Raccolta dei più famosi PROVERBI e i modi di dire ITALIANI e REGIONALI

PROVERBI E MODI DI DIRE
ROMANESCHI
 


A Roma Iddio nun è trino, ma quattrino.
A Roma il Dio non è la trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo), ma i soldi.

A chi tocca nun se ‘ngrugna.
A chi tocca, tocca. Non serve prendersela.

Omo de panza, omo de sostanza.
Uomo robusto, uomo forte. La pancia è vista come simbolo di buona salute.

Quello che nun strozza ‘ngrassa.
Ciò che non uccide, rende più forte.

Bon vino fa bbon sangue.
Buon vino fa buon sangue.

Chi si inchina troppo mette in mostra er culo.
Chi si inchina troppo mette in mostra il didietro.

De la cerqua ce nasce la cerquignòla.
Dalla quercia nasce il querciolo. Qual è il padre tale è il figlio.

brontolà come na pila de facioli
Lamentarsi di qualcosa in continuazione

chi è bella se vede, chi è bona se sa
La bellezza è evidente, la bontà non si sa

camminà coll'ojo santo in saccoccia
Essere prudenti in ogni cosa che si fa

esse de coccio
Modo di dire che indica una persona dura di comprendonio oppure ostinata in modo eccessivo

esse culo e camicia
Detto di due persone che vanno sempre di buon accordo

esse er fijo dell'oca bianca
Avere particolari privilegi rispetto a chi non ne ha

esse preso p'er culo
Essere preso in giro

esse er sordo der compare - er sordo che nun sente a prima voce, se vede che er discorso nun je piace
Sentire solo le cose che fanno comodo

lassa fa se fece arrubbà ‘a moje
Ad essere troppo remissivi, alla fine ci si perde sempre

le donne cianno er pianto in saccoccia
Le donne hanno sempre il modo di convincere

nun avè ne arte né parte
Non essere capace , non saper far niente

Er bove adesso dice cornuto all'asino.
Il bue adesso dice cornuto all'asino.

Er vino è la zinna de li vecchi.
Il vino è la mammella dei vecchi

Tutte le strade porteno a Roma.
Tutte le strade portano a Roma. Roma è al centro di tutto.

a li tempi de Checco e Nina
Come ai tempi in cui si faceva tutto alla buona, senza pericoli nascosti

annà da Erode a Pilato
Andare da un punto all'altro o da persone diverse, senza concludere nulla di positivo

pagà a la romana
Ognuno deve pagare la propria quota

passà p'er vicolo der Vantaggio
Abbandonare i metodi corretti e darsi da fare con ogni mezzo per ottenere un utile immediato

passà ponte
Prendere una decisione, senza la possibilità di tornare indietro

anni e bicchier de vino nun se conteno mai
In vecchiaia bisogna sapersi accontentare e consolare

chi more giace, chi vive se dà pace
Dopo un lutto ci si deve consolare presto

doppo li quaranta, nun se fischia e nun se canta: doppo la cinquantina, un malanno ogni matina
Con l'avanzare degli anni, si manifestano gli "acciacchi" con sempre maggiore frequenza

er demonio nun 'è poi brutto quanto se dipigne
Non tutto il male viene sempre per nuocere

in gioventù ar casino, in vecchiaia Cristo e vino
Da giovani si pensa a far baldoria, in vecchiaia ci si riavvicina alla religione e ci si consola con il vino

predicà la fede in ghetto
Fare una fatica inutile

va cercanno Maria pe' Roma
Vuol dire cercare un ago in un pagliaio, ossia compiere una ricerca inutile e pertanto perdere tempo

Anna' in gattaccia.
Andare a corteggiare donne.

Se beccamo.
Ci becchiamo. Arrivederci. Ci vediamo.

Come t'antitoli?
Come ti intitoli? Come ti chiami?

Me possino cecamme.
Che possano accecarmi. Se quello che dico non è verità: non dubitare, non mento, credimi, è proprio vero!

Nun me stucca er pacco.
Non stuccarmi il... "pacco". Non affliggermi; basta, non seccarmi più.

Ridi, ridi, che mamma ha fatto i gnocchi!

Aripijate.
Riprenditi. Datti una regolata, ora esageri.

t'accolli
si dice a una persona fastidiosa, insistente, che si attacca a qualcuno e non lo molla più

stacce
che ti piaccia o no è così

ndo cojo cojo
procedere senza un obiettivo, una meta precisa

Chi ce pensa resta senza
Chi ci pensa troppo, rimane senza.

Si te vede la morte, se gratta
Se ti vede la morte, si gratta (per indicare chi porta sfortuna).

Fatto trenta, famo trentuno
Fatto trenta, facciamo trentuno (l’ultimo sforzo per finire un lavoro).

Quanno è giornata de pijallo 'n culo, er vento t'arza sempre 'a camicia
Se la giornata nasce sotto una cattiva stella è inutile ribellarsi al destino che l'avrà sicuramente vinta

Ahó mica stamo ar Colosseo!
Mica stiamo al Colosseo (quando qualcuno lascia la porta o la finestra aperta).

Co’ ‘na scarpa e ‘na ciavatta!
Con una scarpa e una ciabatta (chi sta in una brutta situazione economica).

chi cià le corna è l'urtimo a sapello
Chi è cornuto, è sempre l'ultimo a sapere del tradimento

chi vò la fija, accarezzi la mamma
Chi vuole conquistare una ragazza, si faccia amica la mamma

donna de quarant'anni buttela a fiume co' tutti li panni
Le donne dopo i quaranta anni iniziano a dare complicazioni

èsse come la sóra Camilla
Il modo di dire per esteso è: èsse come la sóra Camilla, che tutti la vònno e nisuno se la piglia (cioè "essere come la signora Camilla, che tutti vogliono ma che nessuno si prende")

èsse cornuto e mazziato
Portare le corna ed esserne pure canzonato

l'amore nun è bello si nun è stuzzicarello
In amore qualche litigata ogni tanto ci vuole

Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno
Quando parlano in troppi non si arriva mai ai fatti.

A chi tocca nun se ‘ngrugna
A chi tocca tocca, non deve prendersela.

Quello che nun strozza ‘ngrassa
Ciò che non uccide rende più forte.

Becca ‘sti spicci
Tieni queste monete (quando riesci in un’impresa difficile).

Ogni maravija dura tre giorni
Ogni meraviglia dura tre giorni (anche le cose più belle stancano dopo un po’).

Chi nasce tonno nun po’ morì quadro
Chi nasce tondo non può morire quadrato (nessuno può cambiare la sua natura).

pischello
ragazzo

abbozzà
abbozzare, rassegnarsi senza restarci male

che tajo
che divertimento, che bello

stai manzo
stai calmo, controllati

annà pe le fratte
Andare verso una situazione pericolosa

buttasse co le mano avanti pe nun cascà de dietro
Cercare di evitare un evento non gradito

piove o nun piove, er papa magna
Il papa non soffre mai la fame

er papa quanno cià bisogno de quatrini, popola er celo
Il papa quando ha bisogno di denaro, nomina nuovi santi

fa quer che prete dice e non quer che er prete fa
Il clero spesso non è esempio di virtù

la corte romana nun vo' pecore senza lana
Relativo alla cupidigia di un certo clero

Roma è 'na città devota: 'gni strada un convento, 'gni casa 'na mignotta
Il detto corrisponde al fatto che nella seconda metà del XVI secolo Roma circa 20.000 abitanti facevano parte del clero e le prostitute censite erano circa 7.000.

Roma veduta, religione perduta
Chi sta lontano da Roma, sta più vicino a Dio

Quanno a Roma ce s'è posto er piede, resta la rabbia e se ne va la fede
I comportamenti di certa parte del clero spesso allontanano dalla fede

Sta scritto su la porta der curato: chi s'empiccia mor'ammazzato
Non bisognava mai impicciarsi degli affari dei preti, per non rischiare di fare una brutta fine

cercà rogna
Andare in cerca di lite

chi magna da solo se strozza
Invito a dividere

chi nun mostra, nun venne
Invito a far vedere di cosa si è capaci

dissene un sacco e na sporta
Scambiarsi insulti senza misura

nun bisogna fermasse alla prima osteria
Non ci si deve scoraggiare al primo tentativo non riuscito

na cifra
tantissimo in riferimento ad una quantità, ma anche per esprimere un parere positivo su qualcosa (una cifra bello)

m'arimbarza
non mi fa nè caldo nè freddo

Nun t’aregge
Nun t’aregge si dice a chi non ha il coraggio di far qualcosa, che sia dichiarare il proprio amore o affrontare il traffico sulla Casilina per andare a fare gli ultimi regali di Natale.

imbruttì
guardare in cagnesco una persona

a buffo
vuol dire "a vanvera" o "senza motivo" si dice, ad esempio, del parlare

scapoccià
perdere il controllo, letteralmente perdere la testa (la capoccia)

Ciccia ar culo.
E chi se ne frega!

abbità ar vicolo der bovo
Abitare in vicolo del bove, come dire essere cornuti

annà in brodo de giuggiole
Non capire più nulla per la contentezza

bellezza nun trova porte chiuse
Le belle donne trovano sempre le porte aperte

pianto de donna bella, trova subbito chi l'asciuga
Le belle donne fanno presto a riconsolarsi dopo una delusione o un dispiacere

restà a fa la carzetta a S. Anna
Rimanere zitella

si te preme er patrimonio lassa perde er matrimonio
Quando sono le mogli ad avere la cassa di casa

T'arisurto?
Ti risulto? Ti piaccio? Mi trovi simpatico? Sono il tuo tipo?

Se stava mejo quanno se stava peggio.
Si stava meglio quando si stava peggio. Le novità non sempre portano ad un miglioramento.

Si Roma c’avesse er porto Napoli sarebbe ‘n orto.
Se a Roma ci fosse il porto, Napoli non esisterebbe.

Ma che c'hai 'n gratta&vinci nelle mutanne?
elegante perifrasi da rivolgere a persona eccessivamente dedita allo smucinìo delle proprie zone erogene.

Ahò, ma che te sei magnato le unghie? C'hai l'alito che graffia!
dovresti porre maggior attenzione nell'igiene orale.

È uscito fòri mejo pinocchio co' 'na sega che te co' 'na scopata
è mia opinione che geppetto abbia ottenuto risultati migliori con una banale sega da falegname, che i tuoi genitori con un fecondo e prolifico rapporto sessuale.

Abbiti 'na liana dopo tarzan
la tua dimora non è in tutto e per tutto pratica da raggiungere

Mejo faccia tosta, che panza moscia.
Meglio fare la faccia tosta che avere la pancia vuota.

Er core nun se sbaja.
Il cuore non si sbaglia.

L'acqua arovina li ponti e er vino la testa.
L'acqua rovina i ponti e il vino la testa.

Mejo che la panza mia crepi che la bbontà de Ddio se sprechi.
Meglio che la pancia mia crepi che la bontà di Dio si sprechi.

Moje ggiovine e vvino vecchio, (e quanno sei imbriaco méttete a lletto).
Moglie giovane e vino vecchio, (e quando sei ubriaco mettiti a letto).

Omo de vino nun vale un quatrino.
Uomo di vino non vale un quattrino.

Si è ber tempo a Candelòra de l'inverno semo fora, ma si piove o tira vento de l'inverno semo drento.
Se è bel tempo a Candelora dall'inverno siamo fuori, ma se piove o tira vento nell'inverno siamo dentro.

Pe’ cconsolasse abbasta guardasse addietro.
Per consolarsi basta guardare chi sta paggio di noi.

Su li gusti nun ce se sputa.
I gusti non si discutono.

Male nun fa, paura nun avé.
Chi non fa del male non ha nulla da temere.

Roma è santa, ma er su popolo boja.
Roma è una città santa, ma non il suo popolo.

Un'accettata nun atterra una cerqua.
Un colpo di accetta non abbatte una quercia. Una disgrazia non rovina un uomo.

In sta vale de lacrime, quarcuno ce piagne bene.
In questa valle di lacrime, qualcuno ci piange bene. C’è chi trae beneficio anche dalle cose più brutte..

Mejo esse’ amato che ttemuto.
È meglio essere amati che temuti.

Ogni maravija dura tre giorni.
Ogni meraviglia dura tre giorni. Dopo un po’ anche le cose più belle stancano.

Acqua passata nun macina più.
Le cose passate non tornano indietro.

Morto ‘n papa se ne fa un antro.
Morto un Papa se ne fa un altro. Nessuno è indispensabile.

Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno.
Quando parlano in troppo, non si passa mai i fatti.

Piove o nun piove er Papa magna.
Qualsiasi cosa accada, chi sta bene se la cava.

Li mejo bocconi sò der coco.
I bocconi migliori sono del cuoco.

Cor contento, lingua ar vento.
Spesso quando si è di buon umore si parla troppo.

Er più pulito cià ‘a rogna.
Siamo tutti dei peccatori.

Acchittasse
Vestirsi elegantemente, mettersi in ghingheri.

Adavede
Letteralmente significa “devi vedere”, in realtà viene usato per ribadire o confermare quello che è appena stato detto.

Arzà
Tra le parole romane, questo è un falso amico. O meglio, “alzare” ha due significati a Roma: lo stesso dell’italiano, ma anche “prestare”.

Avoja
Una delle ’espressioni romana per eccellenza, una parte integrante del dialetto romano che non può mancare in nessun dizionario. Avoja non ha un vero significato e traduce varie espressioni di conferma: certo, sì, assolutamente sì, un sacco, molto eccetera.

a ciccio de sellero
Cosa capitata al momento giusto: il sellero (sedano) era un ortaggio abbastanza raro alla fine del cinquecento e veniva considerato un'autentica primizia

a dilla papale papale
Parlare senza peli sulla lingua, dimostrando autorità

agguantà cor sorcio in bocca
Cogliere qualcuno sul fatto

avecce le fregne, le madonne, le paturnie, le buggere
Essere nervosi a causa di qualcosa di negativo già occorso e che rende molto suscettibili e scontrosi

batte cassa
Testualmente chieder soldi, ma è usata per chi pretende la ragione , pur sapendo di aver torto

pijà d'aceto, pijà cicoria
Andare in collera a seguito di osservazioni o rimproveri ritenuti ingiusti

restà come l'aretino Pietro
"restà come l'aretino Pietro: co 'na mano davanti e n'antra de dietro" una situazione, in cui ci si ritrova preso tra due fuochi, sia che le cose vadano in un certo modo che nel modo opposto

sbatte le brocchette, le gnacchere
Avere freddo al punto di sbattere le ginocchia

Boro
coatti, bori e burini:questi termini indicano una persona poco elegante, tanto nel modo di vestire quanto in quello di esprimersi.

Caciara
Questo termine, al contrario di molti altri compresi in questa lista, è ormai diventato popolare al di fuori di Roma e molti ne avranno già indovinato il significato: “confusione, baccano”.

Pijottà
vuol dire “andare velocemente”, “sbrigarsi” (letteralmente sarebbe “andare a 100 all’ora”).

Pilotto
“Pillottare” significa raccogliere il grasso dell’arrosto e versarcelo sopra com un attrezzo chiamato appunto “pillotto”

Me sta a dà er pilotto
significa che qualcuno li sta tormentando con domande, richieste o lamentele continue.

amichi e parenti, so' gran tormenti
Come dire che le più grandi preoccupazioni le portano gli amici ed i parenti

amico beneficato, nemico dichiarato
A prestar denaro all'amico ci si rimettono l'amico e i quattrini

amico certo, se riconosce in de l'incerto
Il vero amico si riconosce nei momenti difficili

a quattro cose nun portate fede: sole d’inverno, nuvole d’estate, pianto de donna, carità de frate
Non bisogna mai fidarsi delle cose che non durano

l'ora de oggi, nun è quella de domani
Bisogna affrontare i problemi subito e non rimandarne la soluzione al domani

nun me dite er vero che me s’addrizza er pelo
Quando la verità fa male, è preferibile non conoscerla

se magna pè campà, no' pe' crepà
Non si può sempre rinunciare alle cose che piacciono

voja de lavorà sarteme addosso
E' il rimprovero per gli oziosi e i nullafacenti, cui segue spesso "e tu pigrizzia nu' m'abbandonà e famme lavorà meno che posso"

a Roma Iddio nun è trino, ma quattrino
Come dire che il dio che conta di più a Roma non è la SS. Trinità ma il denaro

a sapè fa la scena, quarche cosa se ruspa
A fingere di saperci fare, qualcosa si guadagna di sicuro

affari de cipolla e bieta
Affari che non portano nessun tornaconto

co sti chiari de luna
Riferito ad un periodo di ristrettezze economiche

li guadagni de Maria Cazzetta
Maria Cazzetta è un personaggio ipotetico, il cui nome dispregiativo è un evidente segno di scherno: l'espressione viene usata per bollare un affare solo in apparenza vantaggioso, ma che in realtà non lo è affatto

li quatrini so’ come i dolori: chi ce l’ha se li tiè
Nessun ricco è mai troppo generoso

nun c'è sta trippa pe' gatti
Espressione che equivale a "non c'è niente da dare". Il modo di dire risale ai primi del '900, allorché il sindaco Nathan cancellò dal bilancio del Comune l'acquisto di trippa destinata a sfamare i gatti, utilizzati tenere lontani i topi dal Campidoglio. A fronte dei scarsi risultati del provvedimento, la spesa venne annullata e sul libro del Bilancio Comunale venne scritto: "Non c'è trippa per gatti"

quanno le saccocce piagneno, le scarpe rideno
Quando non si hanno soldi, si portano scarpe bucate

quello che viè cor finfirinfì, se ne va cor fanfaranfà
Tutto ciò che si guadagna in poco tempo e senza fatica, se ne va altrettanto velocemente

Regalà è morto e Donato sta ppe' morì
Regalato è morto e Donato sta per morire ovvero, nessuno ti regala nulla, se vuoi qualcosa devi guadagnartela

ricchezza e carità so du' persone
Il ricco difficilmente è caritatevole

tre pigne e 'na tenaja
Espressione che equivale ad essere tirchi, persona cui rimane difficile far sborsare denaro

ar monno c'è sta sempre chi magna l'osso e chi la porpa
Esistono sempre disparità tra le persone

chi amministra, amminestra
Chi ha il potere, dispone le cose come meglio crede

chi cià quatrini nun va mai carcerato
Chi ha denaro non va mai in carcere

chi cià è, chi nun cià, nun è
Chi ha disponibilità conta molto, chi non ha conta poco

Cristo nun paga er sabbito, ma la domenica nun j'avanza gnente gnisuno
Nostro Signore, prima o poi, regola i conti con tutti

l'inferno è stato inventato p'er poveromo

li diavoli che nun se trovano all'inferno, stanno a Roma
Per i poveracci spesso la vita di tutti i giorni è un'inferno

la luna nun abbada all'abbaji der cane

li confetti nun sò pe' li somari

li raji der somaro nun ariveno in celo
Se non sei nessuno, nessuno ti ascolta

quanno er diavolo te lecca, è segno che vò l'anima
Il potere è come il diavolo, quando adula qualcuno vuole qualcosa in cambio

tutti nun potemo diventà papa
Per comandare c'è chi è predestinato e chi no

chi vò imparà a magnà, dalli preti bisogna che va
Si dice che preti e rappresentanti del clero siano dei buon gustai

c'è chi è tutto de Cristo for che l'anima
C'è chi in apparenza è devoto ma non lo è nella pratica

er mejo posto è sempre quello del prete
La migliore professione è sempre quella del prete

er papa dice ar popolo "digiuna" perchè lui ce l'ha la panza piena

annà all'arberi pizzuti / annà a fa' terra pe ceci / annà a ingrossà le cucuzze / stirà le cianche / annàssene all'antri carzoni
Quando è l'ora di fare i conti con la commare secca (ovvero la morte): le perifrasi sono numerose e variopinte

l'urtima che more è la speranza
Mai dire mai, bisogna sperare fino all'ultimo

e bonanotte ar secchio - avemo chiuso le messe a S. Gregorio
Essere giunti a conclusione

Piotta
La piotta era in origine la moneta da 100 lire. Ora una piotta sono 100 euro (e mezza piotta sono 50).

Piscià
Quando qualcuno “ti piscia” vuol dire che ti ha dato buca, che ti ha messo in disparte, oppure, nei casi più estremi, che ti ha lasciato.

Sderenato
Chi è “sderenato” è esausto, sfinito fino ai reni.

Pipinara
un assembramento di bambini chiassosi (sembra perché “pipino” vuol dire “pidocchio”).

Corcà
Corcare vuol dire picchiare, malmenare: “l’hanno corcato de botte”.

Dasse
Vuol dire “ndarsene.

Famo a capisse
“Facciamo a capirci”, ossia “intendiamoci"

Tajasse
Vuol dire “morire dalle risate”. È anche molto diffusa l’espressione “che tajo”, cioè “che bello”, “che divertimento”.

Zompà
Si utilizza per dire di no a qualcosa. Molto utile quando non avete voglia di uscire né di dare troppe spiegazioni.

Gabbio
A Roma la galera si chiama anche gabbio e non è difficile immaginare il perché.

M’ha detto bene/male
Ti è andata bene/male” oppure: “ti ha detto culo/zella”.

Nasone
Le fontanelle di Roma, chiamate appunto “nasoni” dai romani per via della loro particolare forma, che ricorda quella di un lungo naso.

Er monno è ffatto a scarpette, chi se le caccia e chi se le mette.
Il mondo è come le scarpe, chi le toglie e chi le calza. La ruota della fortuna gira.

Quanno te dice male mozzicheno pure ‘e pecore.
Quando le cose vanno male anche le pecore mordono.

Quanno er diavolo te lecca è sségno che vvo’ l’anima.
Quanto il diavolo ti accarezza è segno che vuole l’anima. Mai fidarsi di chi è troppo gentile.

Chi tte fa più de mamma, o tte finge o tt’inganna.
Chi fa più di tua madre, o finge o ti frega.

Vedé e nun toccà è ‘na cosa da crepà.
Vedere e non toccare è un po’ come crepare.

‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza.
Dove c’è piacere non si ha che da guadagnarci.

Er pane de casa stufa.
Il pane di casa stanca. Le abitudini annoiano.

Voi fatte ama’? Fatte sospirà.
Se vuoi farti amare, fatti desiderare.

Nun se buggera er cantaro.
Non si truffa l’imbroglione.

Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core.
È meglio avere problemi di soldi che d’amore.

La donna è come la castagna: bella de fora e drento la magagna.
La donna è come la castagna: bella di fuori, ma con con dei difetti dentro.

Piscia a lletto e ddice ch’ha ssudato.
Fare la pipì a letto e dire che è sudore.

Sacco voto nun s’aregge dritto.
Sacco vuoto non rimane in piedi. Il contenuto è importante.

Panza piena, nun pensa a panza a quella vota.
Il sazio non crede al digiuno.

Accosta er pane ar dente che la fame s’arisente.
L’appetito vien mangiando.

Chi sparte c’ha la mejo parte.
Chi divide si prende la parte migliore.

Li parenti der Papa, deventeno presto cardinali.
I parenti del Papa diventano presto cardinali.

Er bisogno fa ffa’ dde tutto.
Il bisogno fa fare ogni cosa.

chi nun vo' bene campa male
Chi non è capace di voler bene resta solo

chi te loda in faccia, te dice male dedietro a le spalle
Chi ti loda apertamente ti dice male dietro alle spalle

è mejo esse invidiati che compatiti
Attenzione agli atteggiamenti ipocriti

l'amico bottegaro te fa er prezzo sempre più caro
Non sempre si fanno buoni affari con gli amici

li fatti de la pila li sa er coperchio
Ognuno sa i fatti di casa propria

ognuno è papa drento casa sua
Ognuno comanda in casa propria

promesse e parenti fanno li vermi
Promesse e parenti, presto o tardi, diventano un fastidio

si la socera la vò allesso, la nora la vò arosto
Quasi mai suocera e nuora vanno d'accordo

consolasse coll'ajetto
Cercare di consolarsi, dopo una delusione, con soluzioni di poco conto, come ricorrere a curarsi dalle malattie con l'aglio

a Roma pe' fa fortuna ce vonno tre d, donne, denari e diavolo che te porti
Le chiavi per arrivare al successo

cent'anni de pianti, nun pagheno un sordo de debiti
E' inutile lamentarsi sempre, è meglio agire subito

chi mena pe' primo mena du' vorte
La miglior difesa è sempre l'attacco

chi nun suda da giovine, digiuna da vecchio
Chi fatica in gioventù, gode in vecchiaia

d’una bella scarpa ce resta sempre una bella ciavatta
Anche le belle donne prima o poi invecchiano

fra Modesto nun fu mai Priore
L'eccessiva modestia alla fine penalizza sempre

Ignuno pensi a li fattacci sua
Non bisogna impicciarsi degli affari degli altri

de li du' litiganti er terzo gode
Fra due litiganti il terzo gode

e mo come te metti?
Viene detto a chi l'ha combinata grossa e si trova in uno stato di imbarazzo

fa' come l'antichi
Gli antichi erano soliti mangiare la buccia (o còccia, in romanesco), gettando via la parte più pregiata del frutto. Viene sempre riferita a chi fa le cose in modo strampalato o controproducente

morisse de pizzichi
Annnoiarsi mortalmente

Se er vino nu lo reggi, l’uva magnatela a chicchi.
Non fare ciò che non puoi permetterti.

Er monno l’aregge Iddio, la croce l’areggo io.
Il mondo lo regge Dio, la croce la porto io.

Chi nun lavora va in malora, ma chi lavora pure ce va, dunque è mejo nun lavorà.
Chi non lavora va in malora, ma ci va anche chi lavora, quindi meglio non lavorare.

Sparagna, sparagna, arriva er gatto e se lo magna.
Risparmia, risparmia che arriva il gatto e se lo mangia.

Sinistra e destra è tutta ‘na minestra.
Sinistra e destra sono la stessa cosa.

Daje e daje pure li piccioni se fanno quaie.
Prova e riprova anche i piccioni possono diventare quaglie. Mai arrendersi.

Chi intigna, se la sbigna, chi scommette ciarimette.
Chi si ostina la spunta, chi scommette ci rimette.

Er gobbo vede la gobba dell’antri gobbi, ma nun riesce a trovasse la sua.
Vediamo i difetti degli altri, ma non i nostri.

Chi a Roma vvò gode s’ha da ffa frate.
Chi si vuole divertire a Roma deve farsi prete.