![]() |
PROVERBI E MODI DI DIRE
LAZIALI
A lavorà la mano monca, a magnà e beve ganassa franca.
Per lavorare la mano, per mangiare e bere la bocca.
Se er vino nu lo reggi, l'uva magnatela a chicchi.
Se non reggi il vino mangia l'uva a chicchi.
Quer che nù strozza ngrassa.
Quello che non ammazza ingrassa.
Pò 'sci sangu a 'na rapa?
Può uscire il sangue da una rapa?
Pu i' a Roma è it' a passà pu Nnapul'.
Per andare a Roma è andato a passare per Napoli.
Quann' canta gli asci porta gli bou a pasci...
Quando canta l'assiolo, porta il bue a pascolare
Quann' i zapp starnuta, vo' di' ca piou.
Quando il caprone starnutisce, significa che pioverà.
Sott' la pianta d' cércia, ci raccolli l' cerci.
Sotto la pianta di quercia ci raccogli solo ghiande.
Tu si cachì ma a mi n' m' allappi.
Tu sei il cachì ma a me non "allappi".
T' scrocc' n' mii rei d'ret all' cord' d'i cogli!.
Ti tiro un mela avariata dietro alle corde del collo.
Trist' quann' gl'om' sa mett' l' sal' alla m'nestra
Triste quando l'uomo sa mettere il sale alla minestra
I porc' quann' s'è attrippat' r'uot'ca i scif'.
Il maiale quando è sazio rovescia la mangiatoia
I uerm' diss alla noci:"temp ci uò ma t' sbuci"
Disse il verme alla noce:"ci vuole tempo ma ti buco"
L' bbesti culla vocca a paletta n'n so bbon' pulla casa puw'retta.
Le bestie con la bocca a paletta non vanno bene per la casa poveretta
La mamma pugli figli s'leua gli'uccunigli, gli figli pulla mamma s'ietta tutt 'n canna.
La mamma per il figlio si toglie il boccone di bocca, il figlio per la mamma invece mangia tutto.
Tè tutt' l' cord' d' i cogli d' i padr'.
Ha tutte le corde del collo del padre.
Ua circhènn' Maria pu Roma!
Va cercando Maria per Roma.
Uai circhènn' a chi s' c'è mórt' la mamma i gli padr'
Vai cercando chi ha la madre e il padre morti.
Uo' bben' a ddui: a chi ci dà i a chi n'n ci pèt'.
Vuole bene a due: a chi gli dà e a chi non gli chiede.
Sette cose fa la zuppa: leva la fame e la sete tutta, sciacqua er dente, empie er ventre, fa smartire, fa abbellire e fa le guance colorire.
La zuppa fa sette cose: toglie fame e sete, sciacqua la bocca, riempie la pancia, fa smaltire, ti fa bello e fa diventare rosse le guance.
Ovo de giornata, pagnotta sfornata, vino rosso e maccheroni nun so fatti p'er minchioni.
L'uovo ed il pane fresco, il vino rosso ed i maccheroni non sono per gli idioti.
Chi tè mamma, n'n piagni.
Chi ha mamma non piange.
Chi n'n s'è mai miss' l'mutann', la prima uota ca s'l'mett' c' caca drent'.
Chi non si è mai messo le mutande, la prima volta che se le mette ci defeca dentro.
Chi s' pruwed' a temp' magna a bon'ora.
Chi provvede in tempo mangia di buon'ora.
Piagne lo pecoraro quanno fiocca, nun piagne quanno magna la ricotta.
Piange il pastore quando nevica, ma non quando mangia la ricotta.
Anni e bicchieri de vino nun se conteno mai.
Gli anni e i bicchieri di vino non si contano mai.
La cammisa de gliu pòvere se la spàrtene glie pezziente.
La camicia del povero se la spartiscono i pezzenti.
A laua' la ciocca agli asini s' ietta temp' i sapon'
A lavar la testa all'asino si perde tempo e sapone.
A purtà n' uillan' n'signuria, s' fa tort' a Crist' i alla Uergin' Maria.
A portare un villano alla signorìa, si fa torto a Cristo ed alla Vergine Maria.'
Accuntent't' d'i brod' ca la carn' costa.
Accontentati del brodo, che la carne costa. (Modo di dire)
Addò fai la stat' fai l' mmern.
Dove si passa l'estate si passa pure l'inverno.'
Ai cauagli c' s' guarda alla ganassa.
Al cavallo si guarda la ganascia (per capire se è un buon cavallo).
Pastasciutta e maccheroni, più son caldi e più son buoni.
La pasta ed i maccheroni più caldi sono e più sono buoni.
In gioventù ar casino, in vecchiaia Cristo e vino.
In gioventù baldoria, in vecchiaia religione e vino.
Se magna pè campà, nò pè crepà.
Si mangia per vivere, non per morire.
Accosta er pane ar dente che la fame s'arisente.
L'appetito vien mangiando.
Indove se magnuca er celo ce conduca.
l cielo ci porti dove si mangia.
'Na pagnotta e 'na fiasca, piglia il mondo che casca.
Una pagnotta ed un fiasco e prendiamo il mondo che cade.
Chi lassa la uia uecchia pu la noua, sa chell' ch' lassa ma n'n sa chell' ch' troua.
Chi lascia la via vecchia per quella nuova, sa quello che lascia mon non sa quello che trova.
Comm'è la lignama esci gli strumm'l'.
Com'è il legname esce la trottola
Calma mergli ca la fratta è longa
Stai calmo merlo che il cespuglio è lungo.
C' diss' i mergli alla fica "quant'è brutta la fatica", c'ar'spos' gli ruazz': "si n'n lawuri t' magni st' cazz'"
Disse il merlo al fico: "Quanto è brutta la fatica", il pettirosso gli rispose: "se non lavori non potrai mangiare"
Ai munn' i pr'putenti so tre: i papa, i re, i chi n'n tè nient.
Al mondo i prepotenti sono tre: il papa, il re e chi non ha niente.
Attacca la crapa alla uigna, accomm'è la mamma è pur' la figlia.
Attacca la capra alla vigna, com'è la mamma è pure la figlia.
A Anagni si n'n pórti n'n magni
Ad Anagni se non porti da mangiare non mangi
Agost' è cap' d'mmern'.
Agosto è l'inizio dell'inverno.
«Brutta m' la ued'» diss' gli rosp' quann' uidì i uillan' ch'appuzz'taua gli zipp'
«Brutta me la vedo» disse il rospo quando vide il contadino affilare il bastone.
Chi n'n dà retta a mamma i tata, brutta fin' fa.
Chi non dà retta a mamma e papà, fa una brutta fine.
Caglina ca n'è fatt' gli ou è semp' pullastra.
Gallina che non ha fatto uova è sempre pollastra.
Caglina ca n'n pippa è pippat' già
La gallina che non becca ha già beccato.
Chi fa i sacc' s' gli incolla.
Chi fa il sacco lo porta.
Chi tè la porl' spara, chi n'n tè la porl' ued' da sparà
Chi ha la polvere (da sparo) spara, chi non ce l'ha guarda gli altri sparare.
Chell' ch' n'n uè cu 'n'ann' uè cu 'n'ora.
Quel che non viene in un anno viene in un'ora.
Chi bégli uò cumparì zic' dulor' tè da suffrì.
Chi bello vuol apparire un po' di dolore deve soffrire.
Dormi cu 'na signora pur' ca è uecchia, magn't' 'na curnaccia pur' ca è ciccia.
Dormi con una signora anche se è vecchia, mangiati una cornacchia che pure è carne.
È 'nnutil' ca fischi si gl'asin' n'n uo' beu.
È inutile che fischi se l'asino non vuole bere.
Gl'asin' porta la paglia i gl'asin' s' la r'magna.
L'asino porta la paglia e l'asino la rimangia.
Ho scort' l' noci a Bacocc
Sono finite le noci a Bacocco
L' fér' s' batt' quann'è call.
Il ferro si batte quando è rovente.'
La cera s' strui i gl' mort' n'n cammina.
La candela è finita e il morto non cammina.
La gatta fr'ttulosa fa i gattucci céchi.
La gatta frettolosa fa i gattini ciechi.
Maggi n'n cagnà pagni Cirasar' mitt't chell c' t' par'.
A maggio non cambiare abiti, a giugno mettiti quel che vuoi
Mórt' 'n' papa, s' n' fa 'n'atr'.
Morto un papa, se ne fa un altro.
'N cumpagnia s'assora pur' 'n' preit'.
In compagnia si sposa pure il prete.
N'n fà ben' agli uttri ca s'll dimentic'n', n'n fa ben' agli vecchi ca tant s' mor'n', i n'n fa ben' manc agli grussi ca tant' n'n s'll merit'n'.
Non fare del bene ai bambini tanto lo dimenticano, non fare del bene ai vecchi tanto muoiono e non fare del bene agli adulti tanto non lo meritano.
'Nzalata d' campagna, s' scegli quann' s' magna.
L'insalata di campagna si sceglie quando devi mangiarla.
Si si caglina.. 'ndera raspi.
Se sei una gallina raspi in terra.
Si si pap'ra... all'acqua vai.
Se sei papera ... vai all'acqua.
Si tutti i passiri cunuscess'n' alla fica, gli uillan' che s' magnaria?
Se tutti i passeri conoscessero il fico, il contadino che mangerebbe?
S'è scinciat' i' pr'ssep'.
S'è rovinato il presepe.
S'è truwat' cui cui rutt' i senza cirasa.
S'è trovato con il sedere dolorante e senza ciliegie.
Si 'na ciocca d' magli'.
Hai la testa dura come un martello.
Si t'è muzz'cat' la serpa, té paura pur' d' la lancerta.
Se ti ha morsicato la serpe, hai paura anche della lucertola.
Si la schiuma r'mana, tu uatténn', ma si la schiuma s' n' ua, tu r'mani, ca l' uin' è bbón'.
Se la schiuma rimane tu vattene, ma se la schiuma va via, tu rimani, che il vino è buono.
Si n'n esci Crist', n'esci manc' San Sist'
Se non esce Cristo, non esce manco San Sisto.
Zita ficca, i mamm'ta 'ncassa.
Tua zia si prostituisce e tua madre le tiene i conti.
N'n i uogli', n'n i uogli... iettamigli 'n cogli.
Non lo voglio, non lo voglio.. buttamelo in collo.
Ormai c'è ita la uacca all' fau', s' magnass' pur' l' r'stoccia.
Ormai c'è andata la vacca alle fave, che si mangi pure le ristocce.
Ómini rusci i cani p'zzati s' tetn' accid' appena nati.
Uomini rossi e cani pezzati si devono uccidere appena nati.
Quann' la gent' dici, si n'è gliup' è can' vici...
Quando la gente parla, se non è lupo è cane.
Quann' la muntagna fa i cappégli, vinn't' la crapa i fatt i mantegli, quann' la muntagna sbraga vinn't' i mantégli i fatt' la crapa.
Quando la montagna fa il cappello (ha la cima innevata) venditi la capra e fatti il mantello, quando la montagna è coperta di neve fino a valle vendi il mantello e fatti la capra.
Quann' so tróppi cagli a cantà n'n s' fa mai giorn'.
Quando cantano troppi galli non si fa mai giorno
Quann' so zichi so guai zichi, quann' so grussi so guai grussi, quann' so spusati so guai radduppiati!
Quando son piccoli [i figli] son guai piccoli, quando son grandi, sono guai grandi, quando sono sposati, sono guai raddoppiati!
Quann' ua agli munti, gli uillan' pu sta sicur', basta s' mett' gli runci ncul...
Quando va sui monti, il contadino per star tranquillo, basta che si mette la falce sul sedere.