Raccolta dei più famosi PROVERBI e i modi di dire ITALIANI e REGIONALI

PROVERBI E MODI DI DIRE
NAPOLETANI
 


L’amico è comme’ ‘o ‘mbrello: quannno chiove nun o truove maje
L'amico è come l'ombrello, non è mai a portata di mano quando piove. Un amico è tanto necessario, quanto difficile da trovare, appunto, come il parapioggia quando c'è il temporale.

‘A meglio parola è chela ca nun se dice
La parola migliore è quella che non si dice. Sottolinea quando il silenzio a volte, sia necessario e di gran lunga migliore di discorsi avventati. Un proverbio che invita alla prudenza, ripetuto spesso dagli anziani ai giovani per frenare la loro impulsività.

Altare sgarrupato nun s'appicciano cannele.
Ad altare diroccato non si accendono candele.

A barca storta 'o puorto deritto.
A barca storta il porto diritto.Non di rado a chi conduce una vita disordinata la fortuna è propizia.

'A vita è 'n'arapute i cosce e na nzerrate i casce!
La vita è un'apertura di gambe (della partoriente) ed una chiusura di cassa (da morto)!

'A votta dà chello che tene.
La botte dà quello che contiene. Alle persone bisogna chiedere solo ciò che sono in grado dare, non l'impossibile.

'A bizzoca è diavulo senza fuoco.
La bigotta è diavolo senza fuoco

A lira fa 'o ricco, a crianza fa 'o signore.
La lira fa il ricco, le buone maniere fanno il signore. Il denaro rende ricchi, ma solo le buone maniere fanno di una persona un signore

'A mmerda sott'â neve nun se vede.
Le deiezioni sotto la neve non si vedono. La prudenza è necessaria sempre: non pochi sono abili nel nascondere con perfetto mimetismo la loro vera natura sotto le più candide apparenze.

‘A lira fa ‘o ricco, a crianza fa o signore
La lira (il vecchio conio, inteso metaforicamente come soldi) fa il ricco, ma la creanza (la buona educazione) fa il signore. Non basta essere ricchi per essere signori, sono i modi gentili e la buona educazione a distinguere un signore.

A famma fa asci 'o lupo | da 'o bosco...
La fame fa uscire il lupo dal bosco...

'A famma nun tene suonno.
La fame non ha sonno. Il tormento della fame non permette di dormire.

'A fatìca d'a fémmena s'a màgna 'o ciùccio.
Il lavoro della donna se lo mangia l'asino. L'asino, l'eterno irriconoscente è, agli occhi della moglie, il marito.

A sante nu' fa vute, e a criature nu' prummettere
A santi non fare voti e a bambini non fare promesse.

A sante viecchie nun s'appicciano cchiù lampe.
A santi vecchi non si accendono più lampade. Chi da giovane era rispettato perché potente e influente da vecchio – divenuto inutile – verrà trascurato.

'A stu munno sulo 'o cantaro è nicessario.
A questo mondo solo il pitale è necessario. Niente, in fondo, è assolutamente indispensabile e nessuno si illuda di esserlo; con o senza di noi la vita fa il suo corso.

'A tristezza è ll'ombra d' 'o diavulo.
La tristezza è l'ombra del diavolo.

'A vìpere ca muzzecaie a mmuglièreme, murette 'i tuosseche.
La vipera che morse mia moglie morì avvelenata (di veleno).

'A vita è comme 'a scala do vallenaro: è corta e chiena 'e merda.
La vita è come la scala del pollaio: è breve e piena di merda.

'A vita è 'n'affacciata 'e fenesta.
La vita è un affacciarsi alla finestra. Breve è la vita, una fugace visione che presto dilegua.

A femmena ciarliera è 'na mala mugliera.
La donna chiacchierona è una cattiva moglie.

'A femmena è 'a canzona d''a casa.
La donna è la canzone della casa.

'A fémmene è comm'au cravone: stutate tte tégne, appicciate tte coce.
La donna è come il carbone: spento ti tinge, acceso ti scotta.

'A femmena è comm' 'o mastrillo aparato.
La donna è come la trappola pronta per essere impiegata (innescata).

'A fémmene è comme 'a jatte, scippe pure si ll'accarizze.
La donna è come la gatta, graffia pure se l'accarezzi

'A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo: mò t'alliscia e mò te lascia
La donna è come il tempo di marzo: ora ti accarezza ora ti lascia.

'A fémmene è culonne, l'omme è fronne.
La donna è colonna, l'uomo è foglia.

'A femmena è cumme 'a campana: si nun 'a scutuleie nun sona.
La donna è come la campana: se non la scuoti non suona. I sentimenti, l'amore ed il desiderio in una donna vanno sollecitati, destati se si vuole ottenere una risposta.

'A fémmena mette nu punte a coppe au riàvele.
La donna mette un punto sopra il diavolo; lo batte e lo sorpassa di un punto. Nella smorfia il diavolo corrisponde al numero 77, la donna al 78.

'A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché le stracce 'e lenzòle.
La donna non sposa l'asino perché le strapperebbe le lenzuola.

'A femmena senza pietto è 'nu stipo senza piatte.
Una donna senza seno è come una credenza senza piatti.

A cuoppo cupo, poco pepe capa
In italiano "nel", cuoppo, ovvero il cartoccio conico usato dai venditori ambulanti per incartare il polpo, "poco pepe capa", ossia "entra". Chi è sazio non può riempirsi di più. Più che un proverbio un scioglilingua dal suono non proprio eufonico. Fu Totò a usare questa espressione, simulando un divertente incepparsi della lingua, nel film "Chi si ferma è perduto".

'A crianza è bona tridece mise all'anno.
La cortesia è buona tredici mesi all'anno.

'A monaca 'e Casale: muscio nun 'o sentèva e tòsto le faceva male.
La monaca di Casale: floscio non lo sentiva e duro le faceva male. Una persona incontentabile, perennemente insoddisfatta e ipocrita.

'A morte è 'na pazzia: stiénne 'e ccosce e t'arrecrìe.
La morte è quasi un gioco: stendi le gambe e finisci di soffrire.

'A morte, nun guarda 'nfaccia a nisciuno.
La morte non guarda in faccia a nessuno.

‘A morte nun tene crianza.
La morte non ha buone maniere. La morte, inesorabile, ghermisce chi vuole, come e quando vuole, senza tante cerimonie.

'A morte va ascianne 'a ccasione
La morte va cercando l'occasione.

'A cuscienze 'a pastenàiene e nun ascette!
La coscienza la seminarono e non germogliò!

A 'mmiria smafara lu mazzo.
L'invidia stura il deretano. L'invidia sfoga dal suo stesso culo.

A 'o mumento d' 'o besuogno 'e meglio amice so' 'e denare.
Nel momento del bisogno i migliori amici sono i soldi.

A 'o ricco le more 'a mugliera, a 'o pezzente le more 'o ciuccio.
Al ricco muore la moglie, al pezzente l'asino. Privilegi ed ingiustizie anche nella disgrazia: il patrimonio del ricco non viene diminuito se non è addirittura accresciuto. Il povero, invece, perdendo la sua sola fonte di sostentamento, perde tutto.

A légge è fatta p''e fesse
La legge è fatta per i fessi. Che ne sperimentano più spesso i rigori, le asperità che i benefici. I desti e potenti dispongono di molte risorse per volgere a loro favore la legge o per farsi valere eludendola abilmente.

A lietto stritto corcate mmiezo
In un letto stretto coricati al centro.

'A fissazióne è pèggio d'a malatìa.
La fissazione è peggio della malattia.

'A forbice è sora carnale d' 'a mala lengua.
La forbice è sorella carnale della lingua maldicente.

'A gallina nun fa maje | doie ova.
La gallina non fa mai due uova. La vita deve essere accettata così com'è, senza farsi troppe illusioni.

‘A gatta, pe gghì ‘e pressa, facette ‘e figlie cecate
La gatta, per andar di fretta, fece (partorì) i figli ciechi. Ciò che viene deciso o fatto in fretta non può riuscire bene.
Questo proverbio ci ricorda che la fretta non è mai una buona consigliera. Meglio metterci il giusto e fare le cose bene.

A gatta, che lecca cennere, non le fidare la farina.
A gatta che lecca cenere, non affidare la farina. Non affidare cose di valore ad una persona indigente o ad un usuraio che divora anche la cenere dei poveri.

'A gatta d' 'e tittole, fotte e chiagne
La gatta dei tetti, fa l'amore e piange. Ostentare in modo ipocrita miserie, difficoltà per ottenere vantaggi.

'A gatta quanno nu' po' arrevà' ô lardo, rice ca fete.
La gatta quando non può raggiungere il lardo (arrivare al lardo) dice che puzza.

'A gatto viecchio – sòrece teneriello.
A gatto vecchio, topo tenerello.

A cchi mme rà pane, ie u chiamme pate.
Chi mi dà pane, io lo chiamo padre.

A ddo vatte la vecchia? A casocavallo frisco
Dove batte la vecchia? Sul caciocavallo fresco. La lingua batte dove il dente duole.

Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje ‘mpiso
Gioacchino (Murat) istituì la legge e Gioacchino (stesso), fu impiccato. Chi è causa del suo mal, pianga se stesso. Il proverbio si riferisce a Gioacchino Murat ucciso a Pizzocalabro in attuazione di una legge da lui stesso imposta.

Ogni scarrafone  è bello ‘a mamma soja
Chiunque, per quanto poco attraente, è bello agli occhi della propria madre. Un modo di dire reso famoso  (e accessibile anche a chi non parla il dialetto napoletano) dalla canzone dell'allora giovanissimo Pino Daniele, dal titolo "‘O scarrafone".

A bona campana se sente 'a luntano.
La buona campana si sente (già) da lontano.Una persona di autentico valore si riconosce presto.
oppure I consigli validi provengono da lontano, dalla saggezza degli anziani. La loro sperimentata efficacia è provata dal fatto che si propagano, divenendo patrimonio di saggezza condiviso.

‘A bona parola mògne, 'a trista pògne.
La buona parola munge, la cattiva punge.La buona parola produce sempre del bene mentre la cattiva punge e nuoce.

'A buscia esce 'ncopp' 'o naso.
La bugia esce sul naso. Pinocchio lo sa bene: le bugie hanno le gambe corte.

A cane viecchio zullu zu.
Vezzi moine coccole sono armi spuntate contro il cane anziano, di lunga esperienza, dalla consumata astuzia, rotto a tutti i trucchi. Non inganni, non ti metti nel sacco, non abbindoli tanto facilmente l'uomo esperto; non abboca, non ci casca.

‘A capa ‘e sotta fa perdere ‘a capa a capa ‘e còppa.
La testa di sotto (il pene) fa perdere la testa alla testa di sopra (alla testa, al cervello).

Aniello ‘ca nun se pava nun se stima
Anello, inteso come bene di valore, che si ottiene in regalo, quindi senza sforzo, non si apprezza, si tiene in poco conto proprio perché ottenuto facilmente. Si usa per sottolineare quando la fatica sprecata lasci apprezzare di più i risultati raggiunti o nel senso letterale dell'espressione, gli oggetti posseduti.

A chi troppo s' 'acala, 'o culo se vede
Di chi troppo s'abbassa, si vede il sedere. L'eccesso di umiltà, di arrendevolezza finisce col diventare spregevole e dannoso.

A chiàgnere nu muorto so' làcreme perze.
Le lacrime versate per piangere un morto sono lacrime perse. Le lacrime non possono richiamare in vita chi è morto. Non serve a nulla disperarsi se non c'è rimedio.

'A cicala canta, canta e po' schiàtta.
La cicala canta, canta e poi muore. Il lieto vivere senza darsi pensiero del domani si sconta duramente.

'A collera è fatta a cuòppo e chi s' 'a piglia schiatta 'ncuorpo.
La collera è fatta a "cuóppo" e chi si adira (se la prende) crepa.

Ntiempo'e tempesta, ogne pertuso è puorte'
In tempo di bufera ogni pertugio è porto. In tempi difficili anche il più piccolo appiglio è una salvezza.

Chi pecora se fa, ‘o lupo s’ ‘o magna
Chi si fa pecora, il lupo se la mangia. Un anacoluto che significa che chi assume un atteggiamento dimesso, verrà sopraffatto dal più forte.

Mannaggia ‘o suricillo e pezza ‘nfosa!
Mannaggia il topolino e lo straccio bagnato. Un nonsense linguistico che costituisce un'imprecazione a vuoto, usata per sostituire una blasfema o triviale.

A carne ca coce è chelle ca sta chiù vecine all'uosse.
La carne che scotta è quella che sta più vicino all'osso. Cioè i figli.

A carocchia a carocchia, Pulecenella accerette 'a mugliera.
Un colpetto dopo l'altro, Pulcinella uccise la moglie. Una somma di piccoli danni reiterati, col tempo ha un effetto devastante.

A' vita è n'apertura e cosce e ‘ na chiusura e cascia
La vita è un’apertura di cosce e una chiusura di cassa. Questo proverbio si riferisce al ciclo vitale, che inizia con un rapporto sessuale e termina con la bara. C’è anche la versione “E’ megl’ n’apertura r’cosc’, ca n’apertur’ r’ casc’” (È meglio un’apertura di cosce che un’apertura di cassa) che ha un significato ben diverso: in questo caso la cassa è la dote della sposa. Il senso, quindi, è che è meglio avere risultati con facilità usando il sesso, che lavorare per guadagnarseli.

Dicette o pappice vicino a’ noce, ramm’ o tiemp’ ca te spertose
Disse il verme alla noce: dammi tempo che ti perforo. È un modo per dire che con tempo e costanza si raggiungono anche risultati che sembrano impossibili o molto difficili. Allo stesso modo il verme impiega tempo a rompere il guscio della noce, ma poi ne gusta il frutto.

Dicette ‘o ciciniello vicino ‘o squal : “pur’io sò pesce”
Disse il latterino allo squalo: “”pure io sono pesce”. Viene detto spesso ai bambini con troppe pretese. Il latterino è un pescetto minuscolo, ancora di più se paragonato allo squalo.

S'è aunito ‘o strummolo ‘a tiriteppola e ‘a funicella corta
Si sono uniti la trottola che gira fuori centro e lo spago corto. È un modo di dire che viene dai ragazzi di strada quando giocavano con le trottole. Oggi viene usato per indicare delle cose che non funzionano per una serie di fattori inestricabili.

A casa cu' doj porte 'o diavolo s'a porta
La casa con due porte se la porta il diavolo. Una casa con due ingressi è perfetta per compiere con sotterfugi azioni disoneste, deplorevoli.

A casa d' 'e pezziente nun mancano tòzzole.o A tavola d' 'e puverielle nun mancano tozzolelle.
A casa dei pezzenti, non mancano tozzi di pane secco. o A tavola dei poveretti non mancano (piccoli) tozzi di pane secco.

A casa d''o 'mpiso nun parlà 'e corda.
A casa dell'impiccato non parlare di corda.

A cavallo 'e razza nun serve 'o scurriato.
Con (a) un cavallo di razza non serve la frusta. Le persone in gamba, intelligenti, intuitive, capaci non hanno alcun bisogno per riuscire di ricevere direttive.

A cavallo magro Dio manna mosche.
A cavallo magro Dio manda mosche. Le disgrazie si sommano alle disgrazie.

A ccavàllo jastemmàto le lùce 'o pilo.
Al cavallo bestemmiato splende il pelo. A volte, paradossalmente, il maulaugurio produce l'effetto opposto.

Chi nun sta ‘a sentì a mamma e pate va a murì addò nun sape
Chi non sta a sentire madre e padre va a morire dove non sa. Questo proverbio si riferisce all’importanza di ascoltare i consigli dei genitori per evitare finali poco lieti.

A chi parla areto ‘o culo ‘o risponne
A chi parla alle spalle, il sedere gli risponde. Questo proverbio molto pittoresco sta a indicare che chi parla male degli altri alle loro spalle, avrà solo cattive risposte.

‘A collera è fatta a cuoppo, chi s' ‘a piglia schiatta ‘ncuorpo
L’ira è come un cartoccio, chi la prova scoppia in corpo. È un proverbio che esprime bene la condizione del’iroso, che prima scoppia e dopo si affloscia facendo del male anche a se stesso.

Chi chiagne fotte a chi ride
Chi piange frega a chi ride. Si riferisce al fatto che chi piange sempre suscita pietà negli altri e ne riceve aiuto, mentre una stessa persona che affronta i guai col sorriso non chiede nulla agli altri, anche se alle volte si trova in una posizione peggiore di chi non fa altro che lamentarsi.

Chi nasce afflitto more scunzulato
Chi nasce pessimista, muore sconsolato. È un bel proverbio che invita tutti a prendere in maniera positiva la vita, perché in caso contrario, non possiamo aspettarci di essere felici.

Co ‘a vocca chiusa nun traseno mosche
Con la bocca chiusa non entrano le mosche. È un modo per dire che a volte è meglio tacere che parlare a sproposito.

‘A Cunferenza è padrona d' ‘a malacrianza.
Troppa confidenza porta alla maleducazione. È un proverbio che ci ricorda che, a volte, quando si ci sente troppo liberi con un’altra persona, si può finire con l’essere maleducati.

A' lietto astritto, cuccate ammiezo.
A letto stretto addormentati in mezzo. Proverbio che ci dice che la solidarietà è sempre possibile, per quanto si sia nelle ristrettezze si può aiutare il prossimo.

Meglio nu ciuccio vivo, ca nu duttore muorto.
Meglio un asino vivo che un dottore morto. È un modo per dire che non importa quello che sai fare, l’importante è agire perché si diventa inutili solo quando non si fa niente.

Dicette Pulecenella: ‘Nu maccarone vale cchiù ‘e ciente vermecielle
Disse Pulcinella: Un maccherone vale più di cento vermicelli. È un proverbio per dire che una persona capace vale più di cento incompetenti.

Dopp' arrubbate, Pullecenella mettette ‘e cancielle ‘e fierro
Dopo essere stato derubato pulcinella mise i cancelli di ferro. A volte si pone rimedio a una situazione quando è troppo tardi e il guaio è già stato fatto.

E' asciuto pazzo ‘o patrone!
Il padrone è diventato pazzo. Più che un proverbio è un’espressione che si usa in particolare quando una persona offre a tutti i presenti.

‘E chiacchiere s' ‘e pporta ‘o viento; ‘e maccarune jengheno ‘a panza
Le chiacchiere se le porta il vento; i maccheroni riempiono la pancia. È una versione napoletana del latino “verba volant, scripta manent”, che sta a significare l’inconsistenza delle parole.

E deritte moreno pe' mmane d' ‘e fessi
Gli intelligenti muoiono per mano degli stupidi. Questo proverbio mette in guardia dall’accompagnarsi con gli stupidi, perché possono danneggiare anche persone intelligenti.

‘E mmalatìe veneno a cavallo e se ne vanno ‘a ppère
Le malettie vengono a cavallo e vanno via a piedi. Questo proverbio illustra come si ci ammali velocemente ma si guarisca con lentezza.

E solde fanno venì ‘a vista ‘e cecate
I soldi fanno tornare la vista ai ciechi. È un modo per dire che per soldi molti sono disposti a tutto, miracoli compresi.

Dicette ‘o parrucchiano: "Fa chello ca te dico je e no chello ca facc' je"
Disse il prete: "Fa quel che dico, ma non ciò che faccio". Proverbio che esprime bene il classico predica bene e razzola male, perché spesso siamo bravi a fare discorsi e a dare consigli, ma quando si tratta di metterli in pratica…

‘E bizzoche prejano a Ddio e sfessano ‘o prossemo
Le bigotte pregano Dio e sparlano del prossimo. Detto popolare che ci ricorda che non si deve mai parlare male o giudicare la condotta degli altri, anche se lo si fa in nome del proprio credo religioso.

Quann' ‘o mare è calmo, ogni strunz è marenaro
Quando il mare è calmo, ogni stupido è marinaio. Il significato di questo proverbio è molto esplicito: quando le cose sono facili, siamo tutti bravi, ma le reali capacità si vedono nei momenti difficili.

Chiacchiere e tabacchere ‘e lignamme ‘o banco ‘e napule nun ne ‘mpegna
Chiacchiere e tabacchiere di legno il Banco di Napoli non ne impegna. Un modo per dire molto sottile che non si devono fare promesse impossibili o raccontare bugie perché, come oggetti di poco valore, non vengono considerate attendibili.

Storta va, deritta vene
Storta va, diritta viene. Uno dei proverbi più ottimisti: a volte una qualsiasi cosa che sembra iniziata male o sbagliata, invece si rivela essere il modo migliore o giusto, o ha solo bisogno di un piccolo cambiamento per diventarlo.

A mangià jamm bell e a durmì nisciun ce passa
A mangiare andiamo bene e a dormire nessuno ci supera. Proverbio che si usa per dire che a far festa o a dormire siamo tutti molto bravi.

Frije ‘e pisce e guarda ‘a jatta
Friggi il pesce e guarda la gatta. Detto popolare che ci ricorda di goderci ciò che abbiamo, ma non di abbassare la guardia verso chi potrebbe togliercelo.

Dicette ‘o puorco all'aseno: tenimmece pulite!
Disse il porco all’asino: teniamoci puliti! È un po’ come dire che il bue chiama cornuto l'asino. Il maiale che si rotola nel fango dice all’asino, un animale pulito, di pulirsi.

Attacca ‘o ciuccio addò vo' ‘o padrone
Lega l’asino dove vuole il padrone. Proverbio napoletano che ci ricorda la necessità di adeguarci alla volontà altrui, specie se si tratta di un nostro superiore, sul lavoro ma anche in famiglia coi genitori.

Quann' ‘o perucchio saglie ‘ngloria, perde ‘a scienza e ‘a memoria
Quando il pidocchio sale in gloria, perde la ragione e la memoria. Detto popolare per dire che quando una persona viene a facili ricchezze, dimentica com’era la povertà e prende a ostentare il proprio benessere in comportamenti frivoli.

Faccia tosta campaje, faccia moscia murette
La faccia tosta visse, il timido morì. Nella vita c’è bisogno di faccia tosta, ovvero di essere sfacciati, altrimenti si muore di fame e si soccombe.

Nun sputà n'ciel ca n'facc te torna
Non sputare in cielo perchè in faccia ti torna. Questo proverbio ha sia un riferimento al divino, verso il quale non bisogna mai bestemmiare, ma anche in generale nella vita non si deve “sputare” in maniera figurata sulle cose buone perché se ne avrebbe danno.

‘A femmena bona si è tentata e resta onesta… nun è stata bona tentata!
La donna bella se è messa in tentazione e resta onesta… non è stata tentata bene! Proverbio che risente della cultura dell' epoca verso le donne, ma che ancora oggi ci ricorda che anche il più onesto, se messo in tentazione, sia spirituale che carnale, può cedere se ben lusingato.

‘O pesce fete d' ‘a capa
Il pesce puzza dalla testa. Un detto popolare per dire che quando qualcosa non va, in uno stato, in una’zienda ma anche in famiglia, la colpa è sempre di coloro che prendono le decisioni.

‘O scarparo porta ‘e ppeggio scarpe
Il calzolaio porta le scarpe peggiori. Qui il calzolaio non è colui che aggiusta le scarpe, ma l’artigiano di una volta che le faceva a mano. Spesso non aveva il tempo e i soldi di curare le proprie calzature, così le uniche calzature trascurate erano proprio le sue.

‘O sparagno nun è maje guadagno
Il risparmio non è mai guadagno. Quante volte per risparmiare abbiamo comprato qualcosa che è durato pochissimo così da costringerci a tornare in negozio. Questo proverbio napoletano ci ricorda proprio che a volte è meglio non risparmiare per guadagnare.

‘A gallina fa ll'uovo e a ‘o gallo ll'abbruscia ‘o mazzo
La gallina fa l’uovo e al gallo brucia il sedere. Un proverbio per dire che spesso uno lavora e un altro si lamenta della fatica.

Acqua cà nun cammin fa pantano e feta
Acqua che non cammina, fa pantano e puzza. La saggezza popolare ci dice di non fidarci delle persone che stanno zitte e non dicono apertamente la loro, ma poi tramano nell’ombra per danneggiarci facendo uscire il loro marcio interiore.

Ogni capa è ‘nu tribunale
Ogni testa è un tribunale. È un modo per dire che siamo sempre tutti pronti a emettere sentenze e giudicare gli altri.