![]() |
PROVERBI E MODI DI DIRE
PUGLIESI
Bivite lu mieru cautu ca te passa a tosse.
Bevete il vino caldo che fa passare la tosse.
Li cuai de la pignata, li sape la cucchiara ca la ota.
I guai della pentola, li conosce il cucchiaio che li mescola.
Monte cu monte nu se contra mai; omu cu omu, ci nu osce, crai
Monte con monte non s'incontra mai, uomo con uomo, se non oggi, domani.
Porta le ricchie e sente ogni parite | porta la ucca e parla ogni sipàle.
Ha le orecchie e sente ogni parete | ha la bocca e parla ogni siepe.
A cchèse de ladre nan scénne a rrubbé.
A casa di ladri non andare a rubare.
A ci tène la frève pure u zzùcchere nge sèpe amère.
A chi ha la febbre pure lo zucchero lo sente amaro (in bocca).
la febbre irrita il palato perciò non si sente il sapore.
A pparlé picche nan ze sbaglie mé.
A parlare poco non si sbaglia mai.
invito all'autocontrollo durante un discorso nel caso che un qualsiasi fatto detto all'istante possa provocare disagio o lite.
Abbasce ca vìnne, ialze ca accàtte.
Abbassa (il prezzo) che vendi, alza(lo) che compri.
per avere proventi in abbondanza è necessario abbassare il prezzo di un prodotto al fine di aumentare le probabilità di vendita, e di alzarlo per le probabilità di comprare il bene.
Addaue stònne tanda iardèddere nan foisce mé dì.
Dove ci sono troppi galli non fa mai giorno.
Aggìrete de facce ca de cùle iì gé te sacce.
Gira la tua faccia che già ti conosco dal sedere.
meglio mostrare il lato vero che quello falso, già conosciuto.
Apréile iàcque a varréile.
Aprile acqua a barile (in gran quantità).
Antico detto che si riferisce alle abbondanti precipitazioni del mese di aprile (il paragone fatto col barile è per indicare la gran quantità di acqua che si accumula.
Aria nétte, nan avénne pavùre né de ndrùne né de saiétte.
Aria netta (coscienza pulita), non temere se (Dio) manda tuoni o lampi.
L' mal virm' non j' mor'n' maje
I vermi cattivi non muoiono mai
L'ome cu 'a pale, 'a femmene cu 'a cucchiare
L'uomo col badile, la donna con il cucchiaio
Le corne de le signure so de vammàce, chidde de le puveriedde so' de noce
Mègghie 100 zite ca 'nu male marite
Mègghie 'na catáre 'nguèdde ca 'n'onze 'ngule
Mazze e ppanèlle fanne le figghie bèlle
Mint 'nderr e dì ca'è cadut
Buttati a terra e di’ che sei caduto
'Na vote jè fèste a Ppalasciáne
Una volta è festa a Palagiano", o meglio: non è sempre festa a Palagiano
N'ha mangià d' pan tuest
Devi mangiarne di pane duro
N'hé fritte de vurpe!
Ne hai combinate tante
Ogne pizzeche gnoreche
"Ogni pizzico lascia il livido" : anche le piccole cose hanno il loro peso (equiv. a un passo alla volta si arriva lontano)
Nò sputà' 'ngiéle ca 'mbacce t'arríve
Non sputare in cielo, perché poi ti arriverà in faccia
Pe' ccanòscere 'nu crestiáne t'ha mangià' 'na salme de sále
Per conoscere una persona devi mangiare sette sacchi di sale
A ssettembre acqua e lluna – su' dde li fungi la furtuna.
A settembre acqua e luna – son dei funghi la fortuna.
Addhu vince lu vinu perde u segretu.
Dove vince il vino perde il segreto.
Allu squagghiare te la nie si iteno li strunzi.
Allo sciogliersi della neve si vedono gli stronzi.
Un bel manto di allettanti promesse, buone intenzioni e persuasive parole non basta per pronunciare un giudizio; mai dare affrettate valutazioni positive, concedere un'incauta fiducia o entusiasmarsi con facilità. Solo il tempo è rivelatore.
Amicizia stritta cu lu mieru dura u tiempu ta strada te casa.
Amicizia stretta con il vino dura il tempo della strada di casa.
Sìmena quandu voi ca a mmessi meti.
Semina quando vuoi che mieti la messe.
Tene chiu' valore nna fezza de lu mieru fiaccu.
Ha più valore la feccia del vino scadente.
Avaste ca stè la salute, le ué so nnudde.
È bastante essere in buona salute, i problemi sono facilmente risolvibili (lett. sono un niente).
è importante mantenersi in forma ed avere le forze necessarie per affrontare anche le situazioni ardue e apparentemente insostenibili.
Cànde cànde, ca u ciucce te sénde.
Canta pure, che l'asino ti ascolta.
è inutile lamentarsi.
U bbène nan ze chiange ci nan ze perde.
Il bene non si piange se non lo si perde.
U mbetoite doppe ttré dì puzze
L'ospite, dopo tre giorni, puzza.
U sazie nan croite o desciune.
Il sazio non crede al digiuno.
U sparagne ié nu uadagne. Cudde ca nan sparagne vé fernésce ca nan poute fé dù de nu solde.
Risparmiare è un guadagno. Colui che non risparmia finisce che non riesce a racimolare neanche un soldo.
U vouve disce chernute o ciucce.
Il bue dice cornuto all'asino.
biasimarsi a vicenda per degli errori equamente commessi.
Quann'u marit arriv'a quarantina, lass'a mugghier e s'n ve a cantina; quann'a mugghier arriv'a quanrant'ann lass'u marit e s'pigghi'a Giuann.
Quando l'uomo arriva alla quarantina, trascura la moglie per dedicarsi alla cantina; quando la moglie arriva ai quaranta, lascia il marito e prende Giovanni.
Ci ioune nan apprézze u giandéseme, nan voile iìdde nu giandéseme.
Se la persona non apprezza il centesimo (il poco), non vale (lei) un centesimo.
meglio apprezzare il poco che si possiede (simbolicamente il centesimo, stante ad indicare una bassa quantità); in caso contrario, non si sarà in grado di apprezzare e ponderare nella giusta maniera il bene posseduto.
Da iàcque e ffùche fusce quanne pùte.
Da acqua e fuoco scappa quando puoi.
al sorgere di un minimo pericolo, fuggire prima che sia troppo tardi.
Da la vòcche o nèse.
Dalla bocca al naso.
abitare a distanza ravvicinata.
Da Natèle a Sande Stefène.
Da Natale a Santo Stefano.
metafora che indica la breve durata di qualcosa o di un evento, soprattutto legato ad oggetto comprato di recente e che non è durato il giusto tempo.
Fatìcheche e fatìcheche e vvòuche sémbe scàlze.
Lavoro e lavoro e vado sempre scalzo.
lavorare tanto per avere poco; rimanere in precarie condizioni economiche nonostante gli innumerevoli sforzi.
Fatte u llìtte ca nan zé ci aspìtte, e munne la chèse ca nan zé ci trèse.
Riordina il letto che non sai chi attendi (come ospite), e pulisci casa che non sai chi entra.'
esortazione a mantenere ben ordinato il proprio ambiente, soprattutto alla vista di invitati e/o ospiti.
La megghière ié mmìnze ppène.
La moglie è metà pane.
in mancanza di cibo o quant'altro, la propria donna compensa tali mancanze (a tal proposito è detto che è "metà del pane").
Le femène sò accamme le castàgne: bedde da foùre e frascète[3] da iìnde.
Le donne sono come le castagne: belle dall'esterno e marce da dentro.
la donna ammalia col suo aspetto e inganna col suo carattere "marcio".
Marànge marànge, le ué sò de ci se le chiange.
Arancia arancia, i guai sono di chi se li piange.
Nge vòule nu meràchele pe ffé devendé nu cunegghiùzze na zòcchele.
Ci vuole un miracolo per trasformare un coniglietto in un ratto.
Nu pòvere sfasulète nesciùne u pòute vedé: ammanghe la megghière.
Un debosciato non può essere visto da nessuno: neanche dalla moglie.
Da nanze t'allìsce e da drète te pìsce.
Davanti t'accarezza e da dietro ti urina.
nei propri riguardi l'individuo mostra un lato gentile, e da dietro ci sparla.
'A bravura de mèste Uccio, ca diéde 'nu sckaffe ô ciucce
La prodezza di Mastro Uccio, che diede uno schiaffo all'asino
Acchije u fess e inghij' u sacc
Trova il fesso e riempi il sacco
A c' ten u pan', no ten l dint
chi ha il pane, non ha i denti
'(A) ce dice 'u giuste è malevolute
Chi dice cose giuste è mal voluto/mal visto
A ci tand tand, a ci nind nind!
A chi tanto tanto, a chi niente niente
'A fatije ca se chiame cucuzze, a mme' me féte e a tte' te puzze
Il lavoro si chiama cucuzza, a me non piace e a te puzza
'A jaddine face l'ove e a' jadde l'uscke 'u cule
La gallina ha fatto l'uovo e al gallo brucia il culo
'A Madonne sape a cci porte le recchíne!!
La Madonna sà chi porta gli orecchini
A mmëzzadije, ci sté a ccáse d'ôtre, cu pigghie vije
A mezzogiorno chi si trova in casa d'altri dovrebbe tornare alla propria
Amice e ccumbáre se pàrlene chiare
Amici e compari parlano francamente, tra loro
Alla mute, alla mute, a ce parle è curnute
Muti, muti, chi parla è cornuto : nessuno parla per timore di essere additato dagli altri
Amm pers a Filipp cu tutt u' panar!
Abbiamo perso Filippo con tutto il porta pane
Amma v'dè, diss'ù cecat!
Dobbiamo vedere, disse il cieco
Astipe 'a zampogna pe' qquanne abbesògne
””Conserva la cornamusa per quando ne avrai bisogno””
Avisse fatte 'nu puèrche quanne hé nate!! Alméne sté mangiamme sasizze!!
Avessi avuto un maiale almeno ora staremmo mangiando salsicce
C'tutt l petr ca iacchj l pighj d pond , semb a scazt ve
Se tutte le pietre che trovi le prendi a calci , sempre senza scarpe andrai'
Ce tip da spiaggj
Che tipo strano
Ci nasce tunne nò mmore quadráte
Chi nasce rotondo, non muore quadrato, come dire che le persone non cambiano.
Ci sparte ave 'a mègghia parte
Chi fa le divisioni, ottiene la parte migliore
Ci tutte l'acjidde canuscèssere 'u granne!
Se tutti gli uccelli conoscessero il grano
Citte citte, imminz'a chiazz!
Silenziosamente, in mezzo alla piazza
Cugghjie l'acqua quanne chiove
Raccogli l'acqua quando piove : approfitta dei momenti di abbondanza per fare la scorta.
Da niende-niende a ttande-tande
"E va bene", disse Donna Lena, quanne viddije 'a figghie, 'a sèrve e a jatta préne!
Fatije e ffatije, e a' sére páne e ccepòdde
Lavori e lavori, e alla sera pane e cipolle
Femene, viende e furtune cangene accume 'a lune
Donne, vento e fortuna sono soggetti alle fasi lunari
Furne vècchie addevènde furne onoráte
Le persone anziane diventano persone "venerate"
Ha lassáte Criste pe' scé a lle cozze
Ha lasciato Cristo per andare alle cozze
Pe' despiétte a mammà, se stràzze a cammise
Per far dispetto alla madre, si strappa la camicia : detto di chi rischia l'autolesionismo per questioni di principio
Quanne Criste sté 'ngroce, sule tanne ièsse 'a vôce
Quann'u marite arriv'a quarandine, lasse 'a mugghiére e sse ne vé a' candine, quann'a mugghiére arriv'a quarand'anne, lasse 'u marite e sse pigghie a Ggiuànne
Quando l'uomo ha quarant'anni lascia la moglie e va ad ubriacarsi; quando la moglie ha quarant'anni lascia il marito e se ne va con Giovanni
Scenn vnenn, mlun cugghiénn
Squagghiáte 'a néve appàrene le strunze!
Sté frisce 'u pèsce e ssté tremènde 'a jatte
Frigge il pesce e tiene d'occhio la gatta
T'hagghie chiamate a ccoppe e tte n'isse a bbastúne?
Ti ho chiamato a coppe e sei uscito a bastoni?
Thagghia crèscere e tt'hagghia pèrdere
T'hagghia purtà' a lle firre vicchie!! Vedime ... m'u donne 'nu cupèrchie?
Tene chiù cul' ca sendmend'!
Ha più fortuna che sentimento
Tù si’ bell, none a scimmj
Tu sei bello/a, non la scimmia
'U cáne asckuáte áve paure dell'acqua frèdde
'U ciucce s'ha carescia e u ciuccie s'ha futte
'U príse cchiù 'u ggire e cchiù féte
'U zite quanne se 'nzore pare ca vole, pare ca vole. Quann'à passate n'anne jasteme a zite, l'attàn e a mamme.
Il fidanzato innamorato vuole sposarsi, ma dopo un anno dal matrimonio cambia parere e lancia ingiurie contro la moglie e i suoceri
Vatt e iacchij nà fatije!
Vai a trovarti un lavoro
Viste ceppóne ca páre baróne
Vesti un poveraccio come si deve e anche lui sembrerà un barone
Zumbe 'u cetrúle e sspicce 'ngule a ll'ortoláne
Quanne 'a Madonne se vèste a llutte, le cozze pàjen'a ttutte
Quando la Madonna si veste a lutto, le cozze pagano tutti
Quanne 'a volpe no'nge arrive a ll'uve dice ca jè ausce
Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba
A Ssan Catàvete passe 'u fridd'e avéne 'u càvete
Di San Cataldo passa il freddo e viebe il caldo
Aqquà murij' 'u frangése e aqquà 'nu stè chiangime
Qui morì il francese e qui lo piangiamo
Avogghie cu pprije a Sanda Madonna, aspitte ciucce mije quanne jèsse 'a pagghia nôve
Puoi pregare quanto vuoi la Santa Madonna, ma aspetta asino mio fin quando esce la paglia nuova
Da quanne s'hé fatte le solde, nan tareménde cchiù mbacce a nnìsciune.
Da quando è diventato ricco non tratta più con nessuno.
l'imponente quantità di ricchezza posseduta produce arroganza nei confronti dei più umili, a tal punto da non guardarli più.
Dé tìmbe o tìmbe.
Dai tempo al tempo.
De Vénere e de Marte nan ze spouse e nan ze parte.
Di Venere e di Marte non ci si sposa e non si va nessuna parte.
Face chiui miraculi 'na utte te mieru te na chiesa china de santi.
Fa più miracoli una botte piena di vino che una chiesa piena di santi.
La cecala canta canta e poi schiatta.
La cicala, a furia di cantare tanto forte, finisce per crepare.
'Nna pica mantinne centu piche | centu piche nu' mantìnnera 'na pica.
Una gazza può dare da mangiare a cento gazze [neonate] | ma cento gazze [neonate] non possono dare da mangiare ad una gazza.
Pane friscu, mieru vecchiu e mujere giovane.
Pane fresco, vino vecchio e moglie giovane.
Pe santa Lucia – quantu lu pede de la pudda mia.
Per santa Lucia (le giornate si allungano) quanto il piede della gallina mia.
Doppe mangète veìne a mangé pe mmeìche.
Quando hai finito di mangiare, vieni a mangiare anche con me.
una volta fatti i comodi propri, dopo esorbitanti richieste da parte dell'altro, vengono ascoltate.
Durme pure de coipe sotte, accamme le tuagghiaune.
Dormi pure con la testa sotto, come i pipistrelli.
Facce verde e ssénza chelòure, nemiche de Ddì e tradetòure.
Faccia verde e senza colore, nemico di Dio e traditore.
Pe respétte de u patrùne se respétte pure u còine.
Per rispetto del padrone si rispetta anche il cane.
So ffàtte pe ffarme la cròusce e mme sò cechète l'ucchie.
Ho fatto per farmi il segno della croce, e mi son cecato l'occhio.'
tentare di migliorare una situazione sfavorevole, con risultati più negativi di quanto previsti.
So putìnde le fémmene e pure busciarde: méttene u mìirre iinde a l'àmele e dìscene o mareìte: "Mareìte mìe, la fiasche tìnele tu ca fatoiche tutte 'na dì, iì pozze bboive a l'àmele.
Le femmine sono pesanti ed anche bugiarde: mettono il vino nel vaso di terracotta e dicono al marito: "Marito mio, la fiasca tienila tu che lavori tutto il giorno, io posso bere al vaso.
Sté mmànge ppène a trademìnde.
Sta mangiando pane a tradimento (ne approfitta quando è meno opportuno).
Tìne quanne tine, ca quanne nan tìne nesciune te doisce.
Conserva cosa hai, che quando ti manca qualcosa nessuno ti da niente.
Comu mànci, pàchi.
Come mangi così paghi.
Ventre china riposu cerca.
Pancia piena cerca riposo.
Ci disse figghie disse uà.
Chi disse figli disse guai.
Ci tène vèstie e fèile me cuntènte rèire.
Chi ha bestie e figli mai contento ride.
Ricordate ca l'animale tene a rabbia e nu caz de controllu ma tie omu teni la rascione e lu controllu.
Ricorda che l'animale ha la rabbia e nessun controllo mentre tu, uomo, hai la ragione e il controllo.
Tira chiui lu pilu ca lu 'nsartu.
Tira più il pelo (la donna) che la corda.
Tutte u munne iè ccome caste.
Tutto il mondo è come casa tua.
U meste d'asc-ce fasce crusce e ammène abbàsc-ce.
Il falegname manda giù i segni di croce che si fa (e niente pane).
Ddu nc'è ffumu nc'è focu, ma nnu sempre carne rrustuta.
Dove c'è fumo c'è fuoco, ma non sempre carne arrostita.
St' uìne passa ra ìnd' a l'uort', prima t'accìre e ppò si muort'.
Questo vino passa attraverso l'orto, prima ti uccide di lavoro e poi di gioia.
St' uìne passa ìnda la cand'nèlla, a la salùta re fìgliema ca è tànd' bèlla.
Questo vino passa dalla cantinella, brindiamo alla salute di mia figlia che è tanto bella.
Li maccarùne sò com'a lu muatremònie, ss' cunzùmene quann' so' bèll' càll' càll'.
I maccheroni sono come il matrimonio, devono essere mangiati quando sono molto caldi.
Face chiù meracule na votte de vine ca na chiese de Sante.
Fa più miracoli una botte di vino che una chiesa di Santi.
Da u mbriàeche puète avàie nu bbecchiere de mìere, da u canarèute nam buète avàie nu mùezzeche.
Un ubriaco ti darà sempre un bicchiere di vino, il goloso non ti cederà nemmeno una sola briciola.
St'uìne è bèll'e galànd', a la salùta r'li càpe vancànd'.
Questo vino è bello e galante, alla salute delle teste vuote.
St'uìne vène ra l'uort', pùff't 'nguorp'e pùff't 'nguorp'.
Questo vino viene dall'orto, subito in corpo subito in corpo.
Famme pòvere ca te fazze ricche.
Fammi povera e ti farò ricco, disse la vite al contadino.