Raccolta dei più famosi PROVERBI e i modi di dire ITALIANI e REGIONALI

PROVERBI E MODI DI DIRE
LOMBARDI
 


L’è bun cumé ’l pan.
E’ buono come il pane.

Quant böta la igna èn Mars dè sicür vè piè i tinàs.
Quando germoglia la vite a Marzo di sicuro riempi i tini.

Milan el po' fa e'l po' dì, ma el po' minga l'acqua in vin convertì.
Milano può fare e dire, ma non può trasformare l'acqua in vino.

Sòta la nèf gh'è l pàn, sòta ai campanè gh'è al pàn e 'l vèn.
Sotto la neve c'è il pane, sotto il campanile c'è il pane ed anche il vino.

El venter pien el considera minga quell voeuj.
La pancia piena non tiene conto di quella vuota.

Ul vin e i donn, a tiran scemu l'om.
Il vino e le donne, fanno perdere la testa agli uomini.

Ul vin al fà sanc, l'acqua l'è buna per lavas i pee.
Il vino fa sangue, l'acqua serve per lavarsi i piedi.

Ul ben dal padrun l'è cumè al vin in dal fiasch: incoeu l'è bun duman l'è guast.
La riconoscenza del padrone è come il vino nel fiasco: oggi è buono, domani è guasto.

A chi mescia l'acqua al vin, fagh bev l'acqua giò nel tin.
A chi mescola l'acqua al vino, fa bere l'acqua nel tino.

Pussée che mangià e bev se po minga fa.
Più che mangiare e bere non si può fare.

Lasa c' al fioca: pan, vin e cioca.
Lascia che nevichi: pane, vino e sbornia.

Pan, vin e oca, e se ‘l vöör fiucà che ‘l fioca. 
Pane, vino e oca, e se vuole nevicare, nevichi pure.

La roba pussée buna l'è quela che se mangia in cà di alter (Chisà parchè la roba püsè bona l'è quela ca sa mangia in ca di oltar).
I piatti migliori si gustano a casa degli altri.

Fin che dura pan e vin, te pö impipassen del destin.
Finché durano pane e vino, puoi non preoccuparti del destino.

A fa l'ost ghe voor tri ròb: la dòna bèla, el vin bun e l'òmm cuiun.
Per fare l'oste ci vogliono tre cose: la donna bella, il vino buono e l'uomo coglione.

Laurà cun legria, l'è 'l mej mestéè che ga sia.
Lavorare con allegria, è il più bel mestiere che ci sia.

Töti i ustéer i dìis che el so vìin lè püsèe bòon.
Tutti gli osti dicono che il loro vino è più buono.

Chi sa el latin el loda l'acqua e el bève l vin.
Chi sa il latino loda l'acqua ma beve il vino.

Ch´a vegna Francia, ch´a vegna Spagna, basta ch´as magna. 
Che venga Francia o che venga Spagna purchè si mangi.

Pan d'un dì, vin ad n'an e na vècia ad disdòt an. 
Pane di un giorno, vino di un anno ed una vecchia di diciotto anni.

Magna, bef e tas, s´at vö vivar in pas. 
Mangia, bevi e taci se vuoi vivere in pace. 

Stomegh voeuj, cervell slavàa.
Stomaco vuoto, cervello slavato.

Ne a l'ustaria ne in lecc se diventa vecc.
Né in osteria né a letto si diventa vecchi.

Mangia bev e caga e lassa che la vaga.
Mangia bevi e vai di corpo e lascia che vada.

L'aqua la fa mal, la bev dumà la gent de l'uspedal.
L'acqua fa male, infatti la bevono in ospedale.

A l'osteria s'è semper in compagnia.
All'osteria si è sempre in compagnia.

Se 'l fasess l'ost sariss on falliment.
Se facesse l'oste sarebbe un fallimento.

Fà i cunt cont l'ost.
Definire le proprie posizioni debitorie.

L’ànn metüü a pan e acqua.
L’hanno messo a pane ed acqua.

L’ànn metüü a pan e pesìtt.
L’hanno messo a pane e pesciolini fritti.

Tiràss föra ul pan de buca.
Levarsi il pane di bocca.

L’è pö minga pan de mangià!
Non è pane da mangiare!

Ul pan di altar al g’à sü sett crust e un crustin.
Il pane degli altri ha sette croste e una crosticina.

Ul pan de mica al ga piass a tütt.
Il pane a forma di mica piace a tutti.

L’è urdinari ‘mé ul pan de mej.
E’ semplice come il pane di miglio.

Ladar de pan de mej.
Ladro di pane di miglio.

La tròpa bondansa, la fa 'ngrossà la pansa.
La troppa abbondanza fa ingrossare la pancia.

écc e pòi, j è mai sàdòi.
Preti e polli non sono mai satolli.

Chi pòda a San Martì, guadègna pa e vì.
Chi pota a San Martino, guadagna pane e vino

Setèmber, sitimbrì, prepara le tine per èl vì.
Settembre, settembrino, prepara i tini per il vino.

Pöta da ostér, caala da malghéss, aca da urtulana, porca da mulenér, lassàghele a chi gh'j-à.
Ragazza da osteria, cavalla da malghese, mucca da ortolana, porca del mugnaio, lasciarle ai loro padroni.

Boca fa sito che tàn paghe mes bicer.
Bocca stai zitta che ti pago mezzo bicchiere.

Chèl chè'l rìa tàrde al mangia i ànsaròcc.
Chi arriva tardi mangia gli avanzi.

Del sunì a s'böta vià negótt.
Del maiale non si butta via nulla.

La bóca l'è mia straca se la sènt mia de aca.
La bocca non è sazia se non sa di vacca.

La bocca l'è minga stracca se la sa nò de vacca.
La bocca non è stanca se non ha il sapore della mucca.

El vin l'è la teta di vecc (Al vin l´è al lat di vèc) .
Il vino è la mammella dei vecchi.

Parecc del gal foera di bal, parecc dela galina toecc in cantina.
Parenti del gallo fuori dalle scatole, parenti della gallina tutti in cantina.

L'e méi al vein féss, che l'acqua ciéra.
Meglio il vino torbido che l'acqua limpida.

Da la serva del prét, dal purcèl del mulinèr e dala fiòla de l'ostéir, liber nos Domine.
Liberaci, o Signore, dalla serva del prete, dal maiale del mugnaio e dalla figlia dell'oste.

Al dì de sän martìn, trà ìa l'aqua e böf al vin.
Il giorno di S. Martino butta l'acqua e bevi il vino.

A tavola se ven mai vècc.
A tavola non si diventa mai vecchi.

El stuàa besogna mangiall cont el cugina.
Lo stufato bisogna mangiarlo con il cucchiaio.

La carna tacàa e l'oss l'è la pù bonna.
La carne attaccata all'osso è la più buona.

El riss el nass in l'acqua e el moeur in del vin (Al ris al nas in l´aqua e al mör in dal vin).
Il riso nasce nell'acqua e muore nel vino.

Crepa panza ma minga roba che vanza.
Scoppi la pancia ma non ci sia roba che avanzi.

Ól vì bù l'è'l bastù di ècc.
Il buon vino è il bastone dei vecchi.

Pulènta frègia, strachì che spössa l'è la baüssa di milanéss.
Polenta fredda e stracchino puzzolente ingolosiscono i milanesi.

Quando l' taca a 'gnì ol pil grisì, lassa la fónna e taches al vi.
Quando inizia a diventare il pelo grigio, lascia la donna e attaccati al vino.

l quattrin l'è quell che fa cantà l'orbin
Il quattrino è quello che fa cantare il cieco.

A Milan anca i morón fan l'uga.
A Milano anche i gelsi fanno l'uva.
Tanto grandi sono lo spirito d'iniziativa e il talento imprenditoriale dei milanesi

Chi volta el cùu a Milan, il volta al pan.
Chi gira il culo a Milano, lo gira al pane.

El vin a bon mercaa el menna l'om a l'ospedaa.
Il vino a buon mercato porta l'uomo all'ospedale.

El vin e i donn tran a l'ari el cóo.
Il vino e le donne fanno uscire di senno.

El vin el fa dì quel che se dovariss minga dì.
Il vino fa dire quel che non si dovrebbe dire.

El vin l'è la tetta di vecc.
Il vino è la mammella dei vecchi.

La gotta, l'è el maa di sciori.
La gotta è la malattia dei signori.
La gotta è causata da un'alimentazione abbondante.

Quij che patiss la gotta han de mangià e bev ben, e sgari quando la ven.
Chi soffre di gotta ha mangiato e bevuto bene, e ha urlato quando è arrivata (la gotta).

Amùr de fradèi, amùr de cortèi.
Amore di fratelli, amore di coltelli.

A san Martì l'è vèć töt ol vi.
A san Martino è vecchio ogni vino.

A san Martì stópa 'l tò 'i, e a Nedàl conmensa a tastàl.
A san Martino (11 nov.) stoppa il tuo vino, ed a Natale (25 dic.) comincia ad assaggiarlo.

Bel in fassa, bröt in piassa.
Belli in fasce, brutti in piazza.

Fomne, pàssere e oche i è tante a' quando i è poche.
Donne, passere e oche sono molte anche quando son poche.

L'imbreagù nó 'l sa parlà che de 'i bu.
L'ubbriacone non sa parlare che di vino buono.

Morusa del cümü, spusa de nigü.
L'amorosa di troppi non sarà mai sposa.

Pa, vi e sòche, e se 'l völ fiocà che 'l fiòche.
Pane, vino e ceppi, e se vuol nevicare, nevichi.

Quando la barba la trà al bianchì, lassa la dòna e ciapa 'l vi.
Quando la barba comincia a incanutire, lascia la donna e prendi il vino.

Vià 'l gat, bala 'l rat.
Quando il gatto non è in paese, i topi ballano.
Quando il padrone è fuori, i servi fan quel che vogliono.

Fœm de rost no l'empienés la panza.
Fumo d'arrosto non riempie la pancia.
Servono fatti solidi e concreti, non belle chiacchiere.

A camp tempestaa nò var benedizion.
Ad un campo grandinato non serve benedizione.
Nulla può cambiare la situazione.

A Carnavaa ol porscell al va mazzaa.
A Carnevale va ucciso il maiale.

A ciapà i muschi per lasà 'nda i tavan.
Prendere le mosche per lasciare andare i tafani.

Amur di fradii, amur di curtii.
Amore dei fratelli, amore dei cortili.

Mei on gran de pevar che na zuca.
Meglio un grano di pepe che una zucca.
Lode del piccolo risparmio contadino.

A prima ruscià d'Aùstu, porta via püras e muschi.
Il primo acquazzone di Agosto, porta via le pulci e le mosche.

I fiö in dul duca, chi ga i ha, i a pilüca.
I figli sono del duca, chi ce li ha li sopporta.

Lüi a téra la büi.
Luglio la terra bolle.

Sa 'l pioeu a Pasqua g'avarem püsseé üga che frasca.
Se piove a Pasqua, avremo più uva che foglie.

Chi nò pensa innanz despoeu sospira.
Chi non medita bene prima di agire, poi sospira pentito.

Ona ròbba se l'ha de vèss assee n'ha de vanzà.
Una cosa per essere abbastanza deve avanzare.

Ottober te se bell, se l'è fen l'è in cassina e'l vin in del vassell.
Ottobre sei bello, se il fieno è nella cascina e il vino nella botte.

Parlee men de quell che savii, mostrii men de quell che gh'hii.
Parlate meno di quello che sapete, mostrate meno di quello che avete.

Paròlla tasuda l'è mai scrivuda.
Un bel tacer non fu mai scritto.

Per scampà on pezz ghe voeur bon zòccor, bon bròccol, bon capell e pòcch cervell.
Per campare tanto occorre avere buone scarpe, buon cibo, buoni abiti e poco cervello.

Per Sòn Benedett, la rondina sotta al tecc.
Per San Benedetto, la rondine è sotto il tetto.
Era un proverbio nato prima della riforma del calendario di Gregorio I; Adesso è raro vedere le rondini per San Benedetto, almeno in Lombardia.

Pifania, tucc i fest j'a mena via.
L'Epifania tutte le feste porta via.

Chi toeu miee a bonora coi sò fioeu lavora.
Chi prende moglie giovane coi suoi figli lavora.
Chi prolifica da giovane potrà avere un aiuto dai propri figli.

Cun calma e con pazienza, gh'hann faa 'l bus del cuu a voeugn che l'era senza.
Con la calma e la pazienza hanno fatto l'ano a uno che era senza.

Coeurt de vista, longh de battista.
L'orbo si consola dicendo che chi ha la vista corta ha un pene lungo.

Degh adòss che l'è de Monscia.
Dategli addosso che è di Monza.

San Biàs ga gèra a guta sòta ul nas.
A San Biagio gela la goccia sotto il naso.

San Giuàn fa minga ingàn.
San Giovanni non fa inganni.

In tutt i cà gh'è el sò defà.
In ogni casa ci sono lavori da fare.

I proverbi fallen minga (perché gh'hann mettuu cent agn a fai).
I proverbi non sbagliano mai (perché c'hanno messo cento anni a farli).

I ultem a andà in gesa hinn i primm a vegnì de foeura.
Gli ultimi ad entrare in chiesa sono i primi ad uscire.

I usei in frasch e i fioeu in di strasc.
Gli uccelli fra i rami e i figli negli stracci.

San Sebastiàn, frégiu da can.
San Sebastiano, freddo da cani.

Santa Lüzìa, l'è ul dì püssé cürtu ca ga sia.
Santa Lucia, è il giorno più corto che ci sia.

Tan cò, tan züchi.
Tante teste, tante zucche.

A'n dà fò fevru e nòm dà diter marsù
Esci Febbraio ed entra Marzo
:Era un modo per dichiarare la fine dell'inverno e augurarsi una buona primavera.

D'avril 'na gosa per fil
D'aprile una goccia per filo d'erba

D' Avril tàca al mànec del badíl
D'aprile attacca anche il manico del badile
Ad aprile il terreno è talmente fertile che potrebbe attecchire anche il manico di un badile

Guai a trùas a Linsì o a l'Adamé, dopo san Bartolomé
Guai a trovarsi tra la malga Lincino e la Val Adamè dopo san Bartolomeo
La festa di san bartolomeo segna un cambiamento di stagione.

Nigol ros la sera tösò la ranza e a séga nigol ros la domà ciapa al gabà e tegnel a mà
Nube rossa alla sera, piglia la falce e va a falciare nube rossa al mattino, piglia il mantello e tienilo a mano.

Quant i materocc e le sguisete i se sbàsa e i se met a rusulì l'è segn che la nef la öl vignì
Quando le passere selvatiche e le pispolette si abbassano e si mettono a gruppi è segno che vuol nevicare

Se 'l fa bèl a San Gal, al fa bèl fin a Nedàl.
Se fa bello a San Gallo, fa bello fino a Natale.
San Gallo cade il 16 ottobre.

Se 'l piöf a Santa Crùs gié quaranta dé piuù
Se piove il giorno di Santa Croce (3 maggio) sarà piovoso per altri quaranta giorni

Seré de not sel düra un'ura al düra a trop
Sereno di notte se dura un'ora dura molto

Tre dònn, marcà da Saròn.
Tre donne, fanno il mercato di Saronno.

A fà un pret ga voeur un sacch da danee, ma quand ol pret l'è faa, ol sacch l'è bell e guadagnaa.
Per fare un prete ci vogliono un sacco di soldi, ma quando il prete è fatto, il sacco di soldi è già belle che guadagnato.
I sacrifici fatti per far intraprendere certe professioni ai figli si ripagano da soli.

A la domènnega dai oliv tucc i usei fann ol sò nid.
Alla domenica degli olivi, tutti gli uccelli fanno il nido.
Entro Pasqua gli uccelli nidificano ovvero gli innamorati o si sposano o ingravidano all'inizio della primavera.

A la fin de Agost, giò 'l soo l'è fosch.
Alla fine di agosto, tramontato il Sole è già fosco.
A fine Agosto le giornate già si accorciano.

A parlaa maa se fa maa, ma se indovina.
A parlar male si fa una cattiveria, ma si indovina.

A parlaa maa se fa peccaa, ma s'è mai sbagliaa.
A parlar male si fa peccato ma non ci si sbaglia.

Arent al foeugh la paja la brusa.
Vicino al fuoco la paglia brucia.

A San Gall se somenna al pian e al vall.
Per San Gallo si semina in pianura e nelle valli.

A Santa Caterinna ol fregg el se rafinna.
A Santa Caterina il freddo diventa pungente.

A Santa Margaritta s'hann de vedè i castegn lontan ona picca.
A Santa Margherita si devono vedere le castagne dalla distanza di una picca.

A Sant Andreja ol fregg el te nega.
A Sant'Andrea il freddo ti fa mancare il fiato.

A Sant Andreja monta el fregg in cardeja/A Sònt Andrea ol fregg al monta in cadrega.
A Sant'Andrea il freddo sale in cattedra.

A San Luìs dan fastidi anca i barbìss.
A San Luigi danno fastidio anche i baffi.

A Santa Teresa se somenna a la distesa.
A Santa Teresa si semina alla grande.

A Sant Giusepp se tira ol fiaa: ol dì e la nòcc hinn longh inguaa.
A San Giuseppe si tira il fiato: il giorno e la notte sono lunghi uguali.

A San Vittor mett la pell al soo.
A San Vittore metti la pelle al sole.
Dal giorno di San Vittore il sole inizia davvero a scaldare.

A San Vittor trà foeura la bianchetta con tutt onor.
A San Vittore si può smettere di portare la maglia di lana.

A Sònta Caterina ò nev ò brina.
A Santa Caterina, o neve, o brina.

Quand el marì el va a fà terra la dònna la ven bella.
'Quando il marito muore, la donna ringiovanisce.

Quand la montagna la gh'ha ligaa suu el cò prest gh'hemm l'acqua ai pee.
Quando la montagna ha la cima cinta (di nuvole), presto avremo l'acqua ai piedi.

Quand el mont al gh'ha suu 'l cappell, mett via la ranza, toeu scià el restell.
Quando il monte ha su il cappello, metti via la ranza, prendi il restello.

S'el pioeuv ol dì de l'Ascenza, per quaranta dì semm minga senza.
Se piove per l'Ascensione, per i successivi 40 giorni ci sarà acqua in abbondanza.

Se al trii de marz gh'è acqua, nev ò vent, per tutt ol mes al dura 'sto torment.
Se il tre marzo c'è acqua, neve o vento, per tutto il mese dura il tormento.
Il tempo che fa al 3 di marzo, probabilmente perdura per tutto il mese.

Se al trii da marz gh'è vent par quaranta dì ol se sent.
Se il tre marzo c'è vento si sentirà per quaranta giorni.

Se fa bell la festa de San Gall el fa bell finna a Natal.
Se c'è bel tempo a San Gallo, sarà bello fino a Natale.

A stà coi can se impieniss de pures.
A stare coi cani si prendono le pulci.

A toeu miee, pensegh fin ai trenta, dopo pensegh anmò on pòco... e finiss a toeula nò.
A sposarsi, pensaci fino ai trent'anni, poi pensaci ancora un poco... e poi decidi di non sposarla.

A tutt i Sant, guantin e guant.
A tutti i Santi, guantini e guanti.

Al par del ramm e del coramm, anca i dònn con puu se batten deventen bònn.
Alla stregua del rame e del cuoio, anche le donne più si battono e più diventano buone.

Ann de erba, ann de merda.
Anno d'erba, anno di merda.
Il bestiame nutrito con erba produce molto letame.

April fà ol fior e magg el gh'ha l'onor.
Aprile fa il fiore e maggio ne ha l'onore.

A San Giuan del Calandron, chi va no a pè, el va a gaton.
A San Giovanni del Calandrone, chi non riesce ad andarci a piedi, ci va a carponi.

Amur e nas russ se pôd no tegn a l'iscus.
Amore e naso rosso non si possono tenere nascosti.

Un fiöl 'l süga da la mama quand l'e' picinin, dal pader quand l' e' grand.
Un figlio succhia dalla mamma quando è piccino, dal padre quando è grande.

Val pusse' un bon meste' che na bursa de dane'.
Vale di più un buon mestiere che una borsa di soldi.

Bosii e giurament quaj voeulta hinn bon parent.
Le bugie e i giuramenti a volte sono buoni parenti.

Biassònn, bella la terra ma brutt i dònn.
Biassono, bella la terra ma brutte le donne.

Ai chamorim no ghe piásen i confetti.
Agli asini non piacciono i confetti.
Le cose buone non sono per gli stupidi che non possono apprezzarle.

Ai porc singèr ac pias mia la nos moscada.
Ai cinghiali non piace la noce moscata.
Le cose buone non sono per gli stupidi che non possono apprezzarle.

Chi è bosiadar è ladar.
Chi è bugiardo è ladro.

Foeuja smaggiada, galetta mai fallada.
La foeuja è quella del gelso che si dava ai bachi da seta, e la galetta è il bozzolo di seta in cui si trasforma in farfalla la crisalide, se non viene prima uccisa per non rovinare la seta del bozzolo.

Formenton a gatton, loeuv a monton.
Se la pianta del mais si rompe e cade gattoni significa che le pannocchie mature pesano molto, quindi il raccolto sarà ricco.

Figa a foresta, l'usell fa festa.
Quando in una comunità ci sono molte donne è facile "cuccare".

Fides dela vulp, fides del tass ma fides minga de la dònna col cuu bass.
Fidati della volpe, fidati del tasso, ma non fidarti della donna col culo basso.
Proverbio che vuole mettere in guardia gli uomini che si innamorano di una donna dalle gambe corte.

Caga come on'òcca e pissa come on can se te voeu stà semper san.

Cacare come l'oca e pisciare come il cane, se vuoi star sempre sano.

Cavalee zòpp, galett a balòcch.
Bachi da seta che si muovono poco, gallette di seta in grandissima quantità.

Cent cò, cent crapp, cent cuu, dusent ciapp!
Cento teste, cento mentalità, cento sederi, duecento natiche.

Chi comanda fa legg.
Chi comanda detta legge. Chi detiene il potere volge e interpreta le leggi secondo la propria convenienza.

Chi fa tant ghe manca al pan, chi fa pòcch ghe n'ha anca tròpp.
A chi fa tanto manca il pane, chi fa poco ne ha fin troppo.

Chi ghe volta i spall a Milan ghe volta i spall al pan, chi ghe volta i spall a la Brianza ghe volta i spall ala pitanza.
Chi volta le spalle a Milano, volta le spalle al pane; chi volta le spalle alla Brianza, volta le spalle al companatico.

Chi gh'ha fen, gh'ha tutt i ben.
Chi possiede i campi da fieno, può avere ogni bene.

Chi gh'ha danee fa danee, e chi nò gh'ha danee el pò fà scusà el cuu per candiree.
Chi possiede tanti soldi li moltiplica, mentre chi non ne ha, può anche usare il culo come candeliere, ma di soldi non ne farà mai.

Chi gh'ha danee fa danee, e chi gh'ha pioeucc fa lenden.
Chi ha soldi fa soldi, ma chi ha le pulci si riempie di uova di pulci (lendini).

Di donn ghe 'n voeur domà dò per cà: vunna viva e l'altra pitturada sul mur.
Di donne ce ne devono essere solo due per casa: una viva, l'altra dipinta sul muro.
Due donne in una sola casa non vanno mai d'accordo.

Dicember, fiòcca e fa frecc: pizza ol camin e pareggia ol scaldalecc.
A Dicembre nevica e fa freddo: accendi il camino e prepara lo scaldaletto.

Dònna pipenta o che l'è 'na vacca o che la diventa.
Donna che fuma o è di poca virtù o è destinata a diventarlo

El ben del patron l'è come al vin del peston, che alla matinna l'è bon e alla sira l'è guast.
Il bene del padrone è come il vino del bottiglione, che al mattino è buono e alla sera è guasto.

Chi 'l vosa pussee, la vacca l'è soa.
Chi grida più forte, la vacca è sua.
Chi grida più forte, ha ragione.

Chi ona schisciada d'oeugg non al comprend, l'è intregh in dal crompà, pesg in dal vend.
Chi non è in grado di capire il significato di una strizzata d'occhi, non potrà mai fare buoni affari, sia nel vendere che nel comprare.

Il monzese per i brianzoli è considerato già un po' milanese, quindi cittadino.
De là del podè nò se poeu minga andà.
Al di la del possibile non si può andare.

Desgrazia del can fortunna del loff.
Disgrazia del cane, fortuna del lupo.

El mond l'è mezz de vend e mezz de comprà.
Non esistono venditori se non ci sono compratori.

El Pô el sarav minga Pô se Adda e Tesin no ghe mettessen cò.
Il fiume Po non sarebbe quello che è se non ci fossero l'Adda e il Ticino.
Il contributo di ognuno, per quanto piccolo, è necessario se si vuole un buon risultato.

Fa ballà l'oeugg.
Fai ballare l'occhio.
Stai attento, guardati attorno.

Fa tuttcoss al sò moment e i bon rav toeu suu l'avent.
Fai tutto a tempo debito, e raccoglierai le rape il giorno dell'Avvento.

Febrar l'è coeurt, ma l'è pesg d'on Turch.
Febbraio è corto, ma è peggio di un Turco.
Il mese di Febbraio è il più corto dell'anno, ma è anche il più cattivo ("peggio di un Turco", considerati i guerrieri più spietati dai tempi del loro impero).

Ginee l'è on mes festee.
Gennaio è un mese (pieno) di feste.

Genee e fevree l'è madregna, marz l'è tegna.
Gennaio e febbraio sono matrigne, marzo è un tarlo.
Se gennaio e febbraio sono brutti, marzo non porterà nulla di buono.

Giugn, ol scighezz in pugn o Giugn, la ranza in pugn.
Giugno, il falcetto/la falce in pugno.
Giugno è il mese della raccolta del grano.

Magg l'è on gran bell mes: fior, magioster e scires.
Maggio è un gran bel mese: (porta) fiori, fragole e ciliegie.

Magg succ, gran per tucc.
Maggio asciutto, grano in abbondanza.

Marz, l'è fioeu d'una baltròcca: ò pioeuv, ò tira vent, ò fiòcca.
Marzo è volubile come il figlio di una balzana: un momento piove, un altro tira vento, un altro ancora nevica.

Marz cont ol vent, scigoi e forment.
Marzo con il vento, abbondanza di cipolle e grano

Guardet de chi te fa pussee de mamma: ò ch'el voeur ingannàtt ò ch'el t'inganna.
Guardati da chi ti fa più di tua madre: o ti vuole ingannare o ti sta ingannando.

I danee fann danee, i pioeucc fann lanee.
I soldi fanno soldi, i pidocchi fanno lanee (uova di pidocchio).'

I danee fann dannà, ma a mia avègghen fann penà.
I soldi fanno dannare, ma a non averceli fanno penare.

I dònn se paragonen ai castegn: bell de foeura, denter gh'è i magagn.
Le donne sono come le castagne: belle di fuori, ma dentro hanno le loro imperfezioni o difetti.

Incoeu l'è foeuja, doman hinn foeuj.
Oggi sono foglie, domani sono fogli.

In duu a on cappon e in quatter a on resegon.
Quando c'è da mangiare, solo in due; ma quando si deve lavorare, è meglio in tanti (resegon = grosso segaccio per tagliare i tronchi).

In trent'ann e trenta mes torna l'acqua ai soeu paes.
In trent'anni e trenta mesi l'acqua torna ai suoi paesi.

La bocca l'è minga stracca se la sa minga de vacca.
La bocca non è stanca se non sa di mucca.
In riferimento all'uso di concludere il pasto con un pezzo di formaggio.

La volp loeuggia la fa minga dagn.
La volpe "porca" non fa danni

L'è de badee morì adree a la miee.
È da stupidi morire subito dopo la moglie.

L'è men maa on usell in sacchella che cent in l'ari.
È meglio un uccello in mano che cento che volano.

L'erba medegada la fa bònna la brusada.
L'erba medica fa bene al terreno che ha subito un incendio.

L'estaa de Sòn Martin la dura trii dì e on ciccin.
L'estate di San Martino dura tre giorni e un po'.

Luj, la terra la buj.
Luglio, la terra è bollente.

L'oeugg el voeur la soa part.
L'occhio vuole la sua parte..

La fiòcca desembrinna per trii mes la confinna.
La neve di Dicembre impedisce per tre mesi di uscire di casa.

La galetta l'è quella che ten avèrt l'uss tutt l'ann.
La galette è ciò che tiene aperta la porta tutto l'anno.
La produzione di seta (galetta) di un tempo permetteva di avere un reddito decente anche al povero contadino.

La nev de ginee la piendis ol granee.
La neve di gennaio riempie il granaio.
Le nevicate di gennaio sono provvidenziali per la futura raccolta del grano (che si semina prima).

La tròppa confidenza la fa perd la riverenza.
Troppa confidenza fa perdere riverenza.

L'asen del Ghinella el gh'ha quaranta piacch sòtt a la sella.
L'asino del Ginella ha 40 piaghe sotto la sella.

La terra la va minga a l'osteria.
Lo dicevano le mogli a quei mariti che invece di andare a lavorare nei campi preferivano andare all'osteria.

L'è cattiv segn quand la festa de ball la se fà in cà di sonador.
È brutto segno quando la festa da ballo si fa in casa dei suonatori.

Loeuva ben vestida, invern fregg e marsciottent.
Se la pannocchia del mais è ricoperta da molte foglie, l'inverno che arriva sarà freddo e con pericolo di marcire per la stessa.

Mej minestra rara che polt spessa.
È meglio una minestra brodosa, che un pastone denso.

Magnà magnòccom, l'è a lavorà che barbòttom.
Per mangiare mangia, è a lavorare che barbotta.

Mai fidass d'on scalin ròtt, de la coa del can e de chi va in gesa tucc i doman.
Mai fidarsi di uno scalino rotto, della coda di un cane, e di quelli che vanno in chiesa ogni giorno.

Nos de mè missee, moron de mè pader, e vit de mì.
Noci di mio nonno, gelsi di mio padre, e vigna mia.

November l'è Cain: ò se paga 'l fitt ò se fa Sòn Martin.
L'usanza di pagare l'affitto per San Martino per alcuni era una scadenza temuta, perché se non si poteva pagarlo bisognava lasciare la casa o il terreno in affitto e andarsene altrove a cercar un nuovo lavoro.

Na pissada senza 'n pett, l'è 'mè la dònna senza i tett o On pissin senza 'n pett l'è comè 'n violin senza l'archett.
Una pisciata senza un peto è come una donna senza tette/un violino senza archetto.

Ò gent ò argent.
O la gente (i figli) o i soldi.
Chi aveva pochi soldi si consolava facendo molti figli, mentre chi aveva soldi (argent) ne aveva solitamente pochi.

Ògni fil d'erba al gh'ha la soa rusada.
Ogni filo d'erba ha la sua rugiada.

Ol Signur l'è andà in cel, i remedi j'ha lassaa in terra.
Il Signore è andato in cielo, i rimedi li ha lasciati in terra.

Ombrèll, dònn e orelògg spazza sacòcc.
Ombrelli, donne e orologi, svuotano le tasche.

Pret, medeg e avucat mej perdi che truvai.
Prete, medico e avvocato, meglio perderli che trovarli.

Pril, prilett, on dì côld, on dì fregg.
Aprile pazzerello, un giorno freddo ed uno bello.

Primma de fà on amis mangia insemma on carr de ris.
Prima di farti uno amico, mangiaci insieme un carro di riso.
Prudenza nel farti amico qualcuno che non conosci molto bene.

Puu che viv e morì nò se poeu fa.
Più che vivere e morire non si può fare.

Puttòst che ròbba vanza, creppa panza.
Piuttosto che la roba avanzi, che crepi la pancia.

Quand el munt al gh'ha 'l cappell, ò 'l fa brutt ò 'l fa bell.
Quando la montagna ha il cappello,viene brutto o viene bello!

Quand el cel l'è faa a pan gh'emm l'acqua incoeu ò doman.
Quando il cielo è fatto a pani, pioverà oggi o domani.

Se nò l'è loff el sarà can.
Se non è lupo sarà cane.

S'el pioeuv per San Giovann el succ el fà pocch dann.
Se piove per S. Giovanni il tempo secco del periodo farà poco danno.

Se te gh'het un sciocchett, tegnel lì per marzett.
Tieni da conto qualche pezzo di legna da bruciare in Marzo perché può fare ancora freddo.

Settember al dovaria vessegh semper.
Settembre è un mese bellissimo, dovrebbe esser così tutto l'anno.

Sant'Anna la voeur on mòrt ne la fontana.
Sant'Anna vuole un morto alla fontana.

S'ol barbiss el va in guerra la soa cà l'è bella ch'atterrada.
Se il capofamiglia va in guerra, la sua casa (o famiglia) è bella che distrutta.

Trè dònn e ona gaina fann mercaa tutta mattina.
Tre donne e una gallina fanno mercato tutta mattina.

Trè còss impossibel: fà tasè i dònn, fà corr i vegg, fà stà fòrt i bagaj.
Ci sono tre cose impossibili: far tacere le donne, far correre i vecchi, far stare quieti i bambini.

Tutt i cà hinn faa da sass, ognuna ha 'l sò fracass.
Tutte le case sono fatte di sassi, e ognuna ha le sue vicissitudini, i propri guai.

Vendembia temporida de spess la va fallida.
La vendemmia in anticipo spesso non produce un vino buono.

Val pussee on "andà" che cent "andemm".
Vale di più un "andare" che cento "andiamo".
È meglio portare a compimento una decisione presa al momento giusto che fare cento tentennamenti.

Zucch e dònn brutt ghe n'è de par tutt.
Di zucche e donne brutte ce n'è dappertutto.

Zucch e melon a la soa stagion.
Zucche e meloni (si devono mangiare) alla loro stagione.
Usato anche con il significato di "ogni cosa a suo tempo".

A chi che'l vàrda i sò difècc ghe pàsa la òia de fa i dispècc
A chi guarda i propri difetti passa la voglia di fare i dispetti.

Ai pultrù ghé da fàstide l'òmbra dei lasarù
Ai poltroni dà fastidio l'ombra dei lazzaroni

Al calt del lensòl 'l fa mia buì al paròl
Il caldo del lenzuolo non fa mica bollire l'acqua nella pentola

Al fiöl de gàmba störta al fà guarì la zèt mörta
Il figlio di gambastorta fa guarire la gente morta
Il vino (figlio di gambastorta, che è la vite) fa resuscitare anche la gente morta.

Al pòm piö bél, al và an'boca al porsél
Il pomo più bello va in bocca al porcello
Le cose migliori vanno sempre perse.

Andà an piàsa a tö consèi,
andà a cà a fà del so mèi
Andare in piazza a prender consiglio,
andare a casa a fare del proprio meglio

Ardét po' a de dré, che'l ghè argù che'l stà pègio de té
Guardati anche alle spalle, che c'è qualcuno che sta peggio di te

Céra de fan amò e pintís mài
Ha la faccia di chi lo rifarà, senza pentirsene

Chi ga pòra del pecàt al ga semper el gòs pelàt
Chi ha paura del peccato ha sempre il gozzo pelato
Chi è scrupoloso è sempre povero.

Da i segnàcc de Dio gnè sta tré pas an drío.
Dai segnati da Dio bisogna stare tre passi indietro.
Bisogna allontanarsi dai menomati.

Dal sòc el vè lé stèle.
Dal ceppo ne vengono le stelle.
Tale genitore, tale figlio.

Fònne, pasére e óche le par tante anca se ié poche
Donne, passere ed oche sembrano tante anche quando sono poche
Le donne, come le passere e le oche, hanno l'abitudine a fare molto rumore.

Gnè per tòrt, gnè per rezù lagàss mai enserà en prezù
Né a torto, né a ragione lasciarsi rinchiudere in prigione

L'òm che 'l va sö e zö da la cantina al pàsa l'otantìna.
L'uomo che va su e giù dalla cantina passa l'ottantina.
Colui che scende a bere in cantina ma non si sofferma, vive a lungo.

La mort del lüf l'é la sanidà dela pegora
La morte del Lupo è la salvezza della pecora

La ròba del Comù l'è roba de nigù
La roba del Comune è roba di nessuno

La ròba l'è mìa de chi ché l'ha ma de chi ché l'ha gót!
La roba non è di chi ce l'ha ma di chi ce l'aveva

L'è apena al campanìl che'l ribàt le óre
È appena il campanile che batte le ore
Equivalente di "Paganini non ripete".

L'è mèi piegàs che scàesas
È meglio piegarsi che rompersi.

La bòca l'è mìa stràca se la sà mìa de àca.
La bocca non è stanca finché non sa di vacca.
Il pasto si conclude col formaggio. Equivalente di dulcis in fundo.

La césa l'è grànda, ma i sancc i è poc!
La chiesa è grande, ma i santi sono pochi

La ghè fümada
Gli è andata in fumo
Ha perso la pazienza.

Laurà per la cèsa de Àder
Lavorare per la chiesa di Adro
Lavorare gratis.

Majà pòc e majà mal per stà delòns de l'ospedàl
Mangiare poco e male per star lontani dall'ospedale
Con "mangiar male" si intende mangiare cibi non troppo elaborati.

Mangià màr e spudà dòls
Mangiare amaro e sputare dolce
Inghiottire le offese senza far nulla.

Maia Signùr e càga Diaòi
Mangiare il Signore e cagare i Diavoli
Fare la comunione, ma non comportarsi coerentemente.

Nò iè proerbe, se nò iè proàcc
Non sono proverbi, se non sono provati

No el tìra piö né cópe né bastù
Non tira più né coppe né bastoni
È molto malato.

Ogni mórt de Èscof
Ogni morte di Vescovo
Una cosa che accade raramente.

Préicc, monaghe e frà cavài da capél e poi lagài nà
Preti, monache e frati levarsi il cappello e poi lasciarli andare
Bisogna essere rispettosi con il clero, ma stare attenti a non farsi irretire.

Quanche le fònne le ciapa mìa al menàcol le se tàca al tabernàcol
Quando le donne rimangono insoddisfatte sessualmente si dedicano ad affari religiosi

Quand sè diènta ècc càla le àrie e crès i difecc
Quando si diventa vecchi calano le arie e crescono i difetti

Sant'Antone dala Barba Bianca fém troà che'l che me mànca
Sant'Antonio dalla barba bianca fatemi trovare quello che mi manca

Tancc i sa tancc nigù i sa tucc
Tanti sanno tanto nessuno sa tutto

Tucc i bindù gà le sò devosiù
Tutti i lazzaroni hanno i loro santi protettori

Cumudàla sa de sùra de Bré
Sistemarla al di sopra di Breno'

Quanche la Còrna la gà al capél o ch'al piòf o ch'al fa bél Quanche la gà mìa o che'l piòf, o che'l piòf mìa
Quando la Corna ha il cappello o piove oppure fa bel tempo Quando invece non ce l'ha, o piove oppure no.
Il tempo attorno alla Concarena è sempre incerto.

Hét e Nàder tücc bindù e làder. Nàder e Hét tücc bùna zét
Ceto e Nadro (hanno gli abitanti) tutti lazzaroni e ladri. Nadro e Ceto sono tutti brava gente.

Zó de vài, só de dòs, nó ssè mài a Lóh
Giù per le valli, su per i dossi, non s'arriva mai a Lozio.

L'é fò come l'Òi
È fuori come l'Oglio
È arrabbiatissimo.

Santicòl paìs de la sfortüna, l'inverno sensa sùl e l'istàt sensa lüna
Santicolo paese della sfortuna, d'inverno senza sole e in estate senza luna

I marà de Saviúr, quand nó i sa a chi fàghela, i se la fa tra de lùr
I Marà di Saviore, quando non riescono a far danni agli altri, se li fanno tra di loro.

A san Martì al móst l'è ì
A san Martino il mosto è vino
Il giorno di San Martino di Tours (11 novembre) il mosto è divenuto vino