Raccolta dei più famosi PROVERBI e i modi di dire ITALIANI e REGIONALI

PROVERBI E MODI DI DIRE
LIGURI
 


A bellessa a nö fa boggî a pûgnatta.
La bellezza non fa bollire la pentola.

A barba canûa, a fantinetta a ghe stâ dûa.
Alla barba canuta la ragazzina ci sta dura.
Allo spasimante con la barba bianca la ragazzina non cede, non si fa convincere.

A bella de Torriggia, a g'aveiva 36 galanti, a l'è restâ figgia.
A bella de Torriggia | con sento galanti a l'e morta figgia. o | tûtti â voean e nisciun â piggia.
La bella di Torriglia | con cento amanti morì fanciulla. o tutti la vogliono nessuno la piglia.

Chi no cianze no tetta.
Chi non piange non poppa.
Chi non si lamenta non ottiene nulla.

Chi vêu vedde un cattivo fasse arraggiâ un bon.
Chi vuol vedere un cattivo, faccia arrabbiare un buono.

Dovve i Zeneixi vàn, 'n'ätra Zena fan.
Dove vanno i genovesi, fanno un'altra Genova.

L'amâu tegnitou câu.
Il vino amaro tienitelo caro.

Læte e vin fan sunnâ u campanin.
Latte e vino fan suonare il campanello.
Fanno girare il capo.

Mainà, mai ninte.
Marinai, mai nulla.

No ghé bella roeuza chi no divente un grattacû.
Non c'è bella rosa che non diventi un cinorrodo.

U vin l'è u tettin di vêgi.
Il vino è la mammella dei vecchi.

Ai cativi mainài tüti i venti i en contrai
Per i cattivi marinai, tutti i venti sono contrari

Ai cuiosi se ghe strina 'r cüo.
Ad esser curiosi ci si può scottare il culo

A tüto gh'è remedio, fea che a l'osso der colo
A tutto c'è rimedio, tranne all'osso del collo, alla morte

Beati i ürtimi se i primi i han discression.
Beati gli ultimi... se i primi sono educati

Bela come er cüo dea padela
Bella come il cul della padella

Chi pè pè, chi ne pè va a pé
chi può può chi non può si arrangia

En po' pe' ün i ne fa mao a nissün
Un po' per uno non fa male a nessuno

Er merlo ch'i disa ar corvo: -come tei negro!-
Il merlo che dice al corvo:-come sei nero!-''

Er porco i dà der porco ai autri perché i l'è lü.
Chi ha la coscienza sporca accusa gli altri

Fin che i sassi i van a fondo, a ghe saàn de semi ar mondo
finché i sassi vanno a fondo, ci saranno scemi al mondo

L'è come picae ün che caga
è come picchiare uno che sta facendo i suoi bisogni

Morto 'n papa se fa 'n papa e 'n cardinale.
Morto un papa, si fa un papa... e un cardinale

'Na pissada sensa peto, l'è come 'n violin sensa archeto
una pisciata senza peto, è come un violino senza archetto

'Nta padela i zimi de bochi i paen torta
lett.: Nella padella le cime dei rovi sembrano torta.

S'a ne ghe n'è a ne se 'n spenda
se non ce n'è non se ne spende: si dice dell'intelligenza

Da n'pin ne ghe nassa en castagno
da un pino non nasce un castagno

Chi de gagina nassa tera raspa
chi nasce da gallina rasperà sempre la terra

A borsa pinn-a a fâ da passaporto.
La borsa piena fa da passaporto.

A cavallo giastemmôu, ghe lûxe o peì.
Al cavallo bestemmiato gli riluce il pelo.
Le bestemmie e le maldicenze lanciata contro qualcuno si riflettono e ricadono su chi le ha dette.

A Natale, grasso o piccin, tutti portan in töa o sêu bibin.
A Natale, grasso o piccolo, tutti portano a tavola il proprio tacchino.
A Natale, ricco o povero, ognuno porta in tavola il meglio che può.

A fænna do diao a va tutta in brenno.
La farina del diavolo va tutta in crusca.
Le azioni del diavolo vanno a finire tutte in malora, le cose fatte per far del male finiscono sempre male per chi le fa.

O vin e-e donne fan giâ a testa.
Vino e donne fanno girare la testa.

Bella vigna, poca uga.
Bella vigna, poca uva.

Chi attasa o menestron na votta, o no va ciù da Zena
Chi assaggia il minestrone una volta non va più via da Genova.

Panza affamà no sente raxon.
La pancia che ha fame non sente ragione.

O vin o l'è o tettin di vëgi.
Il vino è la mammella dei vecchi.

O vin bevùo a mòddo o fà mëgio che 'n bròddo.
Il vino bevuto a modo fa meglio del brodo.

A ciù bonn-a mëxinn-a o l'è o decòtto de cantinn-a.
La più buona medicina è il decotto di cantina.

Chi va in letto sensa çenn-a, tûtta a nêutte se remenn-a.
Chi va a letto senza cena tutta la notte si dimena.

A fin do ratto a l'è d'èse mangiôu da-o gatto.
La fine del topo è di essere mangiato dal gatto.
Destino ineluttabile, alla lunga il più forte vince sul più debole.

A gëxa a domanda limöxina a l'öatoiö.
La chiesa domanda l'elemosina all'oratorio.
Il ricco che chiede soldi al povero.

A mëgio mëxinn-a l'è o dechêutto de cantinn-a.
La migliore medicina è il decotto di cantina.
Il vino è la migliore medicina.

A moî e a pagâ gh'è de longu tempo.
A morire a pagare c'è sempre tempo.

A moœ pietosa a fâ i figgiêu rognosi.
La madre pietosa fa i figli rognosi.
La madre che usa pietà per educare i figli li fa crescere senza educazione.

A o contadin lè pëgio sûnnaghe o corno che o violin.
Al contadino è peggio suonare il corno che il violino.
Non fa differenza per l'incolto suonare il corno o il violino.

A Pasquëta, n'oëta.
A pasquetta, un'oretta.
Il giorno di pasquetta la luce aumenta di un'oretta. Stranamente pasquetta in ligure indica il 6 gennaio, a differenza dell'italiano che indica il giorno dopo Pasqua.

A pignatta agguitâ a no bogge mai.
La pentola guardata non bolle mai.

A rondaninn-a a teito a teito, porta l'êujo a San Beneito.
A rondinella a tetto a tetto, porta l'olio a San Benedetto.
La rondine annuncia l'arrivo della Primavera, dove la rondinella porta l'omaggio della primavera il 21 aprile, giorno di San Benedetto.

A salûte a ghè, la scaggiêua a me manca.
La salute c'è, la grana mi manca.
Il rilievo della parola scaggiêua che deriva dal grano ed indica quelle scorzzete di grano che si staccano dal chicco durante la trebbiatura e ricadono tutt'intorno come una polvere dorata.

A salûte senza dinæ a l'è unn-a mëza malattïa.
La salute senza soldi è una mezza malattia.

A San Miché træ castagne pè sentë.
A San Michele tre castagne per sentiero.

A San Martin mettite o feriôlin.
A San Martino, mettiti la mantellina.

A tôa no se ven vëgi.
A tavola non si diventa vecchi.

A unn-a donna ben maiä sciûga fito a o sêu bugâ.
A una donna ben sposata asciuga presto il suo bucato.

A vegnâ a settemann-a dè tre zêuggie
Lei verrà la settimana dei tre giovedì
Lei non verrà mai

Adaxo barbé, che l'ægua a s'ascäda
Adagio barbiere, che l'acqua di scalda
Nei vari passaggi di un lavoro occorre procedere con cautela; in questo caso, usato anche con senso minaccioso ad avvertire che sta aumentando la rabbia

Addio do fantin
Addio dello scapolo
L'origine di tale detto risale al 1245, alle nozze tra il nobile Opizzo Fieschi e Bianca dei Bianchi, dove venne data una festa sul sagrato della basilica dei Fieschi a Lavagna, dov'era presente Papa Innocenzo IV, cugino dello sposo che era di passaggio per andare a Lione. Venne fatta una splendida torta, con una particolarità, che doveva essere mangiata in coppia tra un uomo e una donna; è una delle prime testimonianze di festa per l'addio al celibato, che si ripete ancora oggi il 14 agosto a Lavagna

Aggiuttâ a barca
Aiuta la barca
Dare una mano

Aggiuttâ i tô e i atru se ti pô
Aiuti i tuoi e gli altri se puoi

A-i morti, bacilli e stocchefisce no gh'è casa che no i condisce
Ai morti, fave secchi e stoccafisso non c'è casa che non li condisce

A-i Santi se veste i fantin, a San Martin grandi e piccin
Ai santi si vestono i giovani, a San Martino grandi e piccolini
Il 2 novembre, ricorrenza di Ognissanti, inizia ad arrivare il fresco, e si deve iniziare a coprire i più giovani, mentre a San Martino, l'11 di novembre, dove arriva il freddo più pesante, anche i grandi e i piccolini. Da notare come la stagionalità è legata al calendario liturgico.

Amö vëgio o no fâ rûzze
Amore vecchio non fa ruggine

Andà a piggià o mâ da-o Rosso o Cartà
Andare a prendere il male dal Rosso il Cartaio
Leggenda vuole che tale Rosso il cartaio fosse un napoletano, che mentre veniva portato alla ghigliottina, si preoccupava per la strada sconnessa e chiese carta e penna per scrivere un reclamo. In altre parole, non pensare ai proprio mali ma quelli degli altri.

Andâ a sentì cantâ e bügaixe
Andare a sentire cantare le lavandaie
Le lavandaie andavano a lavare nel Bisagno, e tendevano cantare. Vicino al fiume sorge il cimitero di Staglieno, pertanto tale modo di dire è relativo a chi è venuto a mancare

Andâ de ramma in sambûgo
Andare in ramo di sambuco
Saltare di palo in frasca

Andâ in brodo de taggioin
Andare in brodo di tagliolini
Essere felicissimo, gongolare come davanti a un piatto di tagliolini

Andâ in Ciambelin pè scïgoe
Andare in Pianbellino per zufoli
Andare a zonzo senza concludere nulla

A-o primmo d'Arvi tûtti i scemmi se fan corrì
Al primo di aprile, tutti gli scemi si fanno correre

Arrancâ o passo
Arrëzise in scë molle
Reggersi sulle molle
Si dici di una persona di salute cagionevole

Arrigoeläze o gozzo
Dare un'aggiustatina al gozzo

Aspëtâ a balla a-o botto
Aspettare la palla al colpo
Aspettare l'occasione giusta e prenderla al volo

Avèi ciû balle che o sciû Giæe
Avere più balle del signor Bietola
Nei proverbi liguri si utilizza la figura del signor Bietola per indicare un tizio un pò tonto, facilone, che in questo proverbio ha delle pretese ingiustificate

Avèi ciû corna che cavelli
Avere più corna che capelli

Avèi ciû corna che unn-a cavagna de lûmasse
Avere più corna che una cesta di lumache

Avèi ciû cû che tre bagasce
Avere più culo che tre bagasce
Avere molta fortuna

Avèi ciû famme che o lö rango
Avere più fame che un lupo zoppo

Avèi o verme scimonin addosso
Avere il verme scimunino addosso
Dicesi di un bambino irrequieto, mai calmo

Avèi un e voxi e l'altro e noxi
Avere uno le voci e l'altro le noci
Che chi si prende la fama di fare le cose, e poi c'è chi ne guadagna i frutti

Aveine e stacche pinn-e
Averne le tasche piene
Essere stufo di qualcosa

Avverdite da-i segnæ da Cristo, che te ghe o mettan in t'un visto e non visto
Guardati dai segnati di Cristo, che te lo mettono in un visto e non visto
I segnati da Cristo sono per tradizione chi soffre di malattie, come i gobbi, i zoppi, i non vedenti. Un atteggiamento triste e infelice, molto diffuso nel medioevo, dove chi era segnato era dovuto alla giustizia divina che ha visto in questo individuo qualcosa per punirlo.

Bäsigâ unn-a personn-a
Altalenare una persona
Tenere sull'altalena una persona, tenerla in ballo

Beive comme unn-a terrazza
Bere come una terrazza
Bere in maniera esagerata

Buffâ e scriorbì non se pêu
Sbuffare e succhiare non si può

Caläse e braghe
Calarsi i pantaloni
Significato allegorico di chi perde una causa e viene sottomesso, usato nel gergo popolare

'Cangiâ e carte in t a
Cambiare le carte in tavola

Cantâ e portâ a croxe
Cantare e portare la croce
Non si possono fare due cose nello stesso tempo, come appunto cantare, cioè gioire, e portare la croce, cioè soffrire

Cäo costa l'aggio
Caro costa l'aglio
Quando qualcosa costa molto cara, o che si ottiene solo a carissimo prezzo

Cattivo segnu quando a barca vëgia refûa peixe e stoppa
Cattivo segno quando la barca vecchia rifiuta pece e stoppa
Riferito a chi non ce la fa più, che non regge nemmeno più gli aiuti

Çento mezûa e un taggio solo
Cento misure e un taglio solo
Prendere bene le misure, essere sicuro di quello che si fa prima di agire

'Cercâ o mâ comme i mëghi
Cercare il male come i medici, cioè andarsi a cercare il male e i danni

Chi à di çeppi pêu fä buscagge.
Chi ha dei ceppi può fare delle schegge
Chi ha molto può distruggere tutto e restargli molto poco

Cha à a mussa à pan, cha à o belin stende a man
Proverbio piccante e popolare che riveste una forma di saggezza popolare, che constata una situazione più facile nei confronti del gentil sesso, che nei confronti del sesso forte.

Chi a tempo n'aspëte tempo

Chi arröba a un ladron, ha çent'anni de perdon.
Chi ruba ad un ladrone – ha cento anni di perdono.

Chi aspëta l'aggiûtto di parenti i ghe n'à scinn-a che no ghe cazze i denti
Chi aspetta l'aiuto dei parenti ne ha fino a che non gli cadono i denti

Chi ben særa, ben arve'
Chi ben chiude ben apre

Chi dâ a mento a tûtte e niuë, no se mette in viaggio
Chi guarda tutte le nuvole non si mette in viaggio

Chi vêu vive e stâ san da-i parenti stagghe lontan.
Chi vuole vivere e stare sano dai parenti stia lontano.

Frevâ o cûrto e l'è pezo che un tûrco.
Febbraio il corto è peggio di un turco.

In bocca sarà n'intran de mosche, chi no se fa avanti nisciun o conosce.
In bocca chiusa non entrano mosche, chi non si fa avanti nessuno lo conosce.
Tacere, restare defilati può risultare vantaggioso.

L'è megio avei e braghe sgoarœ 'nto cû, che o cû sgoaròu inte brâghe.
È Meglio avere le braghe rotte al sedere, che il sedere rotto nelle braghe.

Natale a-o barco, Pasqua a-o tisson.
Natale al balcone, Pasqua al tizzone.

O parroco de Nasche: i câsci in to cû i piggiava pe frasche
Il parroco di Nasche: i calci nel sedere li prendeva per frasche.

Pe conosce un bôxardo bezêugna fâlo parlà trae votte.[
Per conoscere un bugiardo bisogna farlo parlare tre volte.

Se Zena a l'avesse a cianûa, de Milan ne faievan unn-a seportûa.
Se Genova avesse una pianura, di Milano avrebbero fatto (facevano) una sepoltura.

Voto da mainâ presto o se scorda, passâ a buriann-a ciû o no se ricorda.
Voto di marinaio: se lo dimentica presto, passata la buriana non se lo ricorda più..