![]() |
PROVERBI E MODI DI DIRE
CAMPANI
Chi sputa 'n cielo 'nfaccia le torna.
Chi sputa in cielo gli torna in faccia.
Cu muòneche, priévete e chéne, jà stà sèmpe 'cu la mazza 'n ména.
Con monaci, preti e canni devi stare sempre con il bastone in mamo.
Muonèche, priévete e pisce re funno màngeno, vévene e fòttene lu munno.
Monaci, preti e pesci di fondale mangiano, bevono e fottono il mondo.
'U perucchio ca care rént'â farina, aroppo dice ch'è addiventéto farinaro.
Il pidocchio che cade nella farina, poi, dice ch'è diventato mugnaio.
Si dice di chi è salito in superbia.
Chi pp màr vài, ssi pèsc pìglia.
Chi per mare va, codesti pesci prende.
Chi fa un certo lavoro, deve subirne anche gli eventuali rischi.
Chi uàrda a lùongh càr a cùrc'.
Chi guarda lontano cade vicino.
Chi pensa troppo al futuro, può cadere a breve termine.
Com'è bèll arrubbà a li sànd: tènn mènd e nu dèc'n nìend!
Com'è bello rubare ai santi: stanno a guardare e non dicono niente!
È megl' nu brùtt matìn, ca nu màl vucìn.
È meglio una brutta mattinata che un cattivo vicino.
La giornata storta passa mentre il cattivo vicino rimane.
È ùn – rèss quìdd ca c'ca n'ùocchi a la mglièr.
È uno – disse colui che cecò un occhio alla moglie.
Usato talvolta quando si inizia un lavoro che si intende portare a termine.
Fèmmn, ciùcc e cràp, tènn ùna càp.
Donne, asini e capre, hanno la stessa testa.
Fìgl' zìch, ùai zìch; fìgl' hruòss, uài hruòss; fìgl' nzuràt, uài adduppiàt.
Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai grandi; figli sposati, guai raddoppiati.
Fu tànd nèvra la pianèta mìa... ca l'acqua r la fundàna s nnassìa.
Fu tanto nera la mia sorte... che l'acqua della fontana si disperdeva.
Avere la sorte così avversa da non riuscire a dissetarsi.
Meglio ave' 'nu male vecino | ca 'nu principiante 'i viulino. (Area salernitana)
Meglio avere un cattivo vicino | che un principiante di violino.
'O sceruppo 'e socra e nora nun è stato maie buono.
Lo sciroppo di suocera e nuora (farle vivere insieme) non è stato mai buono.
Còm fài a chiòr la vòcca a nù paìs sàn?
Come fai a chiudere la bocca ad un paese intero?
Crài, crài... rèc' la curnàcchia.
Domani, domani... dice la cornacchia.
Rifancendosi al verso della cornacchia, si rivolge a chi rimanda spesso all'indomani le cose che andrebbero fatte subito.
Curàgg e còr r pèchra.
Coraggio e cuor di pecora.
Si parla di pecora e non di leone perché aver coraggio è bene, mal col cuore mansueto, sereno e benigno.
Dd'ùogl' r sòpa, lu uìn r mmìenz e ru mmèl r sòtta.
L'olio di sopra il recipiente, il vino di mezzo della botte e il miele di sotto del barattolo sono il prodotto migliore.
Ddùorii porta ru gràn a Salìern.
L'orzo porta il grano a Salerno.
Quando il grano veniva portato a Salerno, se otto asini venivano caricati con sacchi di grano, il nono portava la soma con sacchi di orzo e nelle soste questo veniva distribuito come razione viveri. Dunque l'orzo aveva una parte essenziale nel trasporto del grano.
Pilo russo e pilo cafè, liberànes Dominè. (Irpinia)
Da pelo color rosso e da pelo color caffè, liberaci, Signore.
Perché hanno fama di persone particolarmente maliziose.
À àc'n a àc'n s' fàc la màc'na.
Ad acino ad acino si raccolgono le olive per poi macinarle al frantoio.
Si incomincia sempre dal poco per accumulare quanto occorre.
L'acqua rë la marruggia ognî malë rïstrugge.
L'infuso di marrùbio ogni male distrugge.
Maggiö urtölanö, assaî paglia e pocö granö.
Maggio ortolano, molta paglia e poco grano. Un maggio piovoso favorisce i coltivatori di ortaggi, ma arreca danno a vigneti e seminativi ed al raccolto del frumento che riveste un'importanza per l'economia locale.
‘Ndovë nûn ‘ngî so' förëstierï abbasta panë e mierö.
Dove non ci sono ospiti basta pane e vino.
Quann'eia carnëvalë nûn sï vevë a la fiasca ma a lu vucqualë.
Quand'è carnevale non si beve al barilotto ma al boccale.
Non a garganelle dalla "fiasca", come si fa di solito, ma con il boccale a larghe e generose sorsate.
Scînnarö nëvusö, annö früttuosö
Gennaio nevoso, anno fruttuoso.
Tre so' li fërocî: Marcö, Lehö e la Crocë.
Tre sono i feroci: Marco, Leone, e la Santa Croce.
Le ricorrenze dell'11 aprile, San Leone Magno, del 25 aprile, San Marco e del 3 Maggio, Santa Croce, erano particolarmente temute per il pericolo di gelate notturne che causano danni alle colture e non di rado la distruzione dei vigneti
Aùst è càp r vìern.
Agosto è il capo dell'inverno.
Con l'agosto in sostanza finisce l'estate e cominciano le prime avvisaglie del maltempo, che ricordano l'inverno.
C' 'a mala sorte nu' nce so chiù amici.
Con la cattiva fortuna non ci sono più amici.
Chi cangia lu becchiu pi' lu novu, trova quiru chi nu' bolu.
Chi cambia il vecchio per il nuovo, trova quello che non vuole.
Do tanta 'addi cantani, nu' ngi faci mai iuornu.
Dove cantano tanti galli, non si fa mai giorno.
Dove comandano in troppi non si conclude nulla.
Bòna martàta, nè sòhra e nè cainàta.
Ben maritata, né suocera, né cognata.
Per essere ben maritata non si dovrebbero trovare né suocere né cognate in modo da evitare contrasti altrimenti inevitabili.
Carciòffla mìa, scarciòffla, t'agg' aspttàt pp n'ann: mo t'aspètt pp n'atu mès e t mang' pp nu turnès!
Carciofo mio, carciofo, ti ho aspettato per un anno: adesso ti aspetto per un altro mese e ti mangerò per un solo tornese!
Prima di mangiare il carciofo aspetta che il prezzo scenda fino ad arrivare ad un tornese, 2 centesimi dei Borbone.
Carùt, catàrr e cacarèdd sò la fìn pp li vicchiarìedd.
Cadute, catarro e diarrea sono la fine per i vecchietti.
Uno di questi tre incidenti può essere fatale.
Chi àla, pòch vàl, o fàm, o sèt, o sùonn. (Rèc'n) Si tnèss mglièrma attùorn mm passarìa fàm, sèt e sùonn.
Chi sbadiglia vale poco: o per fame, o per sete, o per sonno, dicono. Se avessi mia moglie accanto mi passerebbe fame, sete e sonno.
Chi è cchiù fessa lu ciùot o chi lu crèr?
Chi è più fesso lo sciocco o chi lo crede? Ovviamente la risposta tocca al secondo.
Gènd r mundàgna e fùoch r castàgna: stàtt attènd ca t cùoc'.
Gente di montagna e fuoco diu castagno: stai attento che ti scotti.
Innàr sìcch, massàr rìcch.
Gennaio secco, massaro ricco.
Quando il clima secco e rigido a gennaio distrugge gli insetti nocivi, si prospetta un ottimo raccolta.
L'amòr fàc' passà lu tìemb e lu tìemb fàc' passà l'amòr.
L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore.
La cùneglia fìglia e èss prèna.
La femmina del coniglio appena sgravata è di nuovo incinta.
Ricorda la proverbiale proplificità dei conigli.
La fèmmna bòna, si tntàta rèsta onèsta, vàl a dìr ca nunn'è stàta bòna tntàta. (
La donna bella, se una volta tentata rimane onesta, vuol dire che non è stata tentata bene.
La furtùna mànna li vusscùott a chi nu ttèn riend e li fìgl' a chi nu ttèn nìend.
La sorte manda i biscotti a chi non ha i denti e i figli a chi non ha niente.
I biscotti caggianesi sono spesso duri a masticarsi.
La malaggènd è còm la haramègna: crèsc sèmb!
La gente cattiva è come la gramigna, cresce sempre! La gramigna è l'erba perenne che produce spesso danni al raccolto.
La pèchra pàsc e la cambàna sòna.
La pecora pascola e la campana suona.
Quadretto bucolico che evidenzia come ogni cosa proceda per il verso giusto.
La pgnàta ndrunàta rùra cchiù r la nòva.
La pignatta lesionata dura più di una nuova.
La vècchia tnìa ciend'ànn e s vulìa angòra mbarà.
La vecchia aveva cento anni e voleva ancora imparare.
La voglia di imparare non ha età.
La vòrp purtà li vùrpacch' Ngàp la Serra quànn fnì r ra lòr làtt e dèss: tutt quìdd ca vrit è ru bbùost. A lu pddàr nn vrìm. E r lassà.
La volpe condusse i figlioletti sulla montagna e quando finì il periodo di allattamento disse loro: tutto ciò che vedete è vostro. All'altro mondo ci vedremo. E li lasciò.
Esempio spartano di svezzamento della prole.
La zìca è bòna pp lu marìt, la àvta pp cògl' r ffìch.
La donna piccola è buona per il marito, quella alta per cogliere i fichi.
Li mùonac': s'aunèscn e nùn z canòscn, s màngian e nùn z mmìtan, s mòrn e nùn z chiàng'n.
I monaci: si uniscono senza conoscersi, mangiano senza invitarsi, muoionjo senza piangersi.
Li vìecchi antìch s mangiàvan la scòrza e s stupàvan la mddìca.
I vecchi di una volta mangiavano la scorza del pane e conservavano la mollica.
Lu ciùoppl sòpa ddòv s spàccan r lèmmn à pigliàt tànda bòtt, ma è rsstùt sèmb: na bèlla matìna, però s fèc'trè ppàrt...
Il ceppo sul quale si tagliava la legna prendeva un'infinità di colpi, ma resisteva: un bel giorno, tuttavia, si ritrovò spaccato in tre parti...
Allo stesso modo le persone prendono tanti colpi e resistono per anni per poi crollare improvvisamente.
Lu fìgl mùp lu cuapèsc sùl la màmma.
Il figlio muto lo può comprendere solo la mamma.
Lu signòr fùma ppcchè è signòr; l'articiàn fuma pp la sùa àrt; e a tì, cafòn fèssa, chi t rai lu prmèss?
Il signore fuma perché è signore; l'artigiano fuma per la sua arte; e a te, villano fesso, chi ti dà il permesso?
Màngiat nu vèrm e stàtt a la càsa tùva, rcìa Taràll.
Mangia un verme e stai a casa tua – diceva Tarallo.
Per via dei tempi tristi, un certo Tarallo consigliava di mangiare una minima cosa e rimanere a casa.
Mìttt paùra r r stràt drìtt, r r tèrr nghiàn e r quànn chiòv chiàn chiàn.
Abbi paura delle strade dritte, delle terre pianeggianti e di quando piove piano piano.
In tutti e tre i casi le situazioni sembrerebbero ottimali ma nascondono in realtà delle insidie.
Nàs r càn, màn r varvìer e cùl r fèmmna: so semb frìdd.
Naso di cane, mani di barbiere e culo di donna: son sempre freddi.
Nu ngè zìta ddò nu nz chiàng', nu ngè mùort ddò nu nz rèr.
Non c'è matrimonio dove non si pianga, non c'è funerale dove non si rida.
C'è sempre chi si commuove e piange durante una occasione di festa così come c'è chi trova motivo di ridere durante una triste occasione.
Ogn' ghiùorn è nu talùorn.
Fare tutti i giorni la stessa cosa, a lungo andare diventa insopportabile.
Ognarùn sàp li uài sòva, quìdd r tùtt r ssàp Dìi.
Ciascuno conosce i propri problemi, quelli di tutti li conosce solo Dio.
Prìma t'àggia mbarà e pò t'àggia pèrd!
Prima devo insegnarti e poi ti devo perdere!
Espressione che indica il dispiacere di chi insegna il lavoro a qualcuno sapendo che poi questi andrà a lavorare altrove.
Quànn la pànza è bacànda, nun z sòna e nun z cànda.
Quando lo stomaco è vuoto non si ha voglia di suonare, né di cantare.
Quèdda ca nùn z vulì martà è la vòria, e nun z vulì martà pp nu ppèrd la fòrza.
Quella che non volle maritarsi è la bora (la tramontana) e non volle maritarsi per non perdere la forza.
Rèss la mort: si Ncatània vài, è Ncatània vèngh.
Disse la morte: se tu vai a Catania, io verrò a Catania.
Questo ricorda che non si può sfuggire alla morte.
Rèss lu pùorch a lu ciùcc': mandnìmn nétt!
Disse il maiale all'asino: manteniamoci puliti!
Rèss lu tìemb a l'ùommn: tèngh prèssa, mm nn và.
Disse il Tempo agli uomini: Ho fretta, me ne vado.
Ricorda che il Tempo non si ferma mai non aspetta nessuno.
Scòpa la càsa ca nun zài chi tràs, rcètta li lìett, ca nun zài chi aspìett.
Pulisci casa che non sai chi entra, cerca di rifare i letti perché non sai chi aspetti.
Si lu matrimònii fòss bùon, lu facèran pùr li prìevt.
Se il matrimonio fosse buono, si sposerebbero pure i preti.
T canuscìa pìr e nùn facìv pèra, mo ca si schiandàt vò fa hrazii?
Ti conoscevo da pero e non producevi pere, adesso che sei spiantato e secco vuoi fare grazie (miracoli)?
Rivolgendosi alla statua di un santo intagliata nel legno del pero.
Tu t crìr ca è nu mm nn'addòn, ma nun t nn'addùon ca è mm'addòn ca tu t crìr ca è nu mm nn'addòn.
Tu credi che io non me ne accorga, ma non ti accorgi che io mi accorgo che tu credi che io non me ne accorga.
Ùommn a bbìn, cìend a carrìn.
Un uomo avvinazzato vale un centesimo di carlino.
Ovvero non vale niente.
Vucìn a la ssandìna, làssa r fèmmn e piglia lu vìn.
Con l'avvicinarsi dei sessant'anni, lascia le donne e prendi il vino.
Zìpp tìs, fèmmna stèsa e àrch tùnn mandènn lu mùnn!
Palo in verticale, donna distesa e arco rotondo (a tutto sesto) reggono il mondo!
A la Maronna a Cannëlora meglîö a vërè lu lupö ca lu solë.
Alla Candelora meglio vedere il lupo che il sole.
Secondo un'antica credenza, il maltempo a Candelora avrebbe portato per quaranta giorni consecutivi un clima buono.
A Sant'Antuonö, mascarë e suonï.
A Sant'Antuono maschere e suoni.
La festa di Sant'Antonio Abate segna l'inizio dei festeggiamenti di Carnevale.
Cu panë e mierö nûn sï morë.
Con (solo) pane e vino non si muore.