![]() |
PROVERBI E MODI DI DIRE
EMILIANI E ROMAGNOLI
Dop avé dbù ignún vô dí la sù.
Dopo aver bevuto ognuno vuol dire la sua.
L'aqua la fa mêl, e' ven e' fa cantê.
L'acqua fa male, il vino fa cantare.
A zapèr la veggna d'agasst, as rimpéss la canténna ed masst.
Chi zappa la vigna d'agosto, la cantina riempie di mosto.
Vén e lat, vulain bèl e fat.
Latte e vino, veleno già fatto.
Un se mai struzè e che sal taiadeli.
Non si è mai strozzato un cane con le tagliatelle.
Mej puzê'd ven che'd zera.
Meglio puzzare di vino che di cera.
Contra i pinsìr un gran rimédi l'è è bichìr.
Contro i pensieri un gran rimedio è il bicchiere.
L'aqua la fa mêl, è ven è fa cantê.
L'acqua fa male, il vino fa cantare.
Al prémm turtèl, an vén mâi bèl.
Il primo tortellino non viene mai bene.
La nota dla Pasqueta e' scor e' ciù e la zveta.
La notte dell'Epifania parlano il chiù e la civetta.
Per la Pasqueta, Carnvèl a bacheta.
Per l'Epifania Carnevale a tutto spiano
A far i fat su an s'insporca mai el man.
Chi si fa i fatti suoi, non si sporca mai le mani.
Quànd la mòrt la vîn, an gh'è brisa ùss c'al tîn.
Quando arriva la morte, non c'è porta che tenga.
Quattrèin e amicizia i velen pió d'la giustizia.
Soldi e amici valgono di più della giustizia.
Se t'vò stè ben, magna fort e be de' ven!
Se vuoi star bene, mangia molto e bevi vino.
Dop avé dbù ignún vô dí la sù.
Dopo aver bevuto ognuno vuol dire la sua.
Una bona dbuda la t' fa rómpar mej l'êria e la t' fa vdé e' mond pió bël.
Una buona bevuta ti fa romper meglio l'aria e ti fa vedere più bello il mondo.
S't'vù gudé la sanitê e' ven t'é da daquê.
Se vuoi godere salute dovrai innaffiare il vino.
Par San Martèn u s'imbariêga grend e pznèn.
Per San Martino s'ubriacano grandi e piccini.
L'uva ad muntagna ch' n' la pêga u n' la magna.
L'uva di montagna chi non la paga non la mangia.
Legna verda, pan cun la mofa e ven fôrt e pu l'è un mirêcul s'a n sò môrt.
Legna verde, pane con la muffa e vino forte (acido) e poi sarà un miracolo se non sono morto.
La mela cruda la tira drì una dbuda, la mela cota la n' tira drì una ciòpa.
La mela cruda trae dietro una bevuta, la mela cotta ne trae seco il doppio.
I pez fiur j è quìi de' ven.
I peggior fiori sono quelli del vino.
E' ven l'è la tetta di vécc.
Il vino è la poppa dei vecchi.
Dla tevla en s'elza mai se la boca la n'ha de furmaj.
Dalla tavola non ci si alza mai se la bocca non sa di formaggio.
E' cugh e sent è bcon piò bon.
Il cuoco assaggia il boccone più buono.
La brasala 'd chijetar a la pè sempar piò granda.
La braciola degli altri sembra sempre più grande.
L'inguela la j'a da navighè, da viva e da morta.
L'anguilla deve nuotare, da viva e da morta.
A panza pina u s'ragiona mej.
A pancia piena si ragiona meglio.
Un gòt e' fa ben, du i n' fa mel, u t'arvena un buchel!
Un bicchiere fa bene, due non fanno male, ti rovina un boccale!
Nissun piat gòsta e vèl come i caplètt al dè'd Nadèl.
Nessun piatto gusta e vale quanto i cappelletti il giorno di Natale.
Dona giuvna, vëin, turtél e va là che'l mond l'è bèl.
Donna giovane, vino, tortellini e dai che il mondo è bello.
Al per al ritrat dal fant ed copp.
Sembra il ritratto del fante di coppe cioè sempre col bicchiere in mano.
È pass par quant l'è longh la gamba, è bcôn par quant l'è lêrga la boca.
Il passo per quanto è lunga la gamba, il boccone per quanto è larga la bocca.
Quànd la bérba la fa al stupéin, làsa la d-nna e dat al véin.
Quando la barba fa lo stoppino, lascia la donna e datti al vino.
J'omi cativi e al vèin bon i düri pocu.
Gli uomini cattivi e il vino buono durano poco.
Tre aqui cunsumèdi: lavèr la chèrna, daquèr al vèin e lavèr un cuntadèin.
Tre acque consumate: lavare la carne, aggiungere acqua al vino e lavare un contadino.
Se t'bì dè ven dla fôrza t'a n ciaparè, ma se trop t'a n birè la fôrza t'pardarè.
Se bevi vino prenderai forza, ma se troppo ne berrai la perderai.
Sa żèint ân a vôt campêr, i tô fàt agh èt da fêr.
Se vuoi vivere cent'anni, non devi essere troppo curioso.
Com dess la vóulp ol u: zò l'an me pias.
Come disse la volpe all'uva: lasciala stare, che è acerba.
Dicesi di chi finge di disprezzare ciò che desiderava avere.
Cum dess quél ch' frava el i och, ai vol ésser da far.
Come disse colui che ferrava le oche: e' ci sarà da fare.
Dicesi per esprimere la difficoltà nel fare una cosa, vista l'impossibilità di ferrare le oche.
Al bón vein al n'ha bisógn dla frasca.
Al buon vino non bisogna la frasca.
Il buono non ha bisogno di contrassegno. Riferimento alla frasca che i tavernai mettono sopra le taverne.
Al prem còulp an casca l'alber.
Al primo colpo non cade l'albero.
Bisogna tentare più di una volta per ottenere qualcosa.
L'è mei un ov in sen che un òch pr'aria.
È meglio un uovo in seno, in grembo, che un'oca per aria.
Marz al tenz; abril al spenz; chi è d' bona forma – d' Maz al torna.
Marzo tinge, Aprile cancella (lavando) – chi è di buona forma – di Maggio ritorna.
Par Pascua Befagna, al sält äd ‘na cagna.
Per Pasqua Epifania, (il giorno si allunga quanto) il salto d'una cagna.
Pascua befàgna | al giôren se slònga ‘l sält d'una càgna.
Pasqua epifania | il giorno si allunga (quanto) il salto d'una cagna.
Se la fadiga la valca al gust, mola la figa e dat al lambrusc.
Se è più la fatica che il gusto, molla la fica e datti al lambrusco.
Quand al sol la nef indòra, nef e nef e nef ancora.
Quando il sole la neve indora, neve e neve e neve ancora.
Al vén l'è la tatta di vîc.
Il vino è il biberon dei vecchi.
Anch quésta l'è fatta, dess quél ch' cavò i uc' a so muier.
Anche questa è fatta, disse quello che cavò gli occhi alla moglie.
Si dice in riferimento a un'azione portata a termine con soddisfazione.
E' sugh dla vída l'arvena la vita, che trop a n' birà la vita u s'arvinarà.
Il succo della vite rovina la vita, chi troppo ne berrà, la vita si rovinerà.
E' ris e' nëss int l'aqua e e' vò murì int e' ven.
Il riso nasce nell'acqua e muore nel vino.
E' cómar quand che vèn e l'uva quand ch'la va.
Il cocomero a sua stagione e l'uva a stagione tarda.
De ven bon s't'biré e' tu sangv t'arnuvaré.
Se berrai vino buono, rinnoverai il tuo sangue.
Bì e' ven e lassa andê l'aqua a e' mulen.
Bevi vino e lascia andare l'acqua al mulino.
Andar alla bassa, tòt i sant ajuten.
A buona seconda ogni santo aiuta.
Ognuno sa navigare col buon vento.
A sam cum in trii su una scrana e un c'al cocià.
Siamo come in tre su una sedia e uno che spinge.
Ai puvrètt agh manca di mòndi, mo ai avêr agh manca tót.
Ai poveretti mancano molte cose, ma agli avari manca tutto.
La blázza l'è pr'un ân, la buntê per sèimper.
La bellezza è effimera, è la bontà che conta davvero.
Dal det al fat ai é un gran trat.
Dal detto al fatto vi è un gran tratto.
Du gal in t'un pullar i stan mal.]
Due galli in un solo pollaio stanno male.
Dicesi di due che appetiscono alla stessa cosa, figurativamente anche due rivali in amore.
Quand la bèrba fà al stupén lâsa äl dòn e tént al vén.
Quando la barba imbianca [fa lo stoppino] lascia le donne e preferisci il vino.
Méi al vén féss che l'âcua cèra.
Meglio il vino torbido che l'acqua chiara.
Proverbio dei bevitori.