cummannanu, E li populi si scànnanu.
I re stanno dentro le camere e comandano, e i popoli si scannano.

Li suldati fanno la guerra e s'ammazzanu, e li re s'abbrazzanu.
I soldati fanno la guerra e si ammazzano, e i re si abbracciano.

Li strazzi vannu pri l'aria.
Gli stracci van sempre all'aria.

Lo judici ama l'oru e l'avvocatu l'argentu.
Il giudice ama l'oro e l'avvocato l'argento.

Lu bon judici duna a tutti audienza, ma a pocu duna cridenza.
Il buon giudice concede udienza (ascolta) tutti, ma a pochi dà credito.

Lu cafè santiannu e lu ciucculatti ripusannu (o – pastiggiannu).
Il caffè sacramentando e il cioccolato riposando (o sorseggiando).

Lu cchiù nnimicu di l'omu, è l'omu stissu
L'uomo non ha maggior nemico dell'uomo.

Lu curnutu a lu so paisi, lu sceccu unni va va.
Il cornuto al suo paese, l'asino ovunque vada.
Mentre la fama del cornuto, non oltrepassando i confini del suo paese, si mantiene in uno spazio circoscritto, universale è la celebrità del cretino: basta la sua sola presenza, in qualsiasi luogo del mondo, per rivelarlo e assicurargli immediata, vasta e definitiva notorietà.

Lu Cuscinu è un gran cunsiggheri
Il cuscino è un gran consigliere

Lu Diavulu è suttili, e fila grossu.
Il Diavolo è sottile e fila grosso.

Lu Diavulu fa li cosi ammucciuni, e poi sona la campanedda.
Il Diavolo fa le cose alla chetichella e poi suona la campanella.

Lu figghiu parrinu è lu porcu di la casa.
Il figlio prete è il maiale della casa. Porta prosperità, vantaggi alla famiglia.

Lu furmaggiu chi nun si mania fa vermi.
Il formaggio che non si maneggia fa vermi. I giovani non corretti vengono cattivi.

Lu gangunïari fa passari lu sonnu
Il mangiucchiare fa passare il sonno.

Lu judici avi ad aviri dui oricchi o l'oricchi eguali.
Il giudice deve avere due orecchi o gli orecchi uguali.

Lu judici giustu, cchiù a la giustizia chi all'omini divi aviri riguardu.
Il giudice giusto deve aver riguardo più per la giustizia che per gli uomini.

Lu limitu di la Sorti, Cu lu passa trova la Morti
Il limite assegnato dal Destino, chi lo oltrepassa trova la Morte.

Lu manciari senza viviri, | è comu l'annuvulatu senza chioviri.
Il mangiare senza bere |è come il cielo coperto di nubi senza che piova.

Lu munnu è longu, ed havi la cuda.
Il mondo è lungo e ha la coda. Con la sua inesauribile riserva di sorprese il mondo resta difficile da comprendere e dominare interamente anche per l'uomo che ne abbia una lunga esperienza.

Lu munnu è di cu' lu sapi buffuniari.
Il mondo è di chi lo sa canzonare.

Lu munnu 'un s'ha persu mai pi fimmini, ma pi dinari.
Il mondo non si è mai perso per le donne, ma per i soldi.

Lu muttu anticu, È lu Vanceliu nicu.
Il motto antico è il piccolo Vangelo.

Lu pani di li mischini è la spiranza
La speranza. è il pane de' miseri.

Lu piccadu è chiddu chi nesci e no chiddu chi trasi.
Il peccato è quello che esce e non quello che entra. Peccato è la maldicenza e non quello che si mangia.

Lu re 'un ha bisognu di varva, ma di sennu.
Il re non ha bisogno di barba, ma di senno.

Lu riccu campa cu lu poviru, e lu poviru cu lu riccu.
Il ricco vive con il povero ed il povero con il ricco. Hanno bisogno l'uno dell'altro.

Lu riccu spezza li magghi e nni scappa, l'afflittu resta a la riti e s'incappa.
Il ricco spezza le maglie e ne scappa, l'afflitto resta nella rete e s'impiglia.

Lu sangu nun si po fari acqua.
Il sangue non può farsi acqua. Il legame di parentela non si può rinnegare.

Lu signuri di pagghia si mancia un vassallu d'azzaru.
Il signore di paglia si mangia un vassallo d'acciaio.

Lu suli chi ti viri ti quaria.
Il sole che ti vede ti riscalda.

Lu vicinu è sirpenti, si nun ti vidi ti senti.
IL vicino è serpente, se non ti vede ti sente.

Lu vizziu appigghia comu amenta
Il vizio attecchisce come menta.

Lu voi nun parra ca havi la lingua grossa, ma si parrassi gran cosi dirria.
Il bue non parla perché ha la lingua grossa, ma se parlasse direbbe grandi cose.

'Mbriachi e picciriddi, 'u Signuri aiuta
Ubriachi e bambini, il Signore li aiuta.

Manciari senza vìviri È celu annuvulatu ca 'un pò chiòviri.
Mangiare senza bere è (come) un cielo nuvoloso da cui non può cadere pioggia.

Mariuolu e viulinu, ti diverti a lu matinu.
Ladro e violino, ti diverti al mattino.

Mentri ca siti papa, papiati; | cu sa si nn'autra vota papa siti
Fintantoché siete Papa, "papeggiate" (approfittatene) | chi sa se sarete Papa un'alta volta.

Mettiti megghiu 'i tia e ammaccici i spisi
Mettiti con quelli migliori di te e fanne le spese.

Misiricordia, dissiru li griddi, | quannu desiru focu a li ristucci
Misericordia, dissero i grilli, | quando diedero fuoco alle stoppie.

Mori un putenti – A manu d'un pizzenti.
Muore un potente per mano d'un pezzente. Nessuno sa come e dove avrà termine la propria vita.

Morsi 'u figghiozzu, finìu 'u cumparatu
Morto il figlioccio, finito il comparatico.

Multi so' signuri di citati, e su schiavi di li donni.
Molti sono signori di città e sono schiavi delle donne.

Munti cu munti 'un si juncinu mai, ma l'omini cu l'omini si 'nfrontanu.
Monti e monti non si congiungono mai, ma uomini e uomini possono sempre incontrarsi.

Nasci omu e nasci stidda.
Nasce un maschio e nasce una stella.

Nè ciuri senza oduri, nè sabbato senza suli, nè fimmina senza amuri.
Né fiore senza odore, né sabato senza sole, né donna senza amore.

Nè omo sutta cappa, nè fimmina sutta strazza.
Né uomo sotto la cappa, né donna sotto la seta. Non si deve giudicare del merito di una persona dall'aspetto esteriore.

No accattari la gatta 'ntra lu saccu.
Non comprare la gatta dentro il sacco.

'Nta stu munnu cc'è un limitu forti (arduo), Di ccà sta la Sorti, di ddà c'è la Morti.
In questo mondo c'è un limite arduo, di quà c'è il Destino, di là c'è la Morte.'

'Ntra amici e 'ntra parenti | 'n'accattari e 'un vinniri nenti.
Fra amici e parenti | non comprare e non vendere niente.

Nuddu si lassa e nuddu si pigghia si ’un s’assumigghia.
Non ci si lascia e non ci si sceglie se non ci si somiglia.

Nun cc'è megghiu sarsa di la fami.
Non c'è miglior salsa della fame.

Nun poi all'asinu, e duni a lu varduni
Non puoi (dare bastonate) all'asino e le dai alla barda. Chi è nell'impossibilità di vendicarsi su chi non può colpire, si vendica su chi è alla sua portata.

Nun si divi lassari la bona terra pri lu mali riggituri.
Non si deve lasciare la buona terra a causa del cattivo governante. Perché questi, volendo, si può cambiare

Nun si dona l'uffiziu a cu' lu dimanna
Non si dà l'ufficio (la carica, l'incarico) a chi lo chiede. Ma a chi lo merita.

Nun su' li donni chi nun gustanu, su' li dinari chi nun bastanu.
Non sono le donne che non piacciono, sono i soldi che non bastano.

Nun tantu billi billi, ch'un sulu billi basta.
Non troppe sdolcinatezze, non troppe svenevolezze, non troppe moine, ne basta solo un po', solo quanto basta.

Nun ti fari mettiri la fadedda di (da) tò mugghieri.
Non fari mettere la sottana da tua moglie. Nun ti fidari ca la corda è grossa, / quantu è cchiù grossa cchiù prestu si lassa.

Non fidarti del fatto che la corda è grossa | quanto più è grossa, più presto si scioglie.
Non fare eccessivo assegnamento, non inorgoglirti, non insuperbirti per le tue capacità, le tue possibilità, per la tua fortuna, perché quando meno te lo aspetti la tua sorte potrebbe mutare.

Nun tuccari lu culu a la cicala.
Non toccare il sedere alla cicala. Non dare occasione alle malelingue di sparlare.

Nutrica lu scursuni 'ntra la manica, si quadía e ti mùzzica
Nutri la serpe nella manica, si riscalda e ti morde. Non essere generoso con chi non ne è degno.

'O cacatu 'u culu cci feti
A chi se l'è fatta addosso, puzza il sedere.

Occhiu di suli, focu di povir'omu.
Occhio di sole, fuoco di pover'uomo.

Ogni asinu si prega de lu so ragghiu.
Ogni asino si compiace del suo raglio. Ognuno loda sé e il suo.

Ogni centu anni e centu misi torna l'acqua a li so paisi.
In cent'anni e cento mesi torna l'acqua a' suoi paesi. Il tempo vien a capo d'ogni cosa, e quel che fu sarà di nuovo.

Ogni lignu coci pasta | ma nuddu comu l'alastra
Ogni legno cuoce l'impasto del pane | ma nessuno come il citiso. Si brucia nel forno per fare un buon fuoco, e quindi buon pane, il quale acquista bel colore di sopra e di sotto.

Occhi ch'aviti fattu chianciri, chianciti.
Occhi che avete fatto piangere, (anche voi) piangete.

Ogni fruttu voli la so staggiuni.
Ogni frutto vuole la sua stagione.

Ogni sceccu si preggia di lu so ragghiu.
Ogni asino tiene in gran pregio il suo raglio. Ognuno ha la più alta considerazione di sé e di quanto gli è proprio.

Ogni vulpi porta amuri a la so tana.
Ogni volpe porta amore alla sua tana.

Ognunu è patruni di pulizziarisi 'u culu c'un corpu di lupara
Ognuno è padrone di pulirsi il sedere con un colpo di lupara.

Omne nimium vertitur in troppu.
Ogni eccesso si trasforma in troppo.

Pacenzia caru amicu a li burraschi, | ca nun si mangia meli senza muschi.
Sopporta caro amico con pazienza le burrasche, | che non si mangia miele senza mosche.

Parrastra, | focu d'alastra.
Matrigna, fuoco di citiso. Per la vivezza del fuoco che esso nutre, il citiso è desiderato dalle figliastre contro le madrine.

Picciotti e muli vonu stari suli
Giovani e muli vogliono stare soli.

Pigghia cunsigghiu di prudenti chi mai ti nni penti.
Prendi consiglio dall'uomo prudente, che mai te ne penti.

Pri canusciri un omu s'havi a manciari 'na sarma di sali.
Per conoscere un uomo bisogna mangiare una salma di sale. Bisogna convivervi lungo tempo.

Prumettiri è viggilia di lu dari.
Promettere è vigilia del dare.

Quannu l'amicu nun parra a prima vuci, voddiri ca 'u riscussu nun ci piaci
Quando l'amico non risponde a prima voce, significa che il discorso non gli piace.

Quannu la carni è pocu pigghia l'ossu.
Quando la carne è poca prendi l'osso. (Quando non puoi avere come vuoi piglia come puoi.)

Quannu lu suli ti risplenni, nun ti curari di la luna.
Quando il sole ti splende, non ti déi curar della luna. Quando il maggiore ti protegge, non ti curare de' minori.

Quannu sì in tempu di prosperitati, timi l'avvirsitati.
Quando sei in tempo di prosperità, temi l'avversità

Quannu t'è data la purcedda, curri prestu cu la curdicedda.
Quando ti viene donata la porcella, corri presto con la funicella. Non bisogna tardare nel pigliare o nell'afferrare l'occasione

Quannu ti voi fari gabbu di lu zoppu, bisogna chi tu fussi drittu
Perché ti possa fare beffe dello zoppo, occorre che tu sia diritto.

Chi burla lo zoppo badi d'esser diritto.
Chi burla altrui badi s'egli è degno d'esser burlato.

Quannu 'u diavulu t'accarizza, voli l'arma
Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.

Quannu viri chi la sira è mala, pigghiati pri la retina la mula.
Quando vedi che la sera è cattiva, prenditi per le redini la mula. Quando le cose s'imbrogliano, va piano e cauto.

Quantu dannu fa nu cretinu, mancu u porcu 'nta nu jardinu.
Neppure il maiale in un giardino fa tanti danni quanti ne fa un cretino.

Quattr'omini cci vonnu pri fari una bona 'nzalata, un pazzu, un saviu, un avaru e un sfragaru.
Quattro uomini ci vogliono per fare una buona insalata, un pazzo, un saggio, un avaro e un prodigo.

Quattru cosi havi Genua: mari senza pisci, muntugni senza ligna, fimmini senza vriogna e ricchizzi senza funnu.
Quattro cose ha Genova: mare senza pesci, montagne senza legna, donne senza vergogna e ricchezze senza fondo.

Quattru sunnu li nnimici di l'omu: Dimoniu, antimoniu, matrimoniu, e Tribunali di Patrimoniu.
Quattro sono i nemici dell'uomo: Demonio, antimonio, matrimonio, e Tribunali di Patrimonio.

Ragghiu d'asinu nun arriva 'n celu.
Raglio d'asino non arriva in cielo. Ricchizza fa superbia, superbia povertà. La ricchezza genera la superbia, la superbia la povertà.

Ricchizzi e sanitati, – Criditinni mitati, Si menu nni criditi – Megghiu faciti.
Ricchezze e salute, – credetene la metà, se meno ne credete – meglio fate.

Ricchizzi senza littri è un corpu senz'anima.
Ricchezze senza cultura sono un corpo senz'anima.

Rispetta lu vecchiu unni lu trovi.
Rispetta l'anziano dovunque lo incontri.

Sai chi è la pena di lu munsignaru? Chi dici la viritati e nun è crittu.
Sai quale è la pena del bugiardo? Che (anche quando) dice la verità non è creduto.

Schiavi su schiavi nun cci dari chiavi.
Gli schiavi sono schiavi, non dargli le chiavi. Non ci si può fidare di chi ha sofferto a causa nostra, di una persona a cui si è fatto del male. Non bisogna fidarsi dei servi.

Schivu fidili nun ha mai libbertà.
Lo schiavo fedele non avrà mai (dal padrone) la libertà.

Se canta cùcchiti e se nun canta strìchiti
Se (la fortuna) canta, va' pure a dormire; se non canta (non ti è favorevole) puoi rotolarti per terra.

Sìnnucu picciottu, paisi arruvinato
Sindaco giovane, paese rovinato.

Soni e canzuni su' comu lu ventu, Lu tavirnaru voli li dinari.
Suoni e canzoni sono come il vento, l'oste vuole i soldi.

Stomacu granni e vucca picciridda.
Stomaco grande e bocca piccola. Udire e tacere.

Sunaturi di chitarra e piscaturi di cimetta, miatu la casa ca l'aspetta
Suonatore di chitarra e pescatore con la lenza, disgraziata quella casa che li aspetta.

Supra 'o vagnatu, cci chiovi
Sul bagnato, piove.

Supira lu putiri a lu sapiri.
Il potere è più del sapere

Testa chi nun parra si chiama cucuzza.
Testa che non parla si chiama zucca. Quando è necessario manifestare il proprio pensiero, quando non si può restare in silenzio, tacere diventa inammissibile, fare scena muta è fare la figura dell'idiota.

Ti dissi lèviti, e ancora batti a cura
Ti ho detto togliti di torno [al cane], e ancora batti la coda.

Ti scanti di lu bicchi-bacchi, | nun ti scanti d'arrubbari li morti.
Ti spaventi del babau, | non ti spaventi di derubare i morti.

Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua.
Misero chi non mangia la cassata la mattina di Pasqua.

Travagghiu di vinnigna, ti 'signa, ti sgrigna, t'alligna e ti spigna.
Il lavoro della vendemmia ti ammaestra, ti diletta, ti rinvigorisce e ti leva i debiti.

Tri sunu li putenti: 'u papa, 'u re e cu nun avi nenti
Tre sono i potenti: il papa, il re e chi non possiede niente.

Truniannu truniannu chioviri voli.
Tuonando tuonando vuol piovere. Finirà per piovere. L'evento, preceduto da segni premonitori, finirà per accadere. Tanto tuonò che piovve.

Tumazzu duru nun pigghia cchiù salamora. o Tumazzu duru nun pigghia salamora (Erice) o Tumazzu duru nun pigghia salamòria.
Il formaggio duro non prende più sale. Una persona invecchiata non è in più in grado di cambiare.

Tutti cosi si joca fora di lavari la birritta a lu tignusu.
Su tutto si gioca, tranne che lavare il berretto al tignoso. Non è bene scoprire i difetti degli altri o parlarne male.

Tutti semo d'un'acqua tanti ciumi.
Tutti siamo tanti fiumi di una (sola) acqua.

Tuttu lu gran sirenu di lu mari 'na vampidda d'amuri 'un pò astutari.
Tutta la grande acqua del mare non può spegnere una piccola fiamma d'amore.

'U 'mmurutu 'nmezzo a via, 'u sò immu 'un s'u talìa.
Il gobbo, in mezzo alla strada, la sua gobba non se la guarda. Si ha sempre vista acuta per scorgere le altrui pecche, sulle proprie si è invariabilmente ciechi.

’U pisu di l’anni è lu pisu cchiù granni.
Il peso degli anni è il peso più grande.

U primu figghiu è baruni.
Il primo figlio maschio è barone.

’U putiàru soccu ave abbànìa.
Il negoziante decanta ciò che ha.

'U sceccu 'a potta, 'u sceccu sa mangia
L'asino la porta, l'asino se la mangia.

'U voi ci dici curnutu 'o sceccu
Il bue dice cornuto all'asino.

Un arvulu a primu corpu nun si tagghia.
Un albero non si abbatte al primo colpo di scure.

Un pugnu d'oru scassa una porta di ferru.
Un pugno d'oro rompe una porta di ferro. Il denaro apre tutte le porte.

Un pumu fradiciu nni guasta 'na cartedda.
Una mela fradicia ne guasta una cesta.

Una stizza di sangu trubbula lu mari.
Una goccia di sangue intorbida il mare.

Unu pecca, e in tronu è missu, L'autru pecca, è crucifissu
Uno pecca ed è messo in trono, l'altro pecca, è crocifisso.

Unn’è u’ piso và a balanza.
Dove c’è il peso va la bilancia.

Unni ci su campani, ci su bbuttani
Dove ci sono campane, ci sono puttane.

Vali chiu un corpu di mastru, chi dui di manuali.
Vale più un colpo di maestro, che due di manovali.

Vinu amaru, tenilu caru.
Vino amaro tienilo caro.

Vinu meli finu, pri cui nun lu sa biviri è vilenu.
Vino miele fino, per chi non lo sa bere è veleno.

Voi campari, lascia campari
Vivi e lascia vivere.

Voi chi na cosa nun si saccia? né si dica né si faccia.
Vuoi che una cosa non si sappia? né si dica né si faccia.

Voi cunfidenzi di lu to vicinu, 'mbriacalu di bonu vinu.
Vuoi confidenze del tuo vicino, ubriacalo di buon vino.

Voi tu sapiri cu nun avi corna, Cui s'affaccia a lu soli, e nun fa umbra
Vuoi sapere chi non ha le corna?, chi s'affaccia al sole e non fa ombra.

Vuti di marinaru, duranu quantu la tempesta.
I voti di marinaio durano quanto la tempesta.

Vutti chi nun è attuppata, sventa. La botte che non è turata, sfiata. Riferito a chi non sa tenere un segreto


Zoccu si cci duna, si cci ficca.
(Alla pancia) tutto quello che le si dona, ci si ficca.

Zoccu fa la matri a lu cufularu, fa la figghia a lu munnizzaru.
Ciò che fa la madre al focolare, fa la figlia all'immondezzaio. Come la madre, così la figlia.
oppure: I figli seguono i costumi dei genitori.

Zoccu lu cori pensa parla la vucca.
(Se un uomo è sincero) dice con la bocca ciò che pensa col cuore.

Zoccu (– o Quantu) si dici 'n tavula, divi arristari 'ntra la tuvagghia.
Ciò che (– o Quanto) si dice a tavola, deve restare nella tovaglia.

Zoccu si schifìa veni tempu ca s'addisìa.
Ciò che adesso viene disprezzato, verrà un giorno desiderato.

Zuccaru nun guasta bevanda.
Zucchero non guastò mai vivanda. Le cose buone non son mai sgradite.

La pignata taliata `un vugghi mai.
La pentola guardata non bolle mai.

Ovu d`un`ura, pani d`un jornu e vinu d`un annu `un ficiru mai dannu.
Uovo di un`ora, pane di un giorno e vino di un anno non hanno fatto mai male.

Cu mancia fa muddichi.
Chi mangia fa briciole ovvero chi fa qualcosa inevitabilmente commette qualche errore.

Li guai di la pignata li sapi la cucchiara chi li rimina.
I guai della pentola li conosce solo il cucchiaio che li mescola.

Babbaluci, fungi e granci spenn'assai e nenti mangi.
Lumache, funghi e granchi, spendi molto e non mangi niente.

Cu' mancia e nun vivi, mai saturu si cridi.
Chi mangia e non beve, mai sazio si crede.

Pani schittu cala rittu.
Pane senza companatico, va giù facilmente.

Na botta a la utti e na botta a lu timpagnu.
Un colpo alla botte e uno al coperchio.

Carni fa carni, pani fa panza, vinu fa danza
Carne fa carne, pane fa pancia, vino fa danza

La vecchia 'un voli jocu: voli pani, vinu e focu
La vecchia non vuole giocare: vuole pane, vino e fuoco

Nun c'è megghiu sarsa di la fami
Il miglior condimento è l'appetito

Pani e vinu rinforza lu schinu
Pane e vino rinforzano la schiena

'n saccu vacanti non po' stari addritta
Un sacco vuoto non può stare in piedi (Non si sta in piedi se manca la sostanza)